ART.72 DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI
che ha come diretto collegamento gli ARTT. 228/231 del REGOLAMENTO C.D.S.
L'articolo in questione analizza ed elenca i dispositivi di equipaggiamento obbligatori (es.segnalazione visiva e luminosa,silenziatori,retrovisori,pneumatici...). Per i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione ci sono allegate delle tabelle dove vengono specificati i colori delle lampade in funzione della tipologia del veicolo e vengono considerati abbaglianti,anabbaglianti,posizione anteriori e posteriori, posizione laterali, fendinebbia, retronebbia e altro ancora specificando inoltre per alcune categorie di veicoli l'obbligatorietà o meno di alcuni dispositivi.
Dalla tabella risulta che le luci per i proiettori anabbaglianti e abbaglianti sono BIANCHE mentre per i proiettori fendinebbia possono essere BIANCHE O GIALLE. UNA POSTILLA RIMANDA ALLA NOTA N.2 DELLO STESSO ARTICOLO.
La nota n.2 cito testualmente:
"Per i veicoli omologati prima dell 1.10.1993 e' ammesso anche GIALLO e , per i fendinebbia, arancione."
Il tutto e' stato tratto dal " Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale " egaf edizioni srl
Mi pare che sia abbastanza chiaro e se in sede di revisione qualcuno non fa passare la macchina non me voglia nessuno se per caso lavora in motorizzazione, ma si ha a che fare con degli incompetenti.
Esiste inoltre tra le note un certo "PRONTUARIO DEL VEICOLO" con i dettagli sui dispositivi di equipaggiamento e sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli sempre della medesima casa editrice.
Ora se gli "elmetti" dovessero fermarvi per una lampada gialla sapete cosa rispondere.
luc
Nb: ovviamente esistono diverse edizioni e diverse case editrici con relativi sensibili variazioni di prezzo. Il codice della Strada si trova in quasi tutte le biblioteche (attenzione che sia per lo meno tra gli ultimi aggiornamenti) nonché si trova anche in diversi siti internet. Il prontuario e’ già di più difficile reperimento ma per chi e’ interessato una buona libreria non ha difficoltà a recuperarlo o, ancora, si può ordinare tramite internet.
Fonti: Codice della Strada Utet editrice
“Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale†di Giandomenico Protospataro
Egaf edizioni srl
Siti:
www.egaf.it
www.sicurauto.it
www.patente.it
www.ibs.it quest’ultimo per cercare ed ordinare libri via internet.