Allora ragazzi...
mercoledi' praticamente notte ho ritirato l'auto dal meccanico, dopo averlo seguito sia fornendogli i pezzi sia tutto cio' che necessitasse da lunedi' mattina scorso.
Frizione poco e mi lasciava a piedi, motore ancora qualche km (imprudentemente ho usato l'auto anche con il trafilaggio per numerosi km) e avrei dovuto buttarlo definitivamente, la fiamma della camera aveva infatti iniziato a lesionare leggermente il basamento, infatti il meccanico non mi ha dato alcuna garanzia sulla tenuta futura...ormai visto che era aperta che facevo, gli dicevo di richiuderla e tornavo a casa?
Ho fatto da mercoledi' un rodaggio di 200km cercando di non superare se non raramente i 2000giri, ora per i prossimi km lo tirero' un po' fino ai 4000 ma comunque andandoci cauto.
Ora, un po' di foto.
Lavori eseguiti a 282oookm.
Qui la vecchia e la nuova frizione:
e qui un particolare della vecchia frizione (che non era originale valeo, era gia' stata sostituita e non ne ero a conoscenza):
E vi chiedo: com'e' possibile rovinare cosi' la frizione?? Devo modificare il mio stile di guida sicuramente, ma non sapendo la causa non posso fare nulla per ora. Il meccanico mi ha suggerito di evitare di stare con la frizione premuta al semaforo e di cambiare al numero di giri possibile del motore...cose che gia' faccio.
Non avendo sportellino per ispezionare la frizione, ho pensato che ci sia entrata umidita' e che abbia arruginito il reggispinta non facendolo piu' lavorare bene ma non ne ho purtroppo controllato lo stato.
Qui la testata pronta per essere rimontata: oltre allo spianamento e' stata anche saldata perche' la scarsa qualita' del liquido con cui ha sempre girato aveva praticamente corroso i canali!!
In questa foto si puo' notare il 4o cilindro, che era quello incriminato, di colore differente. A lato del 4o, verso l'esterno, si nota a malepena una piccola ombra, al tatto e' praticamente impercettibile ma si vede che c'e' un lievissimo abbassamento del livello, motivo per il quale che non mi garantiva il lavoro...
Qui con la guarnizione
Ho anche cambiato la termostatica che si era snervata con l'aumento delle pressioni nel circuito di refrigerazione, ora riscalda dopo un giro dell'isolato
Lunedi' spero mi arrivino anche i cavi NGK cambiati in garanzia per un precoce deterioramento.
Secondo la vostra esperienza quale sarebbe stato il prezzo giusto per la manodopera per tutti questi lavori?
Devo essere onesto, dopo questi lavori ho un po' paura a tirare l'auto ed a maltrattarla come facevo prima...
