Nissan Silvia S 15 (Nissan 200 SX)
Prima
Dopo
2000 cc turbocompressa, trazione posteriore, 250 cv a 6400 giri 274nm a 4000 giri, cambio manuale a 6 rapporti, 0-100 in 5,52 sec vel max oltre i 235 km/h
Nei primi periodi le versioni disponibili erano solo 2: la Spec-R (turbo) e la Spec-S (aspirata) per le quali era disponibile anche il kit Aero, comprendente una serie di appendici da applicare sui paraurti e sulle minigonne di serie e un'ala posteriore in grado di aumentare consistentemente l'effetto suolo. Altre differenze tra la Spec-R e la Spec-S erano nel cambio (6 rapporti per la R e 5 per la S) nel differenziale (tipo LSD elicoidale sulla R e di tipo LSD semplice sulla S) nei freni (pinze a 4 pistoncini sulla R e a 2 pistoncini sulla S e con un servo-freno meno potente) nelle sospensioni e nella rigidità strutturale (entrambe migliori sulla Spec-R).
Nissan Skyline R 34
Il motore che equipaggia la 34, l' RB26DETT, sei cilindri in linea di 2568 cc sovralimentato mediante l'ausilio di due turbocompressori a geometria variabile, riesce a erogare oltre 300 cavalli dotata sia di una complessa trazione integrale che si adatta ad ogni tipo di strada e che permette anche alle ruote posteriori di sterzare di pochi gradi (quattro ruote sterzanti, una soluzione tecnica derivata dalle corse rally), sia di un avanzato sistema di controllo elettronico della trazione, conosciuto con l'acronimo di Attesa-Ets (Advanced Total Traction Engineering System for All: Electroni Torque Split).
La GTT34(o GTS) è l'unico modello a montare il propulsore "Neo Turbo 2500""(6 cilindri in linea, 2500 cc, single turbo) ed è a trazione posteriore.
La velocità massima dichiarata dalla casa è 265km/h autolimitata a 250 km /h e l'accelerazione da 0 a 100km/h è di 4.9 secondi.
La Nissan Skyline GTR 33 compare nel film "The Fast and the Furious";
La Nissan Skyline GTR 34 viene usata nella parte iniziale di "2 Fast 2 Furious" da Bryan O'Conner;
Più volte ne "Detective Conan" compaiono delle Nissan Skyline R34;
La Nissan Skyline GTR compare anche in popolari manga giapponesi come Initial D e Wangan Midnight
La Nissan Skyline GTR compare in numerosi videogame come quelli della serie "Need for Speed" (ad eccezione di Most Wanted) e in Gran Turismo 4, dove si possono trovare tutte le versioni delle Skyline, da quelle più vecchie a quelle più attuali (fino al 2005) e si possono anche trovare anche alcune versioni elaborate delle case di tuning più famose come NISMO, Amuse, ecc..
La Nissan Skyline GTR compare nell'ultimo capitolo della serie The Fast And The Furious - Solo parti originali, come auto scelta da Brian O'Conner (Paul Walker)
Quando le parole sono superflue...
Nissan R 35 (GT-R)
La nuova GTR è un'automobile concettualmente diversa dalle precedenti versioni, esse infatti erano delle versioni "più spinte" di normali berline, questa invece è frutto di un progetto ben definito mirato alla costruzione di una vera supercar. Tale intenzione è espressa anche attraverso l'abbandono del nome Skyline a favore della sola sigla GTR
Il nuovo motore, bi-turbo da 3.8 litri, grazie a particolari accorgimenti quali il rivestimento al plasma dei cilindri riesce a erogare circa 480 cavalli (dichiarazione della Nissan, non si può avere un numero preciso in quanto tutti i motori sono fatti a mano, in America è stata testata una Nissan GT-R con 507 cavalli) e 588 Nm di coppia tra i 3200 e i 5200 giri.
La trasmissione è integrale, del tipo transaxle: doppia frizione, scatola del ripartitore, riduttore finale, differenziale a slittamento limitato sono stati posizionati nella parte posteriore della vettura, in modo da poter bilanciare il peso del motore anteriore e garantire una ripartizione dei pesi 53-47%.
Il sistema permette di distribuire dinamicamente la potenza da una distribuzione 50-50% tra i due assi all'intera trazione posteriore. Il cambio si aziona attraverso i paddle posti sul retro del volante, ma può funzionare anche in automatico, permette cambiate velocissime, in soli 200 millisecondi.
Il telaio viene costruito con materiali resistenti e leggeri quali l'alluminio e l'acciaio rinforzato, questo ha permesso di contenere il peso della vettura a 1740 Kg.
Tutti questi fattori, uniti ad un aerodinamica eccellente (cx 0,27), permettono alla nuova GTR di raggiungere la velocità di 310 km/h e di raggiungere da fermo i 100 km/h in meno di 3,5 secondi.
Le doti dinamiche di questa vettura sono state dimostrate anche dalle prove sul circuito del Nurburgring che è stato percorso in soli 7 minuti e 29 secondi..
La nascita della macchina aveva infatti come obiettivo, quello di stracciare la predominanza della Porsche come riferimento mondiale, in casa sua, sul circuito del Nurburgring dove regnaVA regina incontrastata da anni...