La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:sicuramente le temperature quando inizierà a girare il turbo aumenteranno, e per questo avevo anche una mezza idea di mettere un bulbo olio in più, che a 110 gradi attiva una ventola da mettere sul radiatore. in più pensavo di fare con la vetroresina un qualcosa che porti l'aria sul radiatore, che ora è coperto dai fendinebbia
Se lo fai, è un'ottima cosa ma la temperatura al quale si deve azionare la ventola è 100° c.. non di più.
jhonnybravo ha scritto:...Infatti tempo fa volevo chiedere a flagello se riusciva ad ampliare ancora la guida con quei parametri, che secondo me sono più importanti delle specifiche api/acea.
Se vuoi\volete qualcosa basta chiedere, io tempo permettendo ho sempre cercato di mettervi a disposizione il mio know-how! ;)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

assolutamente si, perchè secondo i dati e le conoscenze attinte dal topic finora, l'olio che ho preso dovrebbe essere il top, se ci sono altre specifiche meglio saperle! soprattutto mi piacerebbe vedere le tabelle che hai messo, se hanno un riferimento di pressione... ossia, immagino che il potere lubrificante cali al calar della pressione, no? ci deve pur essere una qualche curva che dipende dalla pressione

per l'olio, so che non è raro vedere che sta sui 120 gradi su un'auto turbo che scanna!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

Dave per il radiatore olio ti basterebbe rimediare un convogliatore originale del coupè, ci sta a pennello, meglio ancora di una delta hpe t16, anche se un pò più raro...
In ogni caso l'idea della ventola mi pare ottima
:metallica: :metallica: :metallica:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

no, perchè a parte che il radiatore non è ovviamente nella stesas posizione del coupè, in quanto non c'è nessuna predisposizione, gli spazi son diversi, il paraurti anche, è tutto diverso. bisogna farne uno ad-hoc
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da marchese »

dave non sono dove hai posizionato il radiatore e quanto è grande,la butto un pò li
non potresti prendere un convogliatore dell'intercooler della bravo jtd e adattarlo un pò?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

no, è dalla parte opposta.

ma quello non è un problema, con la vtr in qualche ora me ne faccio uno
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:no, perchè a parte che il radiatore non è ovviamente nella stesas posizione del coupè, in quanto non c'è nessuna predisposizione, gli spazi son diversi, il paraurti anche, è tutto diverso. bisogna farne uno ad-hoc
Io ricordavo di averlo sistemato senza troppe difficoltà il radiatore olio, e anche il suo convogliatore ci stava...forse con qualche modifica ma son sicuro che fosse stato montato...però parliamo di un t20, anche se non credo che le disposizioni siano tanto diverse dal t16
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:... ossia, immagino che il potere lubrificante cali al calar della pressione, no?
No, perchè diminuisce la pressione (con l'aumento di temperatura) ma aumenta la portata, con un fattore 1\1.
Maggiore è la portata al crescere dei giri motore e migliore è l'apporto di lubrificante alle parti soggette ad usura, se poi consideri che le tolleranze tra i cuscinetti di banco e l'albero motore a caldo sono nell'ordine dei centesimi di millimetro così come l'asse di turbina o gli alberi a camme, capirai subito che è meglio avere più fluidità e portata che pressione e densità..

Bisognerebbe spulciare il manuale Fiat-Lancia per vedere se è dichiarata una portata della pompa del T16 al variare delle temperature e che olio hanno usato per i rilevamenti...
Sono dati così importanti che credo soltanto qualche ottimo preparatore conosca a fondo.

Poi tu hai su un 5w\40, pensa se metti un 5w\30, la cosa si accentua notevolmente!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

credo di aver trovato il problema della spia iniezione. dato che muovendo le cose cambiavano, ho appunto controllato la continuità dei fili come ho detto sopra. e la continuità è perfetta.

poi guardando lo schema mi son ricordato che il cavetto verde non è un filo normale, ma è schermato, quindi ho controllato se magari muovendo la calza faceva corto con la parte interna del segnale, mandandolo a massa, ed effettivamente vedevo variare la resistenza tra massa e il pin.

ho tagliato dove mi sembrava ci fosse il problema, ho rifatto le prove, ed i valori sono fissi anche muovendo i cavi.

ora vediamo se si accende ancora la spia!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

Dai Dave...dai!!!
:metallica: :metallica: :metallica: :metallica:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

niente da fare, la spia si è accesa di nuovo.

proverò a sostituire tutto il filo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

E ma che cacchio....
Dai Dave, son sicuro che ce la farai....

Ma la stai facendo girare un pò o la stai tenendo ferma preferendo risolvere il tutto prima di muoverla?
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

la uso tutti i giorni... tra poco sono a 1000km di rodaggio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Peppe94 »

E tra poco quindi..giù il pedale destro :D
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da marchese »

giù anche la lancetta della benzina ahahahahahah
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi