La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La "Verde" di army
Apperò... I lavori sono continuati alla grande!
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Non ci possiamo lamentare
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Montanti tweeter
Ho realizzato delle dime in mdf che poi ho fissato tramite della colla a caldo e dei listelli sui montanti in modo da avere i tweeter nella direzione voluta Ho quindi forato lungo il perimetro il montante per facilitare il passaggio da una parte all'altra della resina ottenendo così un fissaggio più tenace Sono passato poi al fissaggio del tessuto partendo dall'alto (dove ho realizzato un piccolo rialzo per avere uno stacco lungo il montante) e poi, dopo averlo tirato per bene con l'aiuto della cucitrice, l'ho fissato lungo i bordi con il Super Attak Ho rifilato il tessuto lungo i bordi e stesa la resina, imbevendo per bene Una bella scartavetrata e si va avanti finchè il montante non entra tranquillamente nella sua posizione Ho stuccato e scartavetrato il montante finchè non ho raggiunto una superfiscie soddisfacente Dopodichè ho passato una mano di fondo E poi più mani di vernici Al prossimo lavoro
Ho realizzato delle dime in mdf che poi ho fissato tramite della colla a caldo e dei listelli sui montanti in modo da avere i tweeter nella direzione voluta Ho quindi forato lungo il perimetro il montante per facilitare il passaggio da una parte all'altra della resina ottenendo così un fissaggio più tenace Sono passato poi al fissaggio del tessuto partendo dall'alto (dove ho realizzato un piccolo rialzo per avere uno stacco lungo il montante) e poi, dopo averlo tirato per bene con l'aiuto della cucitrice, l'ho fissato lungo i bordi con il Super Attak Ho rifilato il tessuto lungo i bordi e stesa la resina, imbevendo per bene Una bella scartavetrata e si va avanti finchè il montante non entra tranquillamente nella sua posizione Ho stuccato e scartavetrato il montante finchè non ho raggiunto una superfiscie soddisfacente Dopodichè ho passato una mano di fondo E poi più mani di vernici Al prossimo lavoro
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Splendidi!!
Sembrano un pannello plastico aggiuntivo opzionale.
Sicuramente avrai già modificato il cablaggio audio di serie per installare dei crossover per la gestione.
Sembrano un pannello plastico aggiuntivo opzionale.
Sicuramente avrai già modificato il cablaggio audio di serie per installare dei crossover per la gestione.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Quella è prima cosa da fare quando metti mano all'impianto audio anche perché i cavi originali non sono altro che dei semplici cavi elettrici
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Praticamente sei pronto per un'installazione audio di qualità.
Cablaggio sostituito, insonorizzazione effettuata, alloggiamenti speaker personalizzati ed orientati.
Sicuramente avrà un'acustica degna di nota.
Hai Rep +!
Cablaggio sostituito, insonorizzazione effettuata, alloggiamenti speaker personalizzati ed orientati.
Sicuramente avrà un'acustica degna di nota.
Hai Rep +!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Dell'impianto audio manca solo la cassa del subwoofer
Grazie per il rep
Grazie per il rep
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Purtroppo i lavori si sono fermati per molto tempo, comunque come posso vado avanti.
La sosta ha portato alla luce nuovi progetti che in questi giorni ho realizzato
Accensione tramite pulsante start
Il pulsante l'ho messo al posto dell'accendisigari Logicamente ho mantenuto la chiave perchè togliendola perdevo il bloccasterzo però ho inserito dei consensi per poter attivare il pulsante start.
Per prima cosa è necessario tirare il freno a mano e secondariamente è necessario premere il pedale della frizione. A questo punto il pulsante start si illumina ed è possibile avviare il motore
Per realizzare tutto questo è necessario inserire dei relè ed un interruttore sul pedale della frizione che lavori però all'inverso di quello presente sul pedale del freno.
Ho quindi smontato il pedale della frizione ed ho inserito una piastrina per creare una battuta Ho realizzato poi una seconda mostrina per l'interruttore A questo punto, sospra il pedale della frizione è presente una lamiera su cui o fissato l'interruttore ed il gioco è fatto.
Il circuito è protetto da apposito fusibile ed è presente uno switch per riprestinare il vecchio funzionamento sia per passare la revisione che per eventuali guasti Avendo rimesso mano per l'ennesima volta mano al cablaggio e avendo notato che la gommapiuma che avvolgeva i cavi cadeva a pezzi, ho rivestito tutto il cablaggio con della guaina trecciata Essendo troppo faticoso chiudere le serrature delle porte dall'interno (bisogna spostare il gomito) ho inserito un pulsante ad hoc (quello nero) che si iilumina di rosso quando è attiva la chiusura
Avendo installato un quadro Marea con check controll, ho dovuto mettere mano alle resistenze del check perchè il numero delle lampadine "posizione" e "stop" della Marea sono diverse rispetto a quelle della Bravo Al prossimo lavoro (chissà quando)
La sosta ha portato alla luce nuovi progetti che in questi giorni ho realizzato
Accensione tramite pulsante start
Il pulsante l'ho messo al posto dell'accendisigari Logicamente ho mantenuto la chiave perchè togliendola perdevo il bloccasterzo però ho inserito dei consensi per poter attivare il pulsante start.
Per prima cosa è necessario tirare il freno a mano e secondariamente è necessario premere il pedale della frizione. A questo punto il pulsante start si illumina ed è possibile avviare il motore
Per realizzare tutto questo è necessario inserire dei relè ed un interruttore sul pedale della frizione che lavori però all'inverso di quello presente sul pedale del freno.
Ho quindi smontato il pedale della frizione ed ho inserito una piastrina per creare una battuta Ho realizzato poi una seconda mostrina per l'interruttore A questo punto, sospra il pedale della frizione è presente una lamiera su cui o fissato l'interruttore ed il gioco è fatto.
Il circuito è protetto da apposito fusibile ed è presente uno switch per riprestinare il vecchio funzionamento sia per passare la revisione che per eventuali guasti Avendo rimesso mano per l'ennesima volta mano al cablaggio e avendo notato che la gommapiuma che avvolgeva i cavi cadeva a pezzi, ho rivestito tutto il cablaggio con della guaina trecciata Essendo troppo faticoso chiudere le serrature delle porte dall'interno (bisogna spostare il gomito) ho inserito un pulsante ad hoc (quello nero) che si iilumina di rosso quando è attiva la chiusura
Avendo installato un quadro Marea con check controll, ho dovuto mettere mano alle resistenze del check perchè il numero delle lampadine "posizione" e "stop" della Marea sono diverse rispetto a quelle della Bravo Al prossimo lavoro (chissà quando)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: La "Verde" di army
Posso dirti che sei un fo**uto genio!?
Complimenti davvero!
Complimenti davvero!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Grazie per i complimenti
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Io resto sempre più a bocca aperta!!
Se questo è il risultato abitacolo, il motore sarà una vera bomba!!
Se questo è il risultato abitacolo, il motore sarà una vera bomba!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Con il tuo lavoro e collaborazione, sicuramente
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
ottimo lavoro!
per la frizione però, non hai provato ad informarti su altre vetture?
ad esempio, so che alcune vetture con cruise control (lybra) hanno il pedale frizione con interruttore, e dato quanto è uguale il cruscotto lybra alla bravo, sono abbastanza sicuro che anche la zona pedali sia uguale!
un lavoro del genere ce l'ho in mente per mettere appunto il cruise
per la frizione però, non hai provato ad informarti su altre vetture?
ad esempio, so che alcune vetture con cruise control (lybra) hanno il pedale frizione con interruttore, e dato quanto è uguale il cruscotto lybra alla bravo, sono abbastanza sicuro che anche la zona pedali sia uguale!
un lavoro del genere ce l'ho in mente per mettere appunto il cruise
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Si ci avevo pensato ma siccome il mio demolitore momentaneamente è out ho potuto solo lavorare con l'eper che però è troppo generico
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La "Verde" di army
Ciao Army,
ho finalmente dopo anni acquistato gli antiturbo della Farad dopo anni di assenza dai lavori e noto che nel frattempo anche tu non hai più aggiornato, hai ancora la Bravo??
In tal caso vorrei chiederti se potessi farmi vedere come hai ancorato tu gli antiturbo. Hai smontato il supporto in alluminio dello specchietto per infilarlo?
Ho inserito i fermagli sotto la guarnizione (e fin qui ok), ma mi pare di 2cm più lungo tanto che ho rotto i fermaglietti dei supportino posteriore in cui doveva incastrarsi posteriormente.
Dubito che stia facendo le cose bene...e mi son ricordato che tu li avevi.
Ricordi come li avevi fermati?
ho finalmente dopo anni acquistato gli antiturbo della Farad dopo anni di assenza dai lavori e noto che nel frattempo anche tu non hai più aggiornato, hai ancora la Bravo??
In tal caso vorrei chiederti se potessi farmi vedere come hai ancorato tu gli antiturbo. Hai smontato il supporto in alluminio dello specchietto per infilarlo?
Ho inserito i fermagli sotto la guarnizione (e fin qui ok), ma mi pare di 2cm più lungo tanto che ho rotto i fermaglietti dei supportino posteriore in cui doveva incastrarsi posteriormente.
Dubito che stia facendo le cose bene...e mi son ricordato che tu li avevi.
Ricordi come li avevi fermati?