Pagina 1 di 1
climatizzatore automatico
Inviato: 06 mar 2007 17:21
da simobuzz
Ciao a tutti, secondo voi è possibile montare una centralina di qualche altra auto con display di tipo automatico?
Qualcuno ha già rpovato che sappiate?.
Esternamente è sicuramente possibile alloggiare una centralina al posto delle manopole, ma poi mi chiedevo se fosse possibile far funzionare il "clima originale" con una centralina di quel tipo.
Inviato: 06 mar 2007 19:33
da JACK
Ciao, BENVENUTO! Non mi è ben chiaro di cosa tu abbia bisogno..
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Inviato: 06 mar 2007 19:51
da Quetzalcoatl
JACK ha scritto:Ciao, BENVENUTO! Non mi è ben chiaro di cosa tu abbia bisogno..
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Vuole installare la centralina di controllo del clima automatico di qualche macchina, e farci andare il clima della Bravo... MMM... Secondo me NO... Non conosco il funzionamento del clima automatico, ma se necessita di servomeccanismi ad es. per chiudere più o meno l'aria calda, come li monti sul clima della Bravo che sta cosa ce l'ha con una manopola manuale?
A sto punto, forse (FORSE) con tanta pazienza potrebbe essere più facile montare tutto il blocco clima automatico di qualche altra vettura... intendo dire pannello, centralina, servocomandi ecc...
Inviato: 06 mar 2007 21:51
da m4rc8
sulle 2 manopole esterne lavorano cmq dei servomotori .. quindi sbattimeno a cuore aperto a parte,il lavoro e' fattibile...
Al max troverai difficolta' a interfacciare i sensori originali al display,ma a quelli volendo si puo' ovviare sostituendoli con altri compatibili...
Auguri..'mmazza ne hai di tempo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Inviato: 06 mar 2007 22:51
da Manuel88
dico una cosa che riguarda sempre il climatizzatore: come si fa ad adattare una plancia seconda serie sui connettori della prima ..
mi spiego meglio...
avete presente lo spinotto del clima e ricircolo aria ?
beh sulla plancia prima serie ci va bene..mentre nella seconda serie devo trovare i diversi fili a che cosa corrispondono...come potrei fare ?
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Inviato: 06 mar 2007 22:52
da m4rc8
col manuale
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
Inviato: 06 mar 2007 22:53
da Manuel88
davvero quindi il manuale mi dice i vari fili a che servono?! se è cosi lo consulto subito subito..
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Inviato: 06 mar 2007 22:55
da m4rc8
si..ci son pure i diagrammi elettrici per ogni versione...
Inviato: 07 mar 2007 11:23
da Quetzalcoatl
m4rc8 ha scritto:sulle 2 manopole esterne lavorano cmq dei servomotori .. quindi sbattimeno a cuore aperto a parte,il lavoro e' fattibile...
Al max troverai difficolta' a interfacciare i sensori originali al display,ma a quelli volendo si puo' ovviare sostituendoli con altri compatibili...
Auguri..'mmazza ne hai di tempo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Sulle manopole della Bravo non lavora nessun servomotore, sono tutti collegamenti meccanici!
Le uniche parti "elettriche" del clima sono i due interruttori sotto, A/C e ricircolo...
Inviato: 07 mar 2007 13:00
da umbus
dovresti confrontare un climatizzatore automatico eventualmente presente su dedra o delta... e vedere se è possibile l'adattamento del pannello elettronico, sacrificando eventualmente portacenere ed accendino... oppure eliminanndo o spostando le bocchette di areazione sulla plancia centrale.
Inviato: 07 mar 2007 13:13
da m4rc8
Quetzalcoatl ha scritto:m4rc8 ha scritto:sulle 2 manopole esterne lavorano cmq dei servomotori .. quindi sbattimeno a cuore aperto a parte,il lavoro e' fattibile...
Al max troverai difficolta' a interfacciare i sensori originali al display,ma a quelli volendo si puo' ovviare sostituendoli con altri compatibili...
Auguri..'mmazza ne hai di tempo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Sulle manopole della Bravo non lavora nessun servomotore, sono tutti collegamenti meccanici!
Le uniche parti "elettriche" del clima sono i due interruttori sotto, A/C e ricircolo...
Mah..il manuale d'officina dice che nelle versioni automatiche del clima i potenziometri temperatura interna ed uscita del flusso d'aria fanno muovere motorini passo passo...benche' la Bravo abbia i suoi anni non siamo piu' ai tempi della Punto Mk1
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Inviato: 08 mar 2007 15:06
da Manuel88
Inviato: 12 mar 2007 15:58
da Quetzalcoatl
m4rc8 ha scritto:Quetzalcoatl ha scritto:m4rc8 ha scritto:sulle 2 manopole esterne lavorano cmq dei servomotori .. quindi sbattimeno a cuore aperto a parte,il lavoro e' fattibile...
Al max troverai difficolta' a interfacciare i sensori originali al display,ma a quelli volendo si puo' ovviare sostituendoli con altri compatibili...
Auguri..'mmazza ne hai di tempo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Sulle manopole della Bravo non lavora nessun servomotore, sono tutti collegamenti meccanici!
Le uniche parti "elettriche" del clima sono i due interruttori sotto, A/C e ricircolo...
Mah..il manuale d'officina dice che nelle versioni automatiche del clima i potenziometri temperatura interna ed uscita del flusso d'aria fanno muovere motorini passo passo...benche' la Bravo abbia i suoi anni non siamo piu' ai tempi della Punto Mk1
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Boh, mi sembra una complicazione inutile per un clima manuale... e quello della Bravo è manuale!
Infatti l'unica cosa che cambia se lo setti in AUTO è la ventola... non è in grado di cambiare la temperatura, l'unica cosa che fa è cercare di ventilare più o meno l'abitacolo per raggiungere quella temperatura...