ciao ragazzi
ho montato su la mia bravo con fari marea i kit xeno sia su anabbagliante che su abbagliante...
e devo dire che sono molto soddisfatto del risultato, però il solito problemino con lo sfarfallio degli anabbaglianti...
in poche parole, se ad anabbaglianti accesi, accendo anche gli abbaglianti non danno nessun problema, ma nel momento in cui vado a spegnere gli abb mi sono accorto che gli anabb mi fanno un calo di tensione e poi tornano alla normle luminosità ! ho pensato di mettere
dei filtri sia su abb che su anabb che dovrebbero stabilizzare la corrente, chiamati ANTI FLICKERING della obd2world...
che ne pensate, possono risolvere il problema?
grazie
Problemi con lo xenon su marea
Moderatore: Staff
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: Problemi con lo xenon su marea
luigi3754 ha scritto:ciao ragazzi
ho montato su la mia bravo con fari marea i kit xeno sia su anabbagliante che su abbagliante...
e devo dire che sono molto soddisfatto del risultato, però il solito problemino con lo sfarfallio degli anabbaglianti...
in poche parole, se ad anabbaglianti accesi, accendo anche gli abbaglianti non danno nessun problema, ma nel momento in cui vado a spegnere gli abb mi sono accorto che gli anabb mi fanno un calo di tensione e poi tornano alla normle luminosità ! ho pensato di mettere
dei filtri sia su abb che su anabb che dovrebbero stabilizzare la corrente, chiamati ANTI FLICKERING della obd2world...
che ne pensate, possono risolvere il problema?
grazie
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... atore+xeno
Cerca qui
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- passionred89
- Bravista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT-VIS
- Località: Guidonia Montecelio
Re: Problemi con lo xenon su marea
il relè come ho spiegato si trova un pò nascosto o meglio la mia lo ha lì,DaveDevil ha scritto:allora,facciamo un po' di chiarezza...
Il fatto che,sfanalando,si accendono sia gli anabbaglianti che gli abbaglianti non è un difetto..son proprio progettate così quasi tutte le auto che montano doppio H1... Per togliere questa particolarità ,bisogna fare in modo che,se le anabbaglianti son spente,non si accendano dando il colpo solo agli abbaglianti. Questo non è possibile mettendo,come qualcuno ha detto,un relè,mantenendo alimentate le centraline,in quanto la tensione di uscita è di migliaia di volt,quindi gli isolamenti ben studiati (avete notato quanto cavo siliconico hanno i due fili che vanno alla lampadina?)vanno a farsi benedire..ora,non so il relè di cui parla passionred quale sia,ma sarebbe da provare..altrimenti bisogna creare un piccolo circuitino,ecc..
Però le centraline xenon son fatte apposta x poter anche sfanalare(quando le accendete fanno max luminosità ,poi diminuiscono di colpo,e pian piano tornano al massimo),il problema nasce quando le alogene "tolgono" la corrente alle centraline..qui la soluzione è il famoso condensatore,che bisogna stare molto attenti al valore,perché uno troppo piccolo è inutile,uno troppo grosso vi fa friggere i fili originali dei cavi per l'alta corrente che passa mentre si caricano..seppur per un istante brevissimo,tenete conto che è un corto circuito vero e proprio.mal che vada si fotte il fusibile dei fari..
quandi smonti lo sportello dei fusibili si vedono tre file di fusibili i quali sono edintificati da una tabella stampata sul coperchio, se guardi bene sopra alle famose 3 file di fusibili ci sono 2 colonne di fusibili senza spiegazioni e protetti da vibrazioni o\e urti da una griglia di plastica, alla sinistra un pò più su di queste 2 colonne di fusibili, c'è una staffetta nascosta e scomoda da toccare la quale ha una morzettiera con attacato lo zoccolo e il relè marrone, comunque per risolvere il problema del troppo spunto degli abbaglianti, si potrebbero mettere dei relè che si alimentano dai fili che vanno alle lampade e le lampade degli abbaglianti collegate nei contatti nc del relè il quale il contatto di potenza di entrata presa direttamente dalla batteria, messa prima in serie con un fusibile da 5A o 10A per relè, che ne pensate?
- passionred89
- Bravista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT-VIS
- Località: Guidonia Montecelio
Re: Problemi con lo xenon su marea
ho corretto scusatepassionred89 ha scritto:il relè come ho spiegato si trova un pò nascosto o meglio la mia lo ha lì,DaveDevil ha scritto:allora,facciamo un po' di chiarezza...
Il fatto che,sfanalando,si accendono sia gli anabbaglianti che gli abbaglianti non è un difetto..son proprio progettate così quasi tutte le auto che montano doppio H1... Per togliere questa particolarità ,bisogna fare in modo che,se le anabbaglianti son spente,non si accendano dando il colpo solo agli abbaglianti. Questo non è possibile mettendo,come qualcuno ha detto,un relè,mantenendo alimentate le centraline,in quanto la tensione di uscita è di migliaia di volt,quindi gli isolamenti ben studiati (avete notato quanto cavo siliconico hanno i due fili che vanno alla lampadina?)vanno a farsi benedire..ora,non so il relè di cui parla passionred quale sia,ma sarebbe da provare..altrimenti bisogna creare un piccolo circuitino,ecc..
Però le centraline xenon son fatte apposta x poter anche sfanalare(quando le accendete fanno max luminosità ,poi diminuiscono di colpo,e pian piano tornano al massimo),il problema nasce quando le alogene "tolgono" la corrente alle centraline..qui la soluzione è il famoso condensatore,che bisogna stare molto attenti al valore,perché uno troppo piccolo è inutile,uno troppo grosso vi fa friggere i fili originali dei cavi per l'alta corrente che passa mentre si caricano..seppur per un istante brevissimo,tenete conto che è un corto circuito vero e proprio.mal che vada si fotte il fusibile dei fari..
quandi smonti lo sportello dei fusibili si vedono tre file di fusibili i quali sono edintificati da una tabella stampata sul coperchio, se guardi bene sopra alle famose 3 file di fusibili ci sono 2 colonne di fusibili senza spiegazioni e protetti da vibrazioni o\e urti da una griglia di plastica, alla sinistra un pò più su di queste 2 colonne di fusibili, c'è una staffetta nascosta e scomoda da toccare la quale ha una morzettiera con attacato lo zoccolo e il relè marrone, comunque per risolvere il problema del troppo spunto degli abbaglianti, si potrebbero mettere dei relè che si alimentano dai fili che vanno alle lampade e le lampade degli abbaglianti collegate nei contatti NO (normalmente aperto) del relè il quale il contatto di potenza di entrata presa direttamente dalla batteria, messa prima in serie con un fusibile da 5A o 10A per relè, che ne pensate?