La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
che dire, montate le centraline degli xeno ai fendinebbia, rimontate le parti piccole dei parasassi, quelle lato paraurti.
sistemato cavi penzolanti, sistemata la spia olio.
messo in moto, di nuovo avviamento mancato, seguito da petardo al tentativo successivo.
al terzo tentativo pareva si fosse di nuovo fermata invece è andata in moto...
lasciata scaldare, controllati i valori con diagnosi, avevo il dubbio che non andasse il depressore del servofreno invece è funzionante.
dopo una ventina di minuti son montato in macchina, ingranato la prima e portata fuori dal mio garage, nella corsia del condominio.
fatta andare avanti da sola in prima con frizione del tutto mollata, qualche lieve acceleratina, tutto ok.
metto la retro, vado in fondo alla corsia (saranno 80 metri)
rimetto la prima, parto, metto in seconda, arrivo davanti alla rampa e mi fermo... volevo salire per fare un giro in strada ma (per fortuna) ho preferito fare un altra volta la corsia...
per fortuna, perchè facendo retro ho visto che stavo pisciando qualcosa, mi son fermato davanti al mio box e ho visto sotto l'auto una pozzanghera azzurrognola.
spenta l'auto, aperto il cofano, c'era letteralmente uno schizzo d'acqua che partiva da un tubo.
in pratica, uno dei due tubi che portano l'acqua alla turbina (che io ho portato al polmone gpl tramite due adattatori) si è tagliato sotto la fascetta e schizzava liquido ovunque.
smontati entrambi i tubi per sistemare il primo e scongiurare lo stesso problema al secondo, domani vediamo come va.
a parte questo nuovo piccolo problema, almeno la prima, seconda, e retro pare andare tutto ok!
sistemato cavi penzolanti, sistemata la spia olio.
messo in moto, di nuovo avviamento mancato, seguito da petardo al tentativo successivo.
al terzo tentativo pareva si fosse di nuovo fermata invece è andata in moto...
lasciata scaldare, controllati i valori con diagnosi, avevo il dubbio che non andasse il depressore del servofreno invece è funzionante.
dopo una ventina di minuti son montato in macchina, ingranato la prima e portata fuori dal mio garage, nella corsia del condominio.
fatta andare avanti da sola in prima con frizione del tutto mollata, qualche lieve acceleratina, tutto ok.
metto la retro, vado in fondo alla corsia (saranno 80 metri)
rimetto la prima, parto, metto in seconda, arrivo davanti alla rampa e mi fermo... volevo salire per fare un giro in strada ma (per fortuna) ho preferito fare un altra volta la corsia...
per fortuna, perchè facendo retro ho visto che stavo pisciando qualcosa, mi son fermato davanti al mio box e ho visto sotto l'auto una pozzanghera azzurrognola.
spenta l'auto, aperto il cofano, c'era letteralmente uno schizzo d'acqua che partiva da un tubo.
in pratica, uno dei due tubi che portano l'acqua alla turbina (che io ho portato al polmone gpl tramite due adattatori) si è tagliato sotto la fascetta e schizzava liquido ovunque.
smontati entrambi i tubi per sistemare il primo e scongiurare lo stesso problema al secondo, domani vediamo come va.
a parte questo nuovo piccolo problema, almeno la prima, seconda, e retro pare andare tutto ok!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
T'è andata bene!!
Ma a cosa pensi sia dovuto il fantomatico petardo??
P.S.: Dave, se non hai ancora buttato le molle anteriori del pacco di ryo per me, mandale insieme al resto, per favore, che mi diceva Ryo che sono tutte e quattro di marea hgt..
Ma a cosa pensi sia dovuto il fantomatico petardo??
P.S.: Dave, se non hai ancora buttato le molle anteriori del pacco di ryo per me, mandale insieme al resto, per favore, che mi diceva Ryo che sono tutte e quattro di marea hgt..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Sono curioso di vedere il video di questa bestia sullo 0-100,purtroppo non ho sempre la possibilità di connettermi,quelle poche volte che posso non rispondo perchè non seguo la discussione dall'inizio, mi fa davvero piacere che è andato tutto bene, auguri dave
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Penso che per vedere uno 0-100 bisogna aspettare almeno un 1000-1500km di rodaggio
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Perchè vi ostinate a parlare di Marea HGT?Flagello ha scritto:T'è andata bene!!
Ma a cosa pensi sia dovuto il fantomatico petardo??
P.S.: Dave, se non hai ancora buttato le molle anteriori del pacco di ryo per me, mandale insieme al resto, per favore, che mi diceva Ryo che sono tutte e quattro di marea hgt..
Di HGT c'è solo la BRAVO!!!!!
La marea al massimo può essere una HLX
Scherzi a parte....il petardo, credo che sia un minimo normale con scarico libero e dopo una mancata accensione...sapessi la mia con scarico originale che botte tira a benzina quando mi si spegne e la riaccendo...
cmq per evitare altre petardate, darei una controllatina alle candele, perchè in questi casi, solitamente, si tratta di benza incombusta...dico solitamente, perchè vorrei scongiurare per il povero Dave problemi di carburazione...
Dave che ti dicono gli strumenti di bordo?
Se hai una EGT, che temperatura di gas di scarico ti segna?
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
eh ancora niente l'egt, la aspettavo per il compleanno a marzo ma finora la pecunia non l'ha permesso...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
azz...così non si riesce a sapere se la carburazione è ok....
cmq, visto che hai avuto già dai problemini con le candele, imputerei i botti più a quelle che ad altre cose....
almeno spero sia solo quello...
cmq, visto che hai avuto già dai problemini con le candele, imputerei i botti più a quelle che ad altre cose....
almeno spero sia solo quello...
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
le candele sono nuove hanno si e no 20 minuti di vita...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Ok....allora escludiamo le candele...ma allora quei petardi?DaveDevil ha scritto:le candele sono nuove hanno si e no 20 minuti di vita...
Potrebbe essere benzina incombusta data dal mancato avviamento....è vero che un pò di petardite gli viene, ma da farsi venire gli infarti mi pare troppo..
Prima di ogni altra cosa, dovresti provarla per strada e ai vari regimi...capire se gira giusta o se nell'arco di utilizzo si mette a fare le bizze, almeno in quel poco che puoi spingere per ora...
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
mah mi hanno detto che potrebbe essere a causa di quel famoso sensore di fase "fuori fase"...
dicono di provare da scollegato a vedere come si comporta, oggi faccio sta prova.
sono riuscito a sostituire il tubo rotto, ma mentre si sa che la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo e mi si è spezzata la vitina in plastica dello spurgo aria dal radiatore mentre la aprivo per riempire per l'ennesima volta l'impianto...
ora aspetto le 15.30 che apre il ferramenta e vediamo se hanno una m10 x 1.5, sperando che sia davvero una m10 (con il calibro misura 9,5)
dicono di provare da scollegato a vedere come si comporta, oggi faccio sta prova.
sono riuscito a sostituire il tubo rotto, ma mentre si sa che la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo e mi si è spezzata la vitina in plastica dello spurgo aria dal radiatore mentre la aprivo per riempire per l'ennesima volta l'impianto...
ora aspetto le 15.30 che apre il ferramenta e vediamo se hanno una m10 x 1.5, sperando che sia davvero una m10 (con il calibro misura 9,5)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
azz che sfiga.....
oh, e dire che quel cavolo di sensore l'ho tirato in ballo io...com'è che non ci ho pensato...anche se, dopo che hai provato in quel video e girava bene e botti non ne faceva, non credo si sia "sregolato"...al massimo, non per portar gufate, potrebbe averti abbandonato...e spero che non sia il caso davvero...
Occhio con la vite di spurgo, dovrebbero essere filettature withworth, quindi in pollici...prova a fare la lettura in pollici e vedere che dice il calibro...e ti consiglio più che altro uno sfascio, piuttosto che il ferramenta....a meno di non arrangiare la vite rotta...che dipende da quanto è rotta....
oh, e dire che quel cavolo di sensore l'ho tirato in ballo io...com'è che non ci ho pensato...anche se, dopo che hai provato in quel video e girava bene e botti non ne faceva, non credo si sia "sregolato"...al massimo, non per portar gufate, potrebbe averti abbandonato...e spero che non sia il caso davvero...
Occhio con la vite di spurgo, dovrebbero essere filettature withworth, quindi in pollici...prova a fare la lettura in pollici e vedere che dice il calibro...e ti consiglio più che altro uno sfascio, piuttosto che il ferramenta....a meno di non arrangiare la vite rotta...che dipende da quanto è rotta....
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
mah come filetto ho letto proprio 1.5 come diametro quello è, spero davvero non sia in pollici altrimenti non so manco dove cercarla...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Roba in pollici?? Presente
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
allora fortunatamente un m10 x 1.5 è entrato alla perfezione.
messa in moto con difficoltà , avviamenti mancati, poi vi spiego meglio...
morale, dopo qualche giretto attorno casa, si stava mettendo a piovere e ho preferito rientrare, ma pareva andare tutto bene.
dopo un'oretta è uscito il sole, e ho detto, perchè no, e ho portato a casa mio nipote e sono andato fino a casa dei miei.
totale del giorno, 30km
veniamo ai problemi. durante i primi giri ho notato problemi a bassi regimi e con acceleratore a filo... praticamente sotto i 1500 giri, se si tiene a filo di gas, strattonava da impazzire. ho risolto ricollegando il sensore di fase, che avevo scollegato per prova.
il problema più serio ed attuale è l'enorme difficoltà di avviamento.
faccio vari tentativi, alcuni con botto allo scarico, prima che vada in moto.
il tutto sempre con lo stesso "effetto", ossia io tento l'avvio, il motore di avviamento fa qualche giro e poi pare fermarsi, e se non ho visto male, si affievoliscono anche le luci del quadro.
sembra quasi un problema di insufficenza di corrente dalla batteria, ma non me ne spiego il motivo...
il fatto che si affievoliscono le luci mi fa pensare che passa abbastanza corrente per fare l'avviamento, ma quando poi l'auto sta per andare in moto, la corrente risulta insufficiente e tutto si ferma per qualche istante.
la cosa strana è che fino a qualche giorno fa, prima di ricaricare la batteria, tutto funzionava!!! ma la batteria pare a posto, forse morsetti che non fanno bene contatto?
boh attendo consigli...
tenete conto che una volta in moto è perfetta, non strappa, non stringe e non stressa! questo per quel poco che ho potuto provarla quindi fino a max 2500 giri...
messa in moto con difficoltà , avviamenti mancati, poi vi spiego meglio...
morale, dopo qualche giretto attorno casa, si stava mettendo a piovere e ho preferito rientrare, ma pareva andare tutto bene.
dopo un'oretta è uscito il sole, e ho detto, perchè no, e ho portato a casa mio nipote e sono andato fino a casa dei miei.
totale del giorno, 30km
veniamo ai problemi. durante i primi giri ho notato problemi a bassi regimi e con acceleratore a filo... praticamente sotto i 1500 giri, se si tiene a filo di gas, strattonava da impazzire. ho risolto ricollegando il sensore di fase, che avevo scollegato per prova.
il problema più serio ed attuale è l'enorme difficoltà di avviamento.
faccio vari tentativi, alcuni con botto allo scarico, prima che vada in moto.
il tutto sempre con lo stesso "effetto", ossia io tento l'avvio, il motore di avviamento fa qualche giro e poi pare fermarsi, e se non ho visto male, si affievoliscono anche le luci del quadro.
sembra quasi un problema di insufficenza di corrente dalla batteria, ma non me ne spiego il motivo...
il fatto che si affievoliscono le luci mi fa pensare che passa abbastanza corrente per fare l'avviamento, ma quando poi l'auto sta per andare in moto, la corrente risulta insufficiente e tutto si ferma per qualche istante.
la cosa strana è che fino a qualche giorno fa, prima di ricaricare la batteria, tutto funzionava!!! ma la batteria pare a posto, forse morsetti che non fanno bene contatto?
boh attendo consigli...
tenete conto che una volta in moto è perfetta, non strappa, non stringe e non stressa! questo per quel poco che ho potuto provarla quindi fino a max 2500 giri...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Dave, cavolo sembra la fabbrica del Duomo!!!!!
Scherzi a parte, e modi di dire milanese anche, mi pare che tu sia colto da sfighite con sta macchina...
Allora, per gli avviamenti col botto, io continuo a non escludere le candele, o magari le bobine, ma cmq mi sa tanto di problema di accensione..sì lo so che le candele hanno pochi km e ore di vita, ma potrebbe esserne cmq capitata una o più fallata...il che confermerebbe la tua sfiga proverbiale....
Quanto al problema elettrico, ti consiglierei di attaccare un voltmetro e verificare la tensione presente nell'impianto...dell'effetto dinamo, infatti, mi fa preoccupare in merito alle sorti dell'alternatore...anche se più probabilmente avrai un assorbimento eccessivo da qualche parte o qualche cavo che fa massa...
Fai comunque un controllo dei morsetti batteria, puliscili, ingrassali e stringi bene quando rimonti il tutto...
Fai anche una prova...se hai un cavo da amplificatore, almeno 6 mmq, collegalo al polo negativo della batteria e metti a massa il motore da uno dei "finti" bulloni che la fiat mette sulle testate e un altro pezzo attaccalo al telaio...se il problema non si ripresenta, vuol dire che avrai da rivedere qualcosina...
Spero che tu riesca a risolvere quanto prima...
Scherzi a parte, e modi di dire milanese anche, mi pare che tu sia colto da sfighite con sta macchina...
Allora, per gli avviamenti col botto, io continuo a non escludere le candele, o magari le bobine, ma cmq mi sa tanto di problema di accensione..sì lo so che le candele hanno pochi km e ore di vita, ma potrebbe esserne cmq capitata una o più fallata...il che confermerebbe la tua sfiga proverbiale....
Quanto al problema elettrico, ti consiglierei di attaccare un voltmetro e verificare la tensione presente nell'impianto...dell'effetto dinamo, infatti, mi fa preoccupare in merito alle sorti dell'alternatore...anche se più probabilmente avrai un assorbimento eccessivo da qualche parte o qualche cavo che fa massa...
Fai comunque un controllo dei morsetti batteria, puliscili, ingrassali e stringi bene quando rimonti il tutto...
Fai anche una prova...se hai un cavo da amplificatore, almeno 6 mmq, collegalo al polo negativo della batteria e metti a massa il motore da uno dei "finti" bulloni che la fiat mette sulle testate e un altro pezzo attaccalo al telaio...se il problema non si ripresenta, vuol dire che avrai da rivedere qualcosina...
Spero che tu riesca a risolvere quanto prima...
Bravo4ever