Flagello ed il suo "Coniglio"

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Il problema della messa in fase non si pone proprio...
Come dicevo, ed è sicuramente sfuggito:
Flagello ha scritto:Infatti le punterie idrauliche sono autoregistranti, gli alberi a camme hanno un'apposita feritoia nel sovratesta per poterli immobilizzare in maniera univoca; questo sia nella mia che nella sovratesta della punto 85.
Questo è proprio per non perdere la fase, la puleggia della distribuzione ha già la tacca di posizionamento, io devo soltanto segnare con un marker la cinghia perchè ricada nella tacca...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

che siano bloccate o meno, chi ti dice che il punto di bloccaggio fermi le camme nel medesimo punto tra la tua testa e quella che monti?

ho letto quel pezzo, non mi sfuggono le cose, ma il dubbio rimane, io non rischierei una cosa simile, la messa in fase va fatta, non rischio di buttare un motore
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:che siano bloccate o meno, chi ti dice che il punto di bloccaggio fermi le camme nel medesimo punto tra la tua testa e quella che monti?..
Anche se sbagliassi, la costruzione dei motori fire mi salva, dato che le valvole con i pistoni non toccano nemmeno in caso di rottura della cinghia di distribuzione...

Ho avuto conferma dal mio meccanico, la tacca è una sola, dosizionata a 0° sia sulla mia che su quella di Punto.
Poi riguardo la bravo è spiegato nel dettaglio nel manuale, nella sezione distribuzione, stacco e riattacco e vale sia per gamma '98 che per gamma 2000.

Ho anche avuto conferma che non ci sono differenze dimensionali tra i componenti della mia testa e quelli della punto 85, con la sola esclusione degli alberi a camme..

Inoltre l'altra notizia che do per certa è che, una volta fatto lo swap non sarà necessario regolare la carburazione attraverso la mappa, a meno che non lo desideri io...
Infatti la Colombo e Bariani, offreno i loro alberi per il 1.2 16v fiat (176b9000, 182b2000, 182b3000) senza necessità di modifiche alla mappatura o modifiche meccaniche dei piattelli o molle.
Riguardo la fase, specificano anche loro la presenza della feritoia di bloccaggio a 0°.
Dato che le loro fasature e le alzate sono simili a quelle della punto, deduco che non dovrei incontrare ulteriori difficoltà!

Appena ho tempo faccio lo swap.
Mi sa che nessuno qui sul forum abbia tentato nulla di simile prima d'ora, se mi riesce la modifica, sarà ancora più
"gratificante"! :gren: :gren:
Ultima modifica di Flagello il 06 ott 2012 23:59, modificato 1 volta in totale.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

hahaha mannaggia a te flagello
ma una spianata non gliela fai?
le valvole sono a posto?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:hahaha mannaggia a te flagello
ma una spianata non gliela fai?
le valvole sono a posto?
Valvole perfette, non smonto la testa quindi niente spianata, smonto soltanto il sovratesta (il mio motore non ha coperchio punterie, ma la testata con sotto (testa) le valvole con molle e piattelli e sopra (sovratesta) con alberi a camme su cuscinetti, puleggia e ingranaggi di interconnessione controrotante)
Dovrò solo cambiare la guarnizione delle punterie, 10 € dal ricambista...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

ah ho capito pensavo che avevi la testata normale
ma poi hai montato una centrali mappabile?
a livello teorico,facendo queste modifiche,a che guadagno potresti arrivare?
giusto per sapere,sono curioso
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:ah ho capito pensavo che avevi la testata normale
ma poi hai montato una centrali mappabile?
a livello teorico,facendo queste modifiche,a che guadagno potresti arrivare?
giusto per sapere,sono curioso
Si la mia attuale centralina è Rimappabile...
Come cavalleria credo intorno ai 5\6 cv, ma come accellerazione e ripresa e coppia, presumo di avere un notevole miglioramento, vista la maggiore alzata delle valvole in aspirazione.
Considera che il mio motore monta degli iniettori più grandi rispetto a quelli della punto 85, che sono gli stessi della punto 75; la mia monta gli stessi iniettori della panda 100 hp e della nuova bravo 1.4 16v.
Prevedo anche un aumento di consumi, tutto da verificare..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

bhe,un bel risultato,sopratutto montando il cambio a 6 marce
prevedi di cambiare anche i collettori?oppure le lascia originali?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:bhe,un bel risultato,sopratutto montando il cambio a 6 marce
prevedi di cambiare anche i collettori?oppure le lascia originali?
Per ora si, lascio gli originali, poi appena capita l'occasione faccio pure quello..
Dovevo già farlo e avevo preso un prestito apposta per le modifiche di alberi a camme C & B e collettori e cambio, ma dopo preso il cambio, c'è stato il terremoto in Emilia, mio cognato ha perso la casa e..
Non ho potuto pensare a qualcosa di futile quando lui era nella m**da con la famiglia..
Gli ho dato tutto ciò che avevo per dargli una mano a ripartire, un giorno so che me li renderà, quando potrà...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

ah si,mi ricordo che lo avevi detto,e credo che hai fatto una grande cosa,le modifiche possono aspettare
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Fabiobestia »

L'importante é che il diametro della puleggia ,il passo dei denti della puleggia o il numero dei denti sia uguale senó dopo 1 giro sei fuori fase e poi so c.azzi
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

beh al limite le due pulegge rimonta le sue
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Ho solo una puleggia, gli alberi hanno gli ingranaggi controrotanti dietro..
Comunque userò solo la mia puleggia.
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Fabiobestia »

non c è niente di cui preoccuparsi
mal che va gira male o non rende bene
ovvio che si dovesse presentare una delle due ipotesi e meglio sentire il centralinista prima di avere problemi di predetonazione e buchi nei pistoni
a mio modesto avviso è un bel up grade ma speriamo che la teoria segua la pratica

speriamo non sia un blef come le 5 valvole per cilindro!per chi ne sa qualcosa
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:
DaveDevil ha scritto:che siano bloccate o meno, chi ti dice che il punto di bloccaggio fermi le camme nel medesimo punto tra la tua testa e quella che monti?..
Anche se sbagliassi, la costruzione dei motori fire mi salva, dato che le valvole con i pistoni non toccano nemmeno in caso di rottura della cinghia di distribuzione...
Questo in seguito alle modifiche che hai fatto oppure il 1.2 16v della bravo nativamente in caso di rottura di cinghia le valvole non sfondano. Il pistone?
Rispondi