La "Verde" di army
Moderatore: Staff
Re: La "Verde" di army
Army ma il sensore del livello acqua tergicritallo è a potenziometro? non è un normale NC-NO ?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Non c'è nessun sensore. Ho utilizzato un kit che richiede l'inserimento di un'asta nel serbatoio. In base al livello varia il numero di led accesi
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
cioè? l'asta come è fatta? che kit è?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
A furia di grattare sono arrivato alla fine ed ho eliminato pure tutta quella colla presente
![Immagine](https://s14.postimg.org/u0kxv23ht/Foto_012.jpg)
Poi ho studiato la nuova illuminazione. Prima di tutto ho sistemato il display utilizzando dei led blu + acetato blu
![Immagine](https://s14.postimg.org/q6rhlwm5t/Foto_023.jpg)
![Immagine](https://s14.postimg.org/ia70doapd/Foto_026.jpg)
e poi all'illuminazione del fondino. Ero indeciso se utilizzare led bianchi + pellicola oppure solo led blu
La scelta è ricaduta sulla seconda ipotesi
![Immagine](https://s14.postimg.org/ku2n7ry9d/Foto_018.jpg)
La foto rende poco perchè il blu è molto più intenso. Voglio però sostituire i led blu provati (a 2 led smd) con dei led a 3 led smd (come sono il led bianchi provati).
![Immagine](https://s14.postimg.org/u0kxv23ht/Foto_012.jpg)
Poi ho studiato la nuova illuminazione. Prima di tutto ho sistemato il display utilizzando dei led blu + acetato blu
![Immagine](https://s14.postimg.org/q6rhlwm5t/Foto_023.jpg)
![Immagine](https://s14.postimg.org/ia70doapd/Foto_026.jpg)
e poi all'illuminazione del fondino. Ero indeciso se utilizzare led bianchi + pellicola oppure solo led blu
La scelta è ricaduta sulla seconda ipotesi
![Immagine](https://s14.postimg.org/ku2n7ry9d/Foto_018.jpg)
La foto rende poco perchè il blu è molto più intenso. Voglio però sostituire i led blu provati (a 2 led smd) con dei led a 3 led smd (come sono il led bianchi provati).
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Con i led il reostato è quasi inutile in quanto la riduzione dell'illuminazione dei led è minima
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
Quando accendi i fari il display diminuisce di intensità ...
Hai trovato un buon compromesso con i led? a me si spegneva il led, ma avevo messo uno di quelli già fatti con attacco lampadina di serie non l'ho aperto per mettere i led dentro che non avevo l'attrezzino per togliere le lancette.
Ma poi, come la calibri la lancetta della temperatura motore o quella della benzina? ci vai con una resistenza prima di smontare, segni il punto e poi la rimetti uguale sempre tenendo la stessa resistenza?
Hai trovato un buon compromesso con i led? a me si spegneva il led, ma avevo messo uno di quelli già fatti con attacco lampadina di serie non l'ho aperto per mettere i led dentro che non avevo l'attrezzino per togliere le lancette.
Ma poi, come la calibri la lancetta della temperatura motore o quella della benzina? ci vai con una resistenza prima di smontare, segni il punto e poi la rimetti uguale sempre tenendo la stessa resistenza?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Non ho ancora provato il quadro sulla macchina
Per lo smontaggio delle lancette ho seguito la documentazione dei fondini Birba:
- togli i perni
- segni il punto dove si fermano le lancetta
- togli le lancette con l'aiuto di una pinza o di una forchetta
- rimonti le lancette rispettando i riferimenti presi prima
Per lo smontaggio delle lancette ho seguito la documentazione dei fondini Birba:
- togli i perni
- segni il punto dove si fermano le lancetta
- togli le lancette con l'aiuto di una pinza o di una forchetta
- rimonti le lancette rispettando i riferimenti presi prima
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
Quali perni? hai i perni a vista dove si blocca la lancetta?
Il quadro che ho io ha il blocco sull'alberino proprio sul motorino (che non è purtroppo un passo-passo) se togli la lancetta e basta ok, la puoi rimettere ma se togli il motorino addio posizione.
Io pensavo di collegare al sensore acqua un potenziometro portare la lancetta a metà spegnere tutto, staccare lancetta motore etc. e fare il lavoro che serve poi all'atto di rimontare accendere con il potenziometro al posto del sensore e inserire la lancetta a metà .
Tanto penso che il sensore temperatura risponda semplicemente con una resistenza penso che i 3 poli siano uno per lo strumento e l'altro per la centralina non ho approfondito più di tanto.
Il quadro che ho io ha il blocco sull'alberino proprio sul motorino (che non è purtroppo un passo-passo) se togli la lancetta e basta ok, la puoi rimettere ma se togli il motorino addio posizione.
Io pensavo di collegare al sensore acqua un potenziometro portare la lancetta a metà spegnere tutto, staccare lancetta motore etc. e fare il lavoro che serve poi all'atto di rimontare accendere con il potenziometro al posto del sensore e inserire la lancetta a metà .
Tanto penso che il sensore temperatura risponda semplicemente con una resistenza penso che i 3 poli siano uno per lo strumento e l'altro per la centralina non ho approfondito più di tanto.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Si, io ho dei perni che fermano le lancette
Esistono dei quadri che ad ogni avvio si resettano. Forse sono quelli senza perno. Ne ho visto un paio che sull'alberino aveva un'asola e quindi la lancetta poteva assumere una sola posizione
Esistono dei quadri che ad ogni avvio si resettano. Forse sono quelli senza perno. Ne ho visto un paio che sull'alberino aveva un'asola e quindi la lancetta poteva assumere una sola posizione
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Il contakm va giorno e notte
Arrivato a 999.999 ...... non è uscito nessun --------
Va avanti che è una bellezza
![Immagine](https://s11.postimg.org/k61vrqutf/Foto.jpg)
Arrivato a 999.999 ...... non è uscito nessun --------
Va avanti che è una bellezza
![Immagine](https://s11.postimg.org/k61vrqutf/Foto.jpg)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
Buono a sapersi
Così sappiamo che è fattibile.
Giusto per sapere: che frequenza hai usato ? dc 50% ?
in modo che non sperimentiamo cose nuove, si sa mai....
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
Così sappiamo che è fattibile.
Giusto per sapere: che frequenza hai usato ? dc 50% ?
in modo che non sperimentiamo cose nuove, si sa mai....
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Si, DC 50%
Frequenza 14105 Hz. Se l'aumentavo i km avanzavano a scatti e tornavano anche indietro
Per chi interessa ecco come cambiare il colore del display del contakm
![Immagine](http://s13.postimg.org/tl1rrm9tz/Foto_002.jpg)
Basta sostituire la pellicola verde con una del colore desiderato
Adesso si passa a sistemare il cablaggio anteriore
![Immagine](http://s13.postimg.org/77u14t8w7/Foto.jpg)
Frequenza 14105 Hz. Se l'aumentavo i km avanzavano a scatti e tornavano anche indietro
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Per chi interessa ecco come cambiare il colore del display del contakm
![Immagine](http://s13.postimg.org/tl1rrm9tz/Foto_002.jpg)
Basta sostituire la pellicola verde con una del colore desiderato
Adesso si passa a sistemare il cablaggio anteriore
![Immagine](http://s13.postimg.org/77u14t8w7/Foto.jpg)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
a quella frequenza quanto diceva il tachimetro? 200 orari?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
A 200km\h ci avrebbe impiegato secoli. La velocità era di circa 1km\sec
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente