La "Verde" di army

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

poi ci sono led e led, non sono tutti uguali...

a parte che quelli indicati nel post di umbus sono lampade da 8 led l'una (il doppio di quelle che hai) dipende se sono led normali, o ad alta luminosità, dipende poi dal colore (blu illumina meno del bianco ovviamente) e via dicendo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Bravo4ever »

Io sulla prima HGT misi due piastre da 24 led l'una, quelle con adattatore per lampada a siluro, attaccate con biadesivo alla parte riflettente della plafoniera...che sulla hgt prima serie era in alluminio, mentre sulla seconda è in plastica...luce da paura e niente problemi...
Ora purtroppo, con la seconda serie, non posso più metterle, a causa dello spegnimento progressivo delle luci interne, che mi lascia i led leggermente accesi a macchina chiusa...oddio l'assorbimento è talmente minimo che non dovrebbe dare problemi, e di mettere una resistenza per lasciarle totalmente spente non mi va, perchè scalda davvero tanto...
Bravo4ever
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: La "Verde" di army

Messaggio da RTorque16v »

Ti dico a te, ieri sera ero nel vialetto dove abita la mia ragazza, ovviamente di notte, blackout totale...e mica ci penso due volte mi sono sbizzarrito ad illuminare con xenon, poi stando in auto a chiacchierare, dopo un pò accendo le luci della plafoniera (sempre per pariare :D ) e il primo commento della ragazza è stato: ma le hai cambiate? sembrano più forti! Infatti come detto in altri topic se stai al buio e le accendi ti viene di chiudere gli occhi perchè sono forti. Poi i miei amici (...diciamo poco acculturati), quando le vedono mi sfottono e chiedono quanto pago di contratto con l'enel :pern:
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da marchese »

ahahhhahah anche io nella prossima settimana monterò quei led
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Ragazzi prima di montare i fuselli vorrei dargli una verniciata

Immagine

Chi mi sa indicare procedimento e prodotti considerando la presenza di ruggine e che non ho un compressore
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

una bella spazzolata con la spazzola di ferro, poi bada di coprire i punti dove vanno le viti (altrimenti con il colore poi non riesci più a infilare le viti) e dai una passata di diluente con un pennello per togliere il pulviscolo rimasto.

una bella mano di fondo antiruggine, lasci asciugare, una carteggiata con carta molto fine, e una o due mani di vernice nera normale.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Come fondo potrei utilizzare questo

http://www.macota.it/macota/scheda_prod ... 53&id=2137

Mentre come vernice potrei usarne una normale; non penso che servi quella per alta temperatura
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

ma no figurati, non si alza la temperatura là
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da marchese »

army io al tamburo ho fatto un lavoro non molto perfetto ma mantiene da due anni
ho preso un trapano con lanetta e tolta la ruggine
passato carta vetrata 80-240
pulito tutto con acqua raggia
passate due belle mani a pennello di antiruggine per ringhiere era di colore giallo e l'ho pagato 7 euro
asciugato un giorno e poi l'ho levigato leggermente con una 800
ho dato due mani di colore nero a pennello per ringhiere l'ho pagato 6 euro
poi ho fatto asciugare un altro giorno.
Alla fine li le temperature sono alte nel mio caso,però non ostante tutto,neve e quindi sale e idropulitrici e anche lavaggio a gettoni con pompe da 150 bar il tutto mantiene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Come antiruggine potrei usare anche questo

http://www.macota.it/macota/scheda_prod ... at=54&id=9

oppure zinco e ghisa sono nemici ?

Prima del fondo è consigliabile dare prima una mano tipo Ferox ?
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da marchese »

io do sempre una mano di ferrox prima però leggerissima tende a spaccarsi
serve a fermare la ruggine sotto
quel zincante però a quanto so io non è verniciabbile
io ti consiglio ferrox
fondo antiruggine,puoi prendere anche quello dell'arexons e poi gli dai il colore
oppure dopo il ferrox puoi spennella una vernice che ha anche l'antiruggine che vendono in ferramenta
però la cosa importante è che elimini la ruggine completamente
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Oggi dopo 4 anni il minimo è ritornato ad essere ballerino tra 800/1000 :fuck:
Ho aperto il cofano e appena ho sfiorato il cablaggio che va al motorino passo passo tutto è tornato perfetto
Il bello che lo spinotto con un tratto del cablaggio l'ho già cambiato :tongue: :tongue: :tongue:
Forse perchè l'ho preso dal demolitore e anche lui è arrivato al capilinea
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Il mio scarico ha messo la barba
Da diversi giorni dallo scarico esce della lana di vetro ed il suono si sta facendo sempre più cupo e quindi credo che tra poco si spaccherà in due come mi è accaduto la volta scorsa che ho dovuto sostituirlo
Volevo montare il Supersprint
http://www.supersprint.com/it/IT/prod-c ... _x_70.aspx
ma ormai è fuori produzione ed usato è introvabile
Allora pensavo di montare come centrale
http://www.ragazzon.com/catalogo/ragazz ... 007_80.htm
e come scarico
http://www.ragazzon.com/catalogo/ragazz ... 015_10.htm
Il problema è che il sound del Supesprint lo conosco mentre quello del Ragazzon no !
Chi di voi lo ha montato mi sa dire com'è rispetto al sound originale ?
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Ryo ha per le mani un CSC usato, se magari ti interessa è un doppia dtm..
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

oppure se vuoi io ho il completo della mia, tubo dritto al catalizzatore e centrale, terminale csc singolo tondo

non si fa notare, rombo leggermente cupo ma per niente fastidioso ai bassi, un bel rumore forte e corposo sopra i 3500 giri.

altrimenti ryo ha solo terminale csc doppio dtm


il ragazzon fa un rumore forte e cupo anche ai bassi, il magnaflow lo fa anche al minimo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi