Sportello carburante elettrico
Moderatore: Staff
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Sportello carburante elettrico
Purtroppo non lo so....
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
La questione non è semplice come pensavo; ci sono delle auto che hanno si il motorino allo sportellino carburante ma questo serve sono per chiuderlo quando vengono chiuse le portiere per evitare che venga rubato carburante. Quello che serve a me invece deve allo stesso tempo sbloccare lo sportellino ed aprirlo tramite una molla; poi premendolo questo si deve richidere.
Ecco che il sistema Marea (o similare)
http://www.ebay.it/itm/DISPOSITIVO-SPOR ... 3a6617a843
è quello che ci vuole. Però è troppo grosso per lo spazio che ho a disposizione
Appena posso smonto il tubo di rifornimento e analizzo bene la situazione
Ecco che il sistema Marea (o similare)
http://www.ebay.it/itm/DISPOSITIVO-SPOR ... 3a6617a843
è quello che ci vuole. Però è troppo grosso per lo spazio che ho a disposizione
Appena posso smonto il tubo di rifornimento e analizzo bene la situazione

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- passionred89
- Bravista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT-VIS
- Località: Guidonia Montecelio
Re: Sportello carburante elettrico
ragazzi stavo pensando, se trovate il modo di adattare quello a molla+cordina della marea, si può automatizzare con il motino che tira la cordina del cofano posteriore della 156 (giugiaro) a quanto ho capito e di tipo impulsivo cioè: tira la cordina e la rilascia dopo circa 1 secondo.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
Il problema non è quello perchè il dispositivo della Marea è già dotato di molla di richiamo quindi basta collegargli un attuatotre a due poli ed il gioco è fatto. Io ho preso questo
http://www.ebay.it/itm/ZV-Stellmotor-ZE ... 5d31406d16
Il problemaccio
, porcaccia la miseria, e che non abbiamo abbastanza spazio anzi c'è solo quello schifo di spazio per mettere quel piccolissimo riscontro che abbiamo. Mi sa tanto che si deve mettere mano alla lamiera per adattare il dispositivo Marea.
http://www.ebay.it/itm/ZV-Stellmotor-ZE ... 5d31406d16
Il problemaccio




La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Sportello carburante elettrico
senti un attimo ma che parte è che non ci sta del dispositivo? riesci a cerchiarla in foto?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
E' proprio il dispositivo che non entra.
Ti spiego questo è il nostro tappo del carburante i due perni bianchi è dove va avvitato il nostro riscontro dello sportellino (in foto quello piccolo) Quello più grande è della Marea che dovrebbe prendere il suo posto. Ora oltre a dover forare la lamiera, non entra perchè il dispositivo è profondo 2,5 cm e noi abbiamo in corrispondenza della vite inferiore 1,8 cm mentre in corrispondenza della vite superiore ci stiamo perchè abbiamo 2,8 cm. Ho pensato di sagomarlo e creare dei nuovi fori per fissarlo.
Inoltre è necessario forare anche la lamiera vicino al tappo per far entrare la parte della molla che spinge in fuori lo sportellino ed il perno dello sportellino stesso (vedi foto precedenti). Questo foro andrebbe a finire nel passaruota (in corrispondenza della rondella) Poi il dispositivo è troppo lungo perchè va a finire quasi a ridosso del faro posteriore e considera che al dispositivo va aggiunto un attuatore, un qualcosa, che dia il movimento necessario.
Il dispositico comunque può essere accorciato un pò diciamo in corrispondenza dell'intaglio già presente
Infine come o già detto nel post precedente lo sportello della Marea sw non và si dovrebbe vedere quello della berlina
Ti spiego questo è il nostro tappo del carburante i due perni bianchi è dove va avvitato il nostro riscontro dello sportellino (in foto quello piccolo) Quello più grande è della Marea che dovrebbe prendere il suo posto. Ora oltre a dover forare la lamiera, non entra perchè il dispositivo è profondo 2,5 cm e noi abbiamo in corrispondenza della vite inferiore 1,8 cm mentre in corrispondenza della vite superiore ci stiamo perchè abbiamo 2,8 cm. Ho pensato di sagomarlo e creare dei nuovi fori per fissarlo.
Inoltre è necessario forare anche la lamiera vicino al tappo per far entrare la parte della molla che spinge in fuori lo sportellino ed il perno dello sportellino stesso (vedi foto precedenti). Questo foro andrebbe a finire nel passaruota (in corrispondenza della rondella) Poi il dispositivo è troppo lungo perchè va a finire quasi a ridosso del faro posteriore e considera che al dispositivo va aggiunto un attuatore, un qualcosa, che dia il movimento necessario.
Il dispositico comunque può essere accorciato un pò diciamo in corrispondenza dell'intaglio già presente
Infine come o già detto nel post precedente lo sportello della Marea sw non và si dovrebbe vedere quello della berlina

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Sportello carburante elettrico
intanto ti becchi un rep+ per le foto, le spiegazioni e l'impegno.
poi, si potrebbe resinare i due buchi del dispositivo, tagliare le "ali" per renderlo più fino e rifare i buchi dove si vuole.
come hai già detto si può accorciare tagliandolo, male che vada si può pensare di tenerlo anche un po' inclinato, non dovrebbero esserci problemi.
per il discorso dell'attuatore non è un problema in quanto mantenendo il cavo, l'attuatore si può mettere anche da un'altra parte.
per quanto riguarda gli sportelli invece, la forma è uguale?
poi, si potrebbe resinare i due buchi del dispositivo, tagliare le "ali" per renderlo più fino e rifare i buchi dove si vuole.
come hai già detto si può accorciare tagliandolo, male che vada si può pensare di tenerlo anche un po' inclinato, non dovrebbero esserci problemi.
per il discorso dell'attuatore non è un problema in quanto mantenendo il cavo, l'attuatore si può mettere anche da un'altra parte.
per quanto riguarda gli sportelli invece, la forma è uguale?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
E' quello che voglio fare.
Certo lavorare in quel buco di passaruota sai le best....
.
Il dispositivo lo collego con l'attuatore tramite un cavetto d'acciaio e siccome non si possono mettere allineati dovrò utilizzare una piccola girella metallica.
Credo che i due sportelli siano diversi perchè hanno codici diversi e su ebay sono presenti entrambi. Il nostro sportello è piegato rispetto l'asse verticale mentre quello della sw rispetto a quello orizzontale. Devo vedere quello della berlina altrimenti dovrò inserire il perno della marea sul mio e resinare il tutto; anche perchè il mio dovrò renderlo piano cioè togliere la sporgenza che adesso ci permette di aprirlo.
Certo lavorare in quel buco di passaruota sai le best....

Il dispositivo lo collego con l'attuatore tramite un cavetto d'acciaio e siccome non si possono mettere allineati dovrò utilizzare una piccola girella metallica.
Credo che i due sportelli siano diversi perchè hanno codici diversi e su ebay sono presenti entrambi. Il nostro sportello è piegato rispetto l'asse verticale mentre quello della sw rispetto a quello orizzontale. Devo vedere quello della berlina altrimenti dovrò inserire il perno della marea sul mio e resinare il tutto; anche perchè il mio dovrò renderlo piano cioè togliere la sporgenza che adesso ci permette di aprirlo.

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Sportello carburante elettrico
beh hanno il codice diverso per via del gancio e della sporgenza per aprirlo ovviamente, ma dico, se uno è curvo e l'altro no allora non sono minimamente compatibili
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
Il codice con la Bravo è normale che sia diverso; quello che non capisco è che tra Marea BN e SW il codice è diverso.
Considera che da quando è nata solo per la Marea ci sono 7 sportelli diversi.
Appena posso vado dal demolitore smonto uno sportello della Bravo e lo confronto con quelle delle Marea che trovo.
Considera che da quando è nata solo per la Marea ci sono 7 sportelli diversi.
Appena posso vado dal demolitore smonto uno sportello della Bravo e lo confronto con quelle delle Marea che trovo.

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Sportello carburante elettrico
la marea br o sw hanno un diverso meccanismo di comando. La berlina ha la leva doppiua (parlo del comando a sx del sedile guida) una per aprire il tappo serbatoio e una per il baule, la sw solo per il tappo serbatoio
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Sportello carburante elettrico
Ryo è lo "sportello carburante" che dovrebbe essere diverso tra Marea SW e BN.
Io ho provato quello della SW I serie e sulla Bravo non va un granchè. Bisognerebbe vedere se quello della BN va meglio.
Io ho provato quello della SW I serie e sulla Bravo non va un granchè. Bisognerebbe vedere se quello della BN va meglio.

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- liuk86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 27 feb 2009 16:02
- Fiat: Marea
- Modello: 1.9 jtd sw
- Località: Napoli
Re: Sportello carburante elettrico
Domani se posso ti faccio una foto dello sportello della mia, SW II seriearmy64 ha scritto:Ryo è lo "sportello carburante" che dovrebbe essere diverso tra Marea SW e BN.
Io ho provato quello della SW I serie e sulla Bravo non va un granchè. Bisognerebbe vedere se quello della BN va meglio.