Rumore sospensione anteriore
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Rumore sospensione anteriore
Ciao A tutti, lo scorso anno ho sostituito gli ammortizzatori alla mia bravo 1.2 16v, sono stati montatati dei monroe a gas.
Preciso che l'assetto è il suo originale. Ora con gli ammo nuovi e a gas, ho notato un rumore, più o meno quando la macchina entra in coppia dopo una ripresa con marcia lunga. ..gira che ti rigira, ho provato a muovere la molla anteriore lato guida,e praticamente vibra sulla base inferiore,quella fatta a calice verso la gomma. Praticamente si trova a contatto metallo con metallo (base del calice,e molla) ed in certe situazioni si crea un vibrazione abbastanza fastidiosa.
Domanda: come mai tutto ciò?
Forse gli ammo sono un pelino più lunghi di stelo quindi la molla lavora più alta? Oppure la base a calice, che è nuova, è un po diversa rispetto alla molla originale? Da premettere che oltre a quel rumore li in certe situazioni, la macchina va benissimo, anzi rispetto a prima è migliorata un bel po'.
Grazie a tutti
Preciso che l'assetto è il suo originale. Ora con gli ammo nuovi e a gas, ho notato un rumore, più o meno quando la macchina entra in coppia dopo una ripresa con marcia lunga. ..gira che ti rigira, ho provato a muovere la molla anteriore lato guida,e praticamente vibra sulla base inferiore,quella fatta a calice verso la gomma. Praticamente si trova a contatto metallo con metallo (base del calice,e molla) ed in certe situazioni si crea un vibrazione abbastanza fastidiosa.
Domanda: come mai tutto ciò?
Forse gli ammo sono un pelino più lunghi di stelo quindi la molla lavora più alta? Oppure la base a calice, che è nuova, è un po diversa rispetto alla molla originale? Da premettere che oltre a quel rumore li in certe situazioni, la macchina va benissimo, anzi rispetto a prima è migliorata un bel po'.
Grazie a tutti
La Bravo è uno stile di vita
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Rumore Molla sospensione
come hai provato a muovere la molla?a mano?non dovrebbe nemmeno muoversi anche sollevando la ruota,perche' l'ammortizzatore dovrebbe tenerla gia' in precarico..
quanti km ha l'auto?
quanti km ha l'auto?
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
si a mano, non è che la molla si muova,ma tirandola da una parte o dall'altra produce un rumore alla base,se si muove si muove di pochissimo,solo che andando si produce una vibrazione fastidiosa.
La macchina ha 198.000 km assetto originale,gli ammo hanno 1 anno e 10.000 km circa
La macchina ha 198.000 km assetto originale,gli ammo hanno 1 anno e 10.000 km circa
La Bravo è uno stile di vita
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Rumore Molla sospensione
ma tu parli della battuta sull'ammortizzatore, quindi la parte in basso della molla? da quel che so la molla dovrebbe avere l'ultima spira in basso bene in battuta sull'angolo, e dovrebbe avere una specie di rivestimento in gomma attorno!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
prorpio quella l'unica cosa che il rivestimento in gomma da me non c'è nelle molle davanti,dietro si
La Bravo è uno stile di vita
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Rumore Molla sospensione
in ogni caso, anche con ruota alzata come diceva marco, dovrebbe essere impossibile a mano muoverla anche di poco, perchè la molla è già compressa non di poco.
forse che hai le molle che hanno ceduto? oppure l'ammortizzatore che si è piegata la battuta della molla?
forse che hai le molle che hanno ceduto? oppure l'ammortizzatore che si è piegata la battuta della molla?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
delle due ipotesi direi più le molle visto che hanno 14 anni e 198.000 km rispetto alla battuta della molla che ne avrà 10.000 ed 1 anno...spererei vivamente anche perchè buche secche non ne ho prese...e se invece fosse l'effetto contrario? cioè che le molle son troppo tirate,e non avendo la gomma alla base vibrano e vanno in risonanza prorpio quando il motore sta per entrare in coppia? mah questo è prorpio un rumore strano con gli ammo vecchi e scarichi non lo faceva
La Bravo è uno stile di vita
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Rumore Molla sospensione
se fosse così, non si muoverebbero a mano...
e le molle tendono a cedere col tempo, non certo ad allungarsi!
e le molle tendono a cedere col tempo, non certo ad allungarsi!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Rumore Molla sospensione
Posso dirti che hai un meccanico schifoso??
Ma come si fa a fare 'sti lavori, dico io, manca la gomma di supporto, ossia si è dimenticato di montare un pezzo, il n° 9!!
Io ho cambiato ammo quando l'auto ha compiuto 200.000 km, ora ne ho 252.000 e non fanno nessun suono, anche perchè il lavoro l'ho fatto da me, e ho sostituito tutti i tamponi e gommini degli ammo anteriori e posteriori con una spesa di 50 € in più...
Cercati un professionista serio al quale affidare l'auto e molla subito quell'azzeccagarbugli che ti ritrovi di meccanico, visto che ci tieni particolarmente alla tua bravo e la vuoi preservare nel tempo..
Ma come si fa a fare 'sti lavori, dico io, manca la gomma di supporto, ossia si è dimenticato di montare un pezzo, il n° 9!!
Io ho cambiato ammo quando l'auto ha compiuto 200.000 km, ora ne ho 252.000 e non fanno nessun suono, anche perchè il lavoro l'ho fatto da me, e ho sostituito tutti i tamponi e gommini degli ammo anteriori e posteriori con una spesa di 50 € in più...
Cercati un professionista serio al quale affidare l'auto e molla subito quell'azzeccagarbugli che ti ritrovi di meccanico, visto che ci tieni particolarmente alla tua bravo e la vuoi preservare nel tempo..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
Tamponi di fine corsa sono stati sostituiti ,ma mi pare che quando sono arrivati gli ammo nuovi non ci fosse proprio la gomma alla base,forse era da ordinare a parte come i tamponi fine corsa? Gli ammo soo dei monroe non mi ricordo il modello so che sono a gas ed abbiamo scelto i più duri della serie turistica
La Bravo è uno stile di vita
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Rumore Molla sospensione
Concordo con tutti, specie con ilo buon Flagello...se il meccanico si è dimenticato un pezzo, cambialo...
Altro non può essere, a meno che non abbia stretto male il piattello superiore e non abbia mandato in precarico la molla...
Ma cmq, le molle non si devono muovere neanche con la macchina sul ponte...ma che scherziamo?
Altro non può essere, a meno che non abbia stretto male il piattello superiore e non abbia mandato in precarico la molla...
Ma cmq, le molle non si devono muovere neanche con la macchina sul ponte...ma che scherziamo?
Bravo4ever
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
Raga non si muovono le molle,ma vibrano,nella sede,quella dove manca la gomma ,la molla non si muove,ma picchiando con la mano sulla molla,si crea una vibrazione,un rumore,prorpio sul piattello tra molla ed ammo,e per giunta lo fa solo lato guida,lato passeggero,e posteriori assolutamente niente. Ho provato a icchiare perche solo ad un determinato numero di giri e con una marci lunga (motore sotto sforzo) mi si crea un rumore prorpio in quella zona li,poi quando il motore va in coppia zero,nessun rumore. e la macchina tiene bene la strada,convergenza a posto,gomme le mangia bene,fatta controllare dal gommaio,è solo un fastidio ad un determinato numero di giri e solo su quel ammo li. Ah dimenticavo,la gomma non c'è su entrambi i lati della macchina
La Bravo è uno stile di vita
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Rumore Molla sospensione
La guarnizione è normale che manchi.
Dall'eper si nota che la monta solo il 1.6 II serie per la Turchia e la 1.6 II serie Riconvertita
Dall'eper si nota che la monta solo il 1.6 II serie per la Turchia e la 1.6 II serie Riconvertita
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v sx
- Località: Ferrara
Re: Rumore Molla sospensione
oggi gaurdavo anche sul panda 1.2 manca e pure sull'ypsilon 1.3 mjet ed hanno gli ammo originali
La Bravo è uno stile di vita
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Rumore Molla sospensione
Viceversa tutte le versioni della Marea la montano
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente