Bravo Ryo

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

che c'entra il sensore giri?

la pompa benzina si accende per qualche secondo e poi si spegne appena accendi il quadro, a meno che non sia bloccata la centralina o l'antifurto.

il sensore giri che vada o no, è una questione di auto avviata!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

DaveDevil ha scritto:che c'entra il sensore giri?

la pompa benzina si accende per qualche secondo e poi si spegne appena accendi il quadro, a meno che non sia bloccata la centralina o l'antifurto.

il sensore giri che vada o no, è una questione di auto avviata!

dave ti spiego il principio
il sensore giri e un sensore che dice alla centralina in che punto si trova l'albero motore in quel momento.....
detto questo se il sensore giri e rotto
non rileva nessun impulso
quindi automaticamente pensa che il motore sia fermo
quindi la scintilla non parte
però mi sembra molto strano che la pompa non dia neanche un accenno
ora non so come hai provota a vedere se arriva corrente
cmq io te lo spiego ugualmente
stacchi una pipetta o bobina che sia dalla candela
ci metti una candela usata sulla bobina/pipetta e fai toccare la parte filettata della candela a massa
quindi andra bene anche ilcollettore di scarico o anche un cavo per acensione

fatto questo togliti un dubbio
vedi se ci continuita tra negativo batteria e motore
potrebbe essere anche quello un problema
aggiornami che se posso ti aiuto
ra il sensore giri della 2000 20v non so esattamente dove sia
però possso dirti che legge sull'albero motore
quindi potrà essere nelle vicinanze dalla puleggia lato cinghia
o volano o addirittura monoblocco(come la jtd)
purtroppo volevo dirtelo con esattezza ma l'eper non funge
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Fabio il giochetto della candela a massa l'hanno inventato quando non eri ancora nato, nessuna scintilla....
Sula fiducia, non arriva corrente ne' alle candele ne' alla pompa...
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

Ryo da meccancico ti posso dire allora di andare da un elettrauto....
ma alla fine l'hai trovato sto inerziale?
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Fabio il giochetto della candela a massa l'hanno inventato quando non eri ancora nato, nessuna scintilla....
penso che ancora non eri nato neanche te :D
cmq io non sapendo le tue abilità o cercato di spiegarti in modo più chiaro come si faceva....
non tutti sanno !!
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Beh dai, vedere se arriva corrente alle candele è una delle prime cose che si impara a fare...
Cmq l'inerziale devo vedere se è sotto il sedile, ma puo' capitare che scatti cosi'?
Piu' tardi faccio qualche prova con la centralina se ne trovo una vecchia che avevo in giro, altrimenti elettrauto per forza...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

fabio io dicevo che la pompa benzina gira per qualche secondo appena accendi il quadro, quindi a motore ancora spento.

quindi, anche se fosse il sensore giri, la pompa benzina dovrebbe girare lo stesso.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

trovato la centralina, spero che sia quella relativa alla chiave che ho cosi' provo, anche se ovviamente, nessuno puo' garantirmi che la chiave sia quella giusta...
50% dire iquindi....
E cerco anche il cazz di sensore...
Poi aggiorno
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Aggiornamenti. L'unica chiave che evevo era quella blu senza il pulsante, non so quindi se al suo interno ci sia o meno il code.
Neanche cosi' purtroppo va, ovviamente provando a cambiare la centralina trovata.
Una cosa che ho dimenticato di dire p che da quando ha iniziato a non partire piu', non va neanche la chiusura centralizzata con la chiave, il led della chiave si accende regolarmente ma non apre ne chiude piu' le porte....
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

ovviamente l'ultima volta che ha funzionato il telecomando, era per la chiusura immagino.

antifurto allora..
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

DaveDevil ha scritto:fabio io dicevo che la pompa benzina gira per qualche secondo appena accendi il quadro, quindi a motore ancora spento.

quindi, anche se fosse il sensore giri, la pompa benzina dovrebbe girare lo stesso.
si infati, se leggi bene, avevo scritto di controllare l'effettivo funzionamento/o non della pompa
nel caso la pompa girava infatti ho scritto che probabilmente era la pompa
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: Bravo Ryo

Messaggio da virus »

scusate tanto... nella mia totale ignoranza.
il sensore giri
per come la vedo io posso esserci due tipi di sensori, o magnetici oppure ottici.
ora magnetico non so, anche perchè vorrebe dire inserire una calamita, ma inserendola la centralina non si ha modo di sapere in che posizione sia l'albero motore... esempio il ciclocompure per le bici e relativa calamita.
d'altro canto l'ottico mi pare strano, anche perchè servirebbe un lettore e delle linguette biance e nere sull'albero o volano (esempio gli encoder che usano gli tacheometri --disco tacheometro--) qui non lo sò, anche perchè non ho visto mai ne l'albero o volano smontato.
detto questo cerdo sia solo magnetico ove rilevi solo la velocità dell'albero e non la posizione.

poi ribadisco, parlo da ignorante
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

virus ha scritto:scusate tanto... nella mia totale ignoranza.
il sensore giri
per come la vedo io posso esserci due tipi di sensori, o magnetici oppure ottici.
ora magnetico non so, anche perchè vorrebe dire inserire una calamita, ma inserendola la centralina non si ha modo di sapere in che posizione sia l'albero motore... esempio il ciclocompure per le bici e relativa calamita.
d'altro canto l'ottico mi pare strano, anche perchè servirebbe un lettore e delle linguette biance e nere sull'albero o volano (esempio gli encoder che usano gli tacheometri --disco tacheometro--) qui non lo sò, anche perchè non ho visto mai ne l'albero o volano smontato.
detto questo cerdo sia solo magnetico ove rilevi solo la velocità dell'albero e non la posizione.

poi ribadisco, parlo da ignorante
ora mi metti in difficoltà :pernacchia: :pernacchia:
no scherzo cmq sono magnetici che per capire dovresti vedere come lavora
per farti un esempio e come il sensore abs che legge sul cuscinetto
la ruota può bloccarsi in qualunque posizione ma l'abs fenziona a 25,40,60,180 etc gradi

la centralina sa che in un giro albero motore deve far due scintille e questo lo calcola sapenso la posizione in cui è l'albero motore
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

virus ha scritto:scusate tanto... nella mia totale ignoranza.
il sensore giri
per come la vedo io posso esserci due tipi di sensori, o magnetici oppure ottici.
ora magnetico non so, anche perchè vorrebe dire inserire una calamita, ma inserendola la centralina non si ha modo di sapere in che posizione sia l'albero motore... esempio il ciclocompure per le bici e relativa calamita.
d'altro canto l'ottico mi pare strano, anche perchè servirebbe un lettore e delle linguette biance e nere sull'albero o volano (esempio gli encoder che usano gli tacheometri --disco tacheometro--) qui non lo sò, anche perchè non ho visto mai ne l'albero o volano smontato.
detto questo cerdo sia solo magnetico ove rilevi solo la velocità dell'albero e non la posizione.

poi ribadisco, parlo da ignorante
nel jtd invece...questo lo so per certo
il sensore va a leggere su una ruota che è posta all'interno del monoblocco
e li la lettura avviene in una specie di ruota dentata
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si ma ribadisco che non arriva corrente alla pompa ne alle candele, non credo sia il sensore di cui parlate.
Anche eprche', coem riscrivo, non va piu' neanche la chiusura centralizzata col telecomando...
Rispondi