LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Se hai montato pastiglie morbide all'anteriore, accoppiando le roesh ai dischi ctf, è normale.
Tendono a frenare poco a freddo...
Invece dietro sui tamburi le ganasce frenano bene a freddo, a caldo sono praticamente inesistenti.
Non è una buona accoppiata..
Tendono a frenare poco a freddo...
Invece dietro sui tamburi le ganasce frenano bene a freddo, a caldo sono praticamente inesistenti.
Non è una buona accoppiata..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
si ho i dischi CTF e le pastiglie roesh,però non ha mai avuto questo problema,nemmeno l'anno scorso con la neve
Per farti capire bene e come se tu ti avvii arrivi all'incrocio e tiri il freno a mano e poi lo lasci,facendo questo il posteriore si abbassa e poi si alza,senti proprio il solbalzo
Sono preoccupato perchè si tratta di freni e viaggiando in autostrada a 130,immagina una frenata di emergenza con il solo bloccaggio delle ruote posteriori
Per farti capire bene e come se tu ti avvii arrivi all'incrocio e tiri il freno a mano e poi lo lasci,facendo questo il posteriore si abbassa e poi si alza,senti proprio il solbalzo
Sono preoccupato perchè si tratta di freni e viaggiando in autostrada a 130,immagina una frenata di emergenza con il solo bloccaggio delle ruote posteriori
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
No no, in autostrada a 130km\h, i dischi girano così veloci che come le pastiglie si appoggiano la temperatura sale vertiginosamente.. Lì puoi dormire su 2 guancialimarchese ha scritto:Sono preoccupato perchè si tratta di freni e viaggiando in autostrada a 130,immagina una frenata di emergenza con il solo bloccaggio delle ruote posteriori
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Il problema magari lo hai alle prime frenate a 50\60 km\h specie se brusche...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
allora controllo il ripartitore o come lo chiamano regolatore di frenata se è agganciato bene.
Ma è normale che in un anno si sono incollate 3 volte le ganasce?
Ma è normale che in un anno si sono incollate 3 volte le ganasce?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Proprio no!!!
A me non mi si sono mai incollate, nemmeno una volta che ho bruciato dischi, tamburi, pastiglie e ganasce ed era andato il ebollizione l'olio freni. L'indomani da freddo funzionava tutto bene, ma per scrupolo avevo sostituito tutto tutto tutto!!
Allora avevo i dischi pieni e i tamburi piccoli del 1.2.
Ora ho gli autoventilanti e i tamburi grandi, tutto del jtd gt.
![Mad X(](./images/smilies/mad.gif)
A me non mi si sono mai incollate, nemmeno una volta che ho bruciato dischi, tamburi, pastiglie e ganasce ed era andato il ebollizione l'olio freni. L'indomani da freddo funzionava tutto bene, ma per scrupolo avevo sostituito tutto tutto tutto!!
Allora avevo i dischi pieni e i tamburi piccoli del 1.2.
Ora ho gli autoventilanti e i tamburi grandi, tutto del jtd gt.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
o casa può essere che li ha fatti bloccare?
me lo ha fatto solo nei periodi invernali quando pioveva
me lo ha fatto solo nei periodi invernali quando pioveva
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Che si incollano con il freddo è normale.
Infatti quando fa molto freddo non conviene tirare il freno a mano quando parcheggi l'auto.
Parliamo con il freddo; con temperature normali no !!
Infatti quando fa molto freddo non conviene tirare il freno a mano quando parcheggi l'auto.
Parliamo con il freddo; con temperature normali no !!
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
no,mi è capitato lo scorso inverno con temperature vicino lo 0 e la pioggia,poi parcheggiandola fuori dovevo tirare per forza bene il freno a mano
Ora per fortuna ho il posto auto in condominio
Ora per fortuna ho il posto auto in condominio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Sicuramente ci sono i cavi del freno a mano molto asciutti...
Se gli smonti, gli ingrassi e gli rimonti non succede più!!
Basta che sviti il registro del freno a mano dall'interno dell'auto, poi sganci da sotto lo sdoppiamento dai due cavi.. A questo punto alzi una ruota per volta e sguaini il cavo, lo ingrassi per bene e spruzzi dentro il cavo dello svitol. Ringuaini e passi all'altra ruota.
sai la stessa operazione.
riposizioni i cavi sullo sdoppiatore e ritiri il registro da sotto il freno a mano dentro l'abitacolo.
Poi verifica che a freno a mano libero le ruote girino a dovere e sei a posto...
Se gli smonti, gli ingrassi e gli rimonti non succede più!!
Basta che sviti il registro del freno a mano dall'interno dell'auto, poi sganci da sotto lo sdoppiamento dai due cavi.. A questo punto alzi una ruota per volta e sguaini il cavo, lo ingrassi per bene e spruzzi dentro il cavo dello svitol. Ringuaini e passi all'altra ruota.
sai la stessa operazione.
riposizioni i cavi sullo sdoppiatore e ritiri il registro da sotto il freno a mano dentro l'abitacolo.
Poi verifica che a freno a mano libero le ruote girino a dovere e sei a posto...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
le corde freno a mano è abbastanza normali che con il freddo ghiaccino, ma per il resto non dovrebbero aver problemi.
frenate lievi con pastiglie e dischi non originali possono sembrare problematiche, ma sono solo le prime perchè deve scaldarsi il tutto.
poi, da quando hai sostituito tutto quel che hai detto, oltre allo spurgo iniziale, sarebbe buona norma rifare lo spurgo dopo un po di tempo, perchè con quello iniziale non si eliminano tutte le bolle d'aria che poi si accumulano durante il normale utilizzo.
prova quindi a rifare lo spurgo, prima di fasciarti la testa per niente...
frenate lievi con pastiglie e dischi non originali possono sembrare problematiche, ma sono solo le prime perchè deve scaldarsi il tutto.
poi, da quando hai sostituito tutto quel che hai detto, oltre allo spurgo iniziale, sarebbe buona norma rifare lo spurgo dopo un po di tempo, perchè con quello iniziale non si eliminano tutte le bolle d'aria che poi si accumulano durante il normale utilizzo.
prova quindi a rifare lo spurgo, prima di fasciarti la testa per niente...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
allora riprovo a fare lo spurgo,controllo il regolatore se è ben fissato e ingrasso i cavi del freno a mano
però dovrò aspettare natale
però dovrò aspettare natale
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 20v turbo
- Numero Socio: 207
- Località: ogliastra
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
la mia dietro invece frena poco e niente..ho dischi e pastiglie ctf e il correttore di frenata è addirittura staccato,dovrebbe frenare al massimo così..
marchese se ti interessani i dischi posteriori completi di pinze mandami un msg privato
marchese se ti interessani i dischi posteriori completi di pinze mandami un msg privato
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
simoneddu,sono molto tentato di mettere i dischi al posteriore,solo che mi dispiace buttare i tamburi posteriori perchè sono ancora nuovi,magari più in la mi interesserebbero
Allora altro problemino che vorrei risolvere,ho l'olio dell'idroguida marrone e a dicembre lo cambio,ma è normale che se sono fermo e muovo lo sterzo sento una leggere vibrazione al volante con un rumorino di sottofondo cupo tipo trtrtrttrrt?
invece se sono fermo e accellero e giro lo sterzo non sento niente oppure camminando non sento niente e tutto funziona perfettamente
Allora altro problemino che vorrei risolvere,ho l'olio dell'idroguida marrone e a dicembre lo cambio,ma è normale che se sono fermo e muovo lo sterzo sento una leggere vibrazione al volante con un rumorino di sottofondo cupo tipo trtrtrttrrt?
invece se sono fermo e accellero e giro lo sterzo non sento niente oppure camminando non sento niente e tutto funziona perfettamente
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Marchese, come per il motore, olio sporco e degradato: atriti e rumorosità accentuata, resa inferiore.marchese ha scritto:Allora altro problemino che vorrei risolvere,ho l'olio dell'idroguida marrone e a dicembre lo cambio,ma è normale che se sono fermo e muovo lo sterzo sento una leggere vibrazione al volante con un rumorino di sottofondo cupo tipo trtrtrttrrt?
invece se sono fermo e accellero e giro lo sterzo non sento niente oppure camminando non sento niente e tutto funziona perfettamente
ricordati di far sgocciolare bene il circuito prima di mettere l'olio nuovo.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
il mio amico meccanico,mi aveva consigliato di svuotare la vaschetta staccando il tubo da sotto,riempire il tutto,girare per un paio di giorni e ripetere il tutto,mi ha detto che in questo modo si elimina per bene lo sporco.
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano