LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

ti becchi un rep+ per il servizio fotografico e per la cura che ti sei preso della bravozza!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

jhonnybravo ha scritto:Pare che nel radiatore sia sbagliato mettere acqua demi perchè essenso solo h20 tende ad arricchirsi di cloruri e altro (ci vorrebbe un chimico) diventando acida molto velocemente, mi informerò meglio.
Sto facendo la patente per la conduzione di caldaie a vapore e sul libro viene fuori questo argomento.

Comunque è una finezza, si è sempre fatto così e non si romperà certo un radiatore al mese per questo
ringrazio tutti per i complimenti,sopratutto dave per il rep+.
x jhonnybravo,rispondo per ciò che so io,se uno ha il radiatore in alluminio sconsiglio l'acqua distillata,se invece è di un altro materiale va bene,
il problema sta che l'acqua distillata è da considerare un solvente e con un ph di 6 abbastanza acido quindi si possono avere problemi,aggiungo pure che l'acqua distillata è necessariamente demineralizzata, ma avendo subito un processo di distillazione (due cambi di stato) ha praticamente lasciato nel recipiente di evaporazione tutti i componenti, compresi batteri, muffe, sostanze organiche e gas disciolti.
per demineralizzata si intende invece un'acqua che ha subito unicamente un processo di demineralizzazione (appunto), che si ottiene facendo passare l'acqucqua attraverso delle resine scambiatrici di ioni (una per gli anioni ed una per i cationi), il risultato è che la quasi totalità (dipende anche dallo stato di uso delle resine) delle sostanze ioniche (tra cui il giustamente temuto calcio) resta intrappolato nelle resine, passano però le sostanze organiche tutte le sostanze poco polari, i batteri, le muffe.A livello di ph e meno acida.
Comunque con i nuovi liquidi per auto puoi usare anche acqua da bere o di rubinetto se non è molto forte.
Questo è tutto quello che so io
per la carrozzeria c'è il topic in esterno,per qualcosa sono a disposizione
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

Flagello ha scritto:Infatti si mette acqua demi e liquido, non solo acqua demi...

Marchese complimentoni!!
Ora come va il mostro?? a ripreso vigore??
flagello è cambiata da giorno alla notte,quando accendevo la macchina i giri andavano a 900 poi scendevano un secondo a 800 e poi a 850 e stava sempre li,ora non lo fa più,fumo allo scarico assente,la ripresa ora è impressionante,sia ai bassi che alti,tanto che ho dovuto mettere il modulo al minimo,se no mi andava in palla il volano,è ritornato il fischio della turbina e se pesto in 1-2 sgomma,è cambiato il rumore del motore,molto ma molto più cupo ma romba di più,accensione a freddo perfetta,cioè sembra come se fosse calda,prima invece mi dava uno scossone e per i primi km non andava liscia liscia.
Altra cosa le vibrazioni del motore,prima ai semafori tremava leggermente il volante ora invece anche poggiando il dito sopra,non si avvertono vibrazioni.
ho fatto 20 a litro con un pieno con una media di 140kh,cosa che non mi è mai successa,ma per i consumi è ancora presto,posso dire che sono molto soddisfatto.
A dicembre smonto intercooler e tubi ic e li pulisco poi nastro e fascietto i tubi e ci metto le fascette nuove e cambio l'olio dell'idroguida.
Come prezzi che ne dite?io credo che sia all'autoricambi che da meccanico mi hanno trattato molto bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

caspita se ti ha trattato bene...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Ti hanno trattato bene???
ALLA FACCIA!! :eek: :eek:
Per poco te le regalano le cose!!
La maggiore spinta è dovuta sia alla ritrovata lubrificazione, ma anche all'enorme miglioramento dell'aspirazione, dovuto all'aver tappato quella bestia di EGR..
Poi la termostatica contribuisce a portare prima il motore, quindi l'olio in temperatura, gli iniettori scrostati fanno circolare meglio il gasolio dentro le camere di scoppio..

Ancora complimentoni e rep + per la cura!!

Sai dirmi quanto è lungo il cat del jtd dalla flangia triangolare alla fine del tubo?? Devo costruire un simulacro ad un amico..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

credo che sia dovuto anche al debimetro che era partito,quando il mio amico ha detto dammi 100 euro non ci credevo
flagello ora non le so le misure,per quando ti servono?hai un po di tempo?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
mi ero dimenticato di dirvi che ho aggiustato l'allarme,ho cambiato batteria al telecomando e pulito con il pulisci contatti,ma attacando l'allarme suonava in continuazione,il problema era lo spinotto sul barilotto dell'allarme,l'ho preso alla sfascio e ho risolto tutto.

Ora torniamo a consigli,siccome ho fatto tutta la distribuzione,il mio amico mi diceva che la puleggia smorzatrice dell'albero motore è un po ingottita,e mi consigliava che siccome ho cambiato tutto conviene che compro anche quella per non avere problemi in futuro,ho visto un po in giro e ci vogliono 70 euro,voi che dite la cambio?perchè mi diceva che se si rompeva rimanevo per strada,e essendo ingottita non riesce ad assorbire le vibrazioni al 100x100.
P.S il mio amico meccanico ha un coupè t20 portato a 260cv,mamma mia ragazzi come cammina quella macchina
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

beh 260cv su un t20 li prendi solo rimappando eh...

comunque, già che sei in fase di sistemazione, io sistemerei anche quella senza pensarci due volte...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

infatti l'ho messa in preventivo per dicembre,non ci vuole niente a metterla,basta svitare la ruota e togliere la servizi e 4 bulloni,siccome non l'avevo mai sentita chiedevo conferma

Altro problema da risolvere,se tengo la macchina ferma qualche giorno,appena la prendo le prime due frenate mi frena solo dietro,è il ripartitore che è partito oppure c'è qualche bolla d'aria nel circuito?

per i 260cv,lui mi ha detto che ha messo una turbina maggiorata e mappatura della centralina
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

non è necessario cambiare la turbina per passare da 220 a 260cv... se l'ha fatto lo stesso, dipende da che turbina monta, se più piccola attacca prima magari.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

la turbina non ho chiesto cosa ha montato

per i freni secondo te cosa può essere?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

aria nell'impianto può benissimo essere, spurgare ci vuole poco.

invece, quanto è vecchio l'olio freni? come ha detto più volte il buon flagello, va cambiato spesso...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ho cambiato olio,tubi olio,pastiglie,e dischi l'estate scorsa,quindi l'olio ha per la precisione un anni e 3 mesi,ho pensato allo spurgo perchè me lo fa solo se l'auto sta ferma per un paio di giorni,e quando lo fa,solo la prima max seconda frenata,poi ritorna tutto a posto,capita anche volte che l'auto sta ferma la prendo e va benissimo.
Io pernso che se è rotto il ripartitore dovrebbe darlo sempre il problema o sbaglio?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Il ripartitore di frenata che io sappia è soltanto posteriore tra ruota destra e sinistra...
Però varia la sua taratura anche al variare del carico, perchè è interconnesso al ponte posteriore ed è la sua posizione che comanda..
Verifica invece che con si siano allentati i supporti del ripartitore di frenata, magari con le vibrazioni...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

proverò a controllare e cerco anche di spiegarmi meglio,perchè mi è venuto qualche dubbio in mente
in poche parole appena presa la macchina,le prime frenate e come se frenasse molto di più dietro,lo sento perchè anche frenando piano si abbassa il posteriore e se c'è un po di sabbiolina le gomme tendono a bloccarsi,se schiaccio deciso il freno sento proprio il posteriore abbassarsi e le gomme bloccarsi,e come se la prima frenata ho una % di 20 all'anteriore e 80 al posteriore,ma poi si stabilizza
Quando succede questa cosa,sento le ganasce fischiare leggermente,aggiungo pure che le ganasce e cilindretti,insieme alla rettifica tamburi l'ho fatto circa 35000km fa
Mi è anche capitato nell'ultimo anno,per 3 volte che le ganasce con i tamburi si sono incollate,e sono riuscito a sganciarle accellerando in modo deciso
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi