ricircolo interno
Moderatore: Staff
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
ricircolo interno
oggi penso si sia rotto il motore del ricircolo interno, nel senso che anche disinserito si sente tac tac, come se lavorasse sempre o fosse incantato... oltre al fastidio penso che faccia entraere l'aria da fuori anche da inserito.. volevo sapee come si smonta il tutto e di che modelli v bene?
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: ricircolo interno
Cosa vuol dire che senti tac tac come fosse sempre inserito?
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: ricircolo interno
oggi ho controllato, in pratica il motorino che apre e chiude la paratia che fa entrare l'aria, si deve essere rotto il fine corsa e quindi continua a girare, e quando arriva in fondo fa tac tac... adesso per disperazione ho staccato il filo e non lo fa piu' perche non arriva piu' corrente, mi faceva sclerare!!!! ora non h la minima idea di come si possa sostituire? e' capitato a qualcuno?
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: ricircolo interno
??????????????????????
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: ricircolo interno
A me ha iniziato a farlo appena l'ho ritirato dal meccanico per altri interventigrande fra ha scritto:oggi ho controllato, in pratica il motorino che apre e chiude la paratia che fa entrare l'aria, si deve essere rotto il fine corsa e quindi continua a girare, e quando arriva in fondo fa tac tac... adesso per disperazione ho staccato il filo e non lo fa piu' perche non arriva piu' corrente, mi faceva sclerare!!!! ora non h la minima idea di come si possa sostituire? e' capitato a qualcuno?
mi sa che c'è una tecnica, a noi ignota, per romperlo
Qualcuno lo ha smontato?
Se mi dite dove si trova di preciso lo smonto e faccio un po' di foto, la mia è una bravo 1900 jtd
Saluti
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ricircolo interno
dietro il cassetto portaoggetti, in fondo a sinistra, è difficile toglierlo causa poco spazio di manovra
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: ricircolo interno
Ti auguro buona fortuna.
Mi raccomando, oltre agli attrezzi, portati anche l'elenco dei santi e degli ingegneri della Fiat
Mi raccomando, oltre agli attrezzi, portati anche l'elenco dei santi e degli ingegneri della Fiat
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: ricircolo interno
Dopo aver ritirato la mia bravo ho controllato se avevano smontato il portaoggetti, io metto delle trappole, e pare che la UN IM AR di Genova abbia abboccato senza accorgersi dei segni. Ho già provveduto a fare segnalazioni, peccato perchè ero interessato a comprare una Fiat nuova ma credo che mi orienterò su altra marca.army64 ha scritto:Ti auguro buona fortuna.
Mi raccomando, oltre agli attrezzi, portati anche l'elenco dei santi e degli ingegneri della Fiat
Io mi diverto con l'auto quindi gli smanettamenti dovrebbero essere alla mia portata, se riesco a rimuoverlo lo apro, scatto un po' di foto.
Sto spulciando il manuale tecnico della bravo, in formato acrobat, 110 MB 11181 pagine (la Bravo 1900 jTD va dalla pagina 6729 alla 8241) gentilmente offertomi dai vertici della Fiat..... a pagina 451 si parla di
attuatore elettrico di ricircolo che agisce sullo sportello stesso passando dalla posizione (A) di "aria dinamica" a quella (B) di "ricircolo"
Saluti
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: ricircolo interno
Si, sul manuale d'officina c'è riportato cosa devi fare per smontarlo e cioè:
- smontare il cruscotto
- smontare il gruppo ventilazione/condizionatore
Cioè devi smontare tutta l'auto
L'unica cosa da fare, come già ti ho detto in un altro topic, verifica il movimento dello sportello del ricircolo osservandolo da dove si inserisce il filtro antipolline.
Se poi è necessario smontare l'attuatore l'unica cosa è togliere il cassetto e con la santa pazienza svitare le 3 viti che lo sorreggono. Il problema è che non c'è spazio per inserire il cacciavite e si lavora molto scomidi e completamente al buio (non vedi le viti le puoi solo toccare)
Se ti può essere utile questo è l'attuatore montato sulla mia Bravo
- smontare il cruscotto
- smontare il gruppo ventilazione/condizionatore
Cioè devi smontare tutta l'auto
L'unica cosa da fare, come già ti ho detto in un altro topic, verifica il movimento dello sportello del ricircolo osservandolo da dove si inserisce il filtro antipolline.
Se poi è necessario smontare l'attuatore l'unica cosa è togliere il cassetto e con la santa pazienza svitare le 3 viti che lo sorreggono. Il problema è che non c'è spazio per inserire il cacciavite e si lavora molto scomidi e completamente al buio (non vedi le viti le puoi solo toccare)
Se ti può essere utile questo è l'attuatore montato sulla mia Bravo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente