Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Ciao ragazzi,
apro questo nuovo topic perche' credo di aver fatto...un danno.
Alla fine mi son deciso ed ho preso una maniglia di Fiat 500 Nuova per vedere il montaggio, fattura e se effettivamente ci sta bene sulla Bravo.
Ho smontato la vecchia maniglia (non e' stato facile perche' lo spazio e' ridottissimo ma ho estratto tutto senza rompere nulla) ed estratto il nottolino chiave.
Fin qui tutto ok.
Allora ho dato una bella lettura a questa guida: http://www.fiatforum.com/bravo-brava-ma ... bravo.html ed ho iniziato ad eseguire i vari tagli.
Ho inserito il nottolino chiave nella nuova maniglia (tra l'altro l'ho inserito al contrario di come era nella vecchia maniglia) e gia' qui ho cercato il modo per estrarlo ma a quanto ho capito non e' possibile
Comunque ho deciso di lasciarlo cosi' e sono andato a montarla...
Prime maledizioni perche' la maniglia non entra agevolmente ma mi son dovuto fare un po' di spazio con una lima per ferro ed allargare il foto di entrata nel lato anteriore! Roba da poco comunque.
Inserita e imbullonata, mi rendo conto che va a sbattere con la guida del vetro, quindi di nuovo smontata (con il rischio di romperla, ha una parte in plastica che a mio avviso e' eccessivamente delicata!!) e tagliato un altro pezzo e ben limato.
Rimonto la maniglia e questa volta non sembra avere problemi, imbullono nuovamente tutto....e mi rendo conto che stringendo completamente i bulloni (come faremo per qualunque bullone) la maniglia non ha lo spazio per flettere sul perno e va a sbattere sulla carrozzeria e soprattutto non ritorna completamente in sede
Quindi va lasciato il bullone da 10 dentro la porta leggermente mollato per lasciare gioco alla maniglia...
Segnalo anche che, mentre nella guida originale suggerisce di rimuovere questa parte: Io non l'ho rimossa, sia perche' ci ho provato ma non ci son riuscito, sia perche' non ho capito completamente il senso di smontarlo.
Tralasciando che per quanto sia molto bella da vedere nella Bravo lascia parecchio spazio in alcuni punti (entro sera carico foto dei dettagli), l'effetto e' a dir poco orribile per chi ha manie di perfezione.
Comunque ho fatto varie prove e la maniglia funzionava piu' o meno bene (a volte sbatte nella guida del vetro, a volte no...), la sensazione che da e' comunque di solidita'.
La fattura mi e' sembrata comunque scadente, lavandole con una spugnetta abrasiva per rimuovere le tracce dell'imballaggio ho leggermente graffiato la cromatura e sembra se ne stia andando...
Non e' comunque originale, l'ho presa a 20€ su eBay.
Stamattina la ciliegina: mi viene l'idea di provare la chiusura con la chiave invece che telecomandata, giro in entrambi i sensi e non chiude..."Va be' si sara' sganciato qualcosa da dentro, appena posso lo controllo". Provo ad aprire e la maniglia NON APRE PIU' per quanto il piolino della chiusura sia alzato
Ora devo passare il resto della settimana che per entrare in auto sono obbligato a passare dal lato passeggero e scavalcare il tunnel, per fortuna da dentro continua a funzionare quindi almeno per uscire non devo contorcermi
apro questo nuovo topic perche' credo di aver fatto...un danno.
Alla fine mi son deciso ed ho preso una maniglia di Fiat 500 Nuova per vedere il montaggio, fattura e se effettivamente ci sta bene sulla Bravo.
Ho smontato la vecchia maniglia (non e' stato facile perche' lo spazio e' ridottissimo ma ho estratto tutto senza rompere nulla) ed estratto il nottolino chiave.
Fin qui tutto ok.
Allora ho dato una bella lettura a questa guida: http://www.fiatforum.com/bravo-brava-ma ... bravo.html ed ho iniziato ad eseguire i vari tagli.
Ho inserito il nottolino chiave nella nuova maniglia (tra l'altro l'ho inserito al contrario di come era nella vecchia maniglia) e gia' qui ho cercato il modo per estrarlo ma a quanto ho capito non e' possibile
Comunque ho deciso di lasciarlo cosi' e sono andato a montarla...
Prime maledizioni perche' la maniglia non entra agevolmente ma mi son dovuto fare un po' di spazio con una lima per ferro ed allargare il foto di entrata nel lato anteriore! Roba da poco comunque.
Inserita e imbullonata, mi rendo conto che va a sbattere con la guida del vetro, quindi di nuovo smontata (con il rischio di romperla, ha una parte in plastica che a mio avviso e' eccessivamente delicata!!) e tagliato un altro pezzo e ben limato.
Rimonto la maniglia e questa volta non sembra avere problemi, imbullono nuovamente tutto....e mi rendo conto che stringendo completamente i bulloni (come faremo per qualunque bullone) la maniglia non ha lo spazio per flettere sul perno e va a sbattere sulla carrozzeria e soprattutto non ritorna completamente in sede
Quindi va lasciato il bullone da 10 dentro la porta leggermente mollato per lasciare gioco alla maniglia...
Segnalo anche che, mentre nella guida originale suggerisce di rimuovere questa parte: Io non l'ho rimossa, sia perche' ci ho provato ma non ci son riuscito, sia perche' non ho capito completamente il senso di smontarlo.
Tralasciando che per quanto sia molto bella da vedere nella Bravo lascia parecchio spazio in alcuni punti (entro sera carico foto dei dettagli), l'effetto e' a dir poco orribile per chi ha manie di perfezione.
Comunque ho fatto varie prove e la maniglia funzionava piu' o meno bene (a volte sbatte nella guida del vetro, a volte no...), la sensazione che da e' comunque di solidita'.
La fattura mi e' sembrata comunque scadente, lavandole con una spugnetta abrasiva per rimuovere le tracce dell'imballaggio ho leggermente graffiato la cromatura e sembra se ne stia andando...
Non e' comunque originale, l'ho presa a 20€ su eBay.
Stamattina la ciliegina: mi viene l'idea di provare la chiusura con la chiave invece che telecomandata, giro in entrambi i sensi e non chiude..."Va be' si sara' sganciato qualcosa da dentro, appena posso lo controllo". Provo ad aprire e la maniglia NON APRE PIU' per quanto il piolino della chiusura sia alzato
Ora devo passare il resto della settimana che per entrare in auto sono obbligato a passare dal lato passeggero e scavalcare il tunnel, per fortuna da dentro continua a funzionare quindi almeno per uscire non devo contorcermi
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Come detto ieri aggiungo un po' di fotto, oltre al fatto che la maniglia in seguito agli spazi che lascia con la carrozzeria a velocita' superiori ai 60/70 crea fruscio, un sibilo invece ad andature maggiori, proprio nell'orecchio del guidatore...
Smontata: Montata (notare lo spazio presente gia' di suo): In apertura (notare lo spazio che aumenta):
Smontata: Montata (notare lo spazio presente gia' di suo): In apertura (notare lo spazio che aumenta):
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
maaa tu questa l'hai guardata?
http://www.bravotuning.it/index.php/faq ... ella-marea
non mi sembra che gli altri due utenti che le hanno montate abbiano avuto sti problemi...
http://www.bravotuning.it/index.php/faq ... ella-marea
non mi sembra che gli altri due utenti che le hanno montate abbiano avuto sti problemi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Quella guida non sapevo nemmeno che esistesse a dire il vero, e comunque non mi pare che aiuti molto nel lavoro, da indicazioni abbastanza sommarie ed a mio avviso anche "evitabili".
Da quel che ho potuto vedere, infatti:
Come indica la guida che ho seguito, basta un taglio extra a quello zoccoletto in alluminio che l'astina in oggetto si inserisce senza grossi problemi!
Comunque un utente e' marchese ma lui non le ha montate in prima persona, l'altro utente chi sarebbe?
L'autore della guida, Davide90?
In caso lo contatto per sapere un po' che opinione mi sa dare sul lavoro.
Grazie per la dritta Dave
Da quel che ho potuto vedere, infatti:
Non e' necessario!(omissis) mentre l'altra levetta va tolta dallo sportello e piegata perché l'attacco è dal lato opposto rispetto alla bravo. va poi limata la parte che si muove altrimenti va a toccare la guida del finestrino.
Come indica la guida che ho seguito, basta un taglio extra a quello zoccoletto in alluminio che l'astina in oggetto si inserisce senza grossi problemi!
Comunque un utente e' marchese ma lui non le ha montate in prima persona, l'altro utente chi sarebbe?
L'autore della guida, Davide90?
In caso lo contatto per sapere un po' che opinione mi sa dare sul lavoro.
Grazie per la dritta Dave
- Davide90
- Bravista
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 14 nov 2009 15:38
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105
- Località: Castelfranco di Sotto (PI)
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Per quanto riguarda il fatto che non apre più non saprei dirti.. comunque quello spazio delle ultime foto alla prima lo fece anche a me, anzi mi pare fosse anche di più e in pratica non era entrata bene la maniglia dentro ed era rimasta la parte sopra fuori dalla lamiera ed ho risolto provando a farla entrare sia sotto che sopra, ma pensavo dipendesse dal fatto che ho un ammaccatura poco più sopra..
Questo mi è successo al lato guida, mentre al lato passeggero non tornava nella sua sede una volta aperta, ed ho limato nei punti cerchiati di rosso e in più ho messo del grasso dall'interno dove scorre la maniglia.
Questo mi è successo al lato guida, mentre al lato passeggero non tornava nella sua sede una volta aperta, ed ho limato nei punti cerchiati di rosso e in più ho messo del grasso dall'interno dove scorre la maniglia.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Grazie per la tua risposta preziosissima Davide, un po' mi hai rassicurato.
A me sembra comunque che sia entrata bene...risultava anche a te che il foro della maniglia per entrare la vite torx era sfalsato rispetto al foro della portina? E che se stringevi completamente tutti i bulloni la maniglia non tornava completamente in sede?
Tu hai lasciato le astine interne cosi' come erano per la maniglie vecchie o le hai regolate? Perche' l'astina che comanda l'apertura (non la chiusura) e' avvitata su un supporto ed e' possibile alzarla o abbassarla per regolarla.
Per il nottolino chiave, invece, hai avuto problemi dopo averlo infilato? Ti funziona la chiusura tramite chiave?
Sai per caso come sfilarlo?
Scusa l'eccessiva dose di domande, sei l'unico pero' che puo' rispondermi
A me sembra comunque che sia entrata bene...risultava anche a te che il foro della maniglia per entrare la vite torx era sfalsato rispetto al foro della portina? E che se stringevi completamente tutti i bulloni la maniglia non tornava completamente in sede?
Tu hai lasciato le astine interne cosi' come erano per la maniglie vecchie o le hai regolate? Perche' l'astina che comanda l'apertura (non la chiusura) e' avvitata su un supporto ed e' possibile alzarla o abbassarla per regolarla.
Per il nottolino chiave, invece, hai avuto problemi dopo averlo infilato? Ti funziona la chiusura tramite chiave?
Sai per caso come sfilarlo?
Quali punti esattamente?non tornava nella sua sede una volta aperta, ed ho limato nei punti cerchiati di rosso e in più ho messo del grasso dall'interno dove scorre la maniglia.
Scusa l'eccessiva dose di domande, sei l'unico pero' che puo' rispondermi
- Davide90
- Bravista
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 14 nov 2009 15:38
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105
- Località: Castelfranco di Sotto (PI)
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Beh se non ci aiutiamo tra di noi
che io ricordi il foro coincideva senza problemi, non vorrei che fosse sfalsato proprio perché non è entrata come dovrebbe, comunque lato guida tornava completamente in sede mentre l'altra no, ma è probabile che sia stata colpa mia perché ho rotto i ganci del tappo dove andrebbe messa la chiave (la serratura lato passeggero non l'ho messa).
Parlo di questo tappo, così puoi vedere anche dove ho limato:
Per quanto riguarda l'astina l'ho tolta, l'ho piegata nel senso contrario in cui era piegata e l'ho rimessa nel foro vicino la maniglia e poi l'ho posizionata nel gancio dov'è avvitata e l'ho chiuso.
Il nottolino non mi ha dato nessun problema e funziona tutto correttamente, per sfilarlo credo vada tolto un fermo infondo come nelle maniglie bravo ma non ricordo bene..
che io ricordi il foro coincideva senza problemi, non vorrei che fosse sfalsato proprio perché non è entrata come dovrebbe, comunque lato guida tornava completamente in sede mentre l'altra no, ma è probabile che sia stata colpa mia perché ho rotto i ganci del tappo dove andrebbe messa la chiave (la serratura lato passeggero non l'ho messa).
Parlo di questo tappo, così puoi vedere anche dove ho limato:
Per quanto riguarda l'astina l'ho tolta, l'ho piegata nel senso contrario in cui era piegata e l'ho rimessa nel foro vicino la maniglia e poi l'ho posizionata nel gancio dov'è avvitata e l'ho chiuso.
Il nottolino non mi ha dato nessun problema e funziona tutto correttamente, per sfilarlo credo vada tolto un fermo infondo come nelle maniglie bravo ma non ricordo bene..
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Ok, ora ho maggiori informazioni per lavorarci.
Ma non mi torna una cosa: come mai hai avuto bisogno di limare le parti cerchiate?
Io quella calotta non l'ho nemmeno smontata per montarla
Ma non mi torna una cosa: come mai hai avuto bisogno di limare le parti cerchiate?
Io quella calotta non l'ho nemmeno smontata per montarla
- Davide90
- Bravista
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 14 nov 2009 15:38
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105
- Località: Castelfranco di Sotto (PI)
Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Ho dovuto limarle perché non tornava al suo posto
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Topic rinominato, mi sembra più appropriato
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
E ma quello che non mi torna e'...perche' hai dovuto sfilare quella calotta?Davide90 ha scritto:Ho dovuto limarle perché non tornava al suo posto
PS: Grazie Gian
- Davide90
- Bravista
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 14 nov 2009 15:38
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105
- Località: Castelfranco di Sotto (PI)
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Mi si è staccata mentre tagliavo il pezzetto di metallo dietro..
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Tralasciando il fatto che mi si é rotta la maniglia proprio nella cerniera e ho dovuto rimediare alla meno peggio, questo é il risultato finale.
Sono riuscito a far incastrare bene la maniglia nella parte posteriore (ha delle alette che devono incastrarsi all'interno della carrozzeria), mentre nella parte anteriore é cambiato poco: Il fatto é che questo spazio a velocità superiori ai 60-70km/h genera un rumore simile ad un fruscio/sibilo fastidiosissimo!
Sono riuscito a far incastrare bene la maniglia nella parte posteriore (ha delle alette che devono incastrarsi all'interno della carrozzeria), mentre nella parte anteriore é cambiato poco: Il fatto é che questo spazio a velocità superiori ai 60-70km/h genera un rumore simile ad un fruscio/sibilo fastidiosissimo!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Ho chiesto anche nel forum inglese, mi hanno detto che é normale quello spazio...
Ora devo verificare a livello di fruscio come siamo messi, non mi piace per niente....
Ora devo verificare a livello di fruscio come siamo messi, non mi piace per niente....
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Maniglie Fiat (new) 500 su bravo
Perchè non creare un mini inserto in legno, ben lavorato, poi lo vernici e lo monti a incastro allentando appena la maniglia, in modo che quando stringi resta trattenuto dalla stessa..
Per fissarlo usi appena un velo di silicone acetico, e i residui che sbordano dopo l'incollaggio li rimuovi con alcool etilico.
Così elimini spazio e fastidiosi fruscii.
Un lavoretto certosino, ma in fondo molto semplice da attuare.
Per fissarlo usi appena un velo di silicone acetico, e i residui che sbordano dopo l'incollaggio li rimuovi con alcool etilico.
Così elimini spazio e fastidiosi fruscii.
Un lavoretto certosino, ma in fondo molto semplice da attuare.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!