mmh....
con molle basse d'assetto e ammortizzatori originali l'auto era una barca.
con ammortizzatori koni rigidi e molle originali era alta, ma era un go kart..
coupe= brava molle
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: coupe= brava molle
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: coupe= brava molle
DaniloHummer
a dato la giusta risposta
a dato la giusta risposta
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: coupe= brava molle
in base a cosa?
hai provato a togliere gli ammo dietro e vedere cosa succede con solo le molle?
hai provato a togliere gli ammo dietro e vedere cosa succede con solo le molle?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: coupe= brava molle
hai provato anche a fare il contrario?
io sulle macchine da gara monto molle talmente rigide che nn si muovono nemmeno se levi gli ammortizzatori
sulle stradali è ovviamente diverso ma confermo che la rigidità della molla è dovuta sia al numero di spire ma soprattutto dalla sezione di queste ultime e quella dell'ammortizzatore dalla viscosità dell'olio e dal diametro e numero dei forellini sullo stantuffo
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
io sulle macchine da gara monto molle talmente rigide che nn si muovono nemmeno se levi gli ammortizzatori
sulle stradali è ovviamente diverso ma confermo che la rigidità della molla è dovuta sia al numero di spire ma soprattutto dalla sezione di queste ultime e quella dell'ammortizzatore dalla viscosità dell'olio e dal diametro e numero dei forellini sullo stantuffo
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: coupe= brava molle
la rigidita' della molla e' una cosa a se,non centra nulla con la risposta dell'ammortizzatore.. al massimo la risposta dell'ammortizzatore influenza la risposta della molla...non a caso quando si montano ad esempio Eibach proKit su ammo originali ma in ottima forma l'auto sembra bella rigida,ma bastano questi ultimi ormai a fine carriera a rendere tutto molle come la cicca..texhpe ha scritto:sulle stradali è ovviamente diverso ma confermo che la rigidità della molla è dovuta sia al numero di spire ma soprattutto dalla sezione di queste ultime e quella dell'ammortizzatore dalla viscosità dell'olio e dal diametro e numero dei forellini sullo stantuffo
il discorso auto da gara (e poi,immagino pista,per poter lavorare con pochissima escursione) e' un caso diverso,li' non serve rigidita',li serve limitare il rollio (appunto con ammo talmente duri in estensione e compressione da poter lavorare solamente con molle molto dure) per mandare la gomma in appoggio istantaneamente e poterne sfruttare tutta l'aderenzatexhpe ha scritto: io sulle macchine da gara monto molle talmente rigide che nn si muovono nemmeno se levi gli ammortizzatori
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!