Bravo Ryo

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Lancer Evo VI

2000 cc 276 cv ufficiali ma oltre 300 reali...Rispetto alle versioni precedenti le migliorie comprendono cambiamenti delle sospensioni: maggior rigidezza data dal giunto forgiato, abbassamento del centro di rollio a causa del trasferimento dell'UNIBALL di giunzione dal braccio di controllo inferiore in alluminio al giunto forgiato. Entrambi le modifiche migliorano il contatto della gomma a terra. Al posteriore, l'uso di alluminio forgiato per il braccio inferiore, riduce il molleggiamento. La rigidità del telaio è stata aumentata con l'aggiunta di 130 punti di rinforzo.
Questi dettagli abilitano la EVO VI a diventare un nuovo punto di paragone in stabilità, guidabilità e grip.
Nella RS per la prima volta in una macchina di grande serie, la turbina era costituita di una lega di titanio e alluminio che permetteva una salita di giri più veloce. 240 km/h di velocità massima e solo 4.9 sec nello 0-100 km/h

Immagine


Lancer Evo X

Immagine

Immagine

Immagine


Oltre 290 cva 6500 giri/minuto, coppia 366 Nm a 3500 giri/minuto, doppia frizione, una per le marce sopra una per quelle sotto, cosi' si velocizza la cambiata (nel sequenziale).
Meno di 5 secondi nello scatto da 0-100 Km/h e di una velocità massima di oltre 240 km/h, freni Brembo (350mm davanti, 330 mm nel retro).
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Nissan 350Z

Immagine

Piu' bella di qualunque Porsche!!
6 cilindri 3498 cc 313 Cv a 6800 diri , coppia 358 Nm @ 4800 giri, 250 km/h, 0-100 5,7 sec.
cambio a sei velocità e l’impianto frenante che prevede pinze Brembo e dischi ventilati da 340 mm sull’anteriore e 322 sul posteriore. Prezzi da 42 a 45 mila euro
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Nissan Silvia S 15 (Nissan 200 SX)

Prima

Immagine

Dopo

Immagine

2000 cc turbocompressa, trazione posteriore, 250 cv a 6400 giri 274nm a 4000 giri, cambio manuale a 6 rapporti, 0-100 in 5,52 sec vel max oltre i 235 km/h
Nei primi periodi le versioni disponibili erano solo 2: la Spec-R (turbo) e la Spec-S (aspirata) per le quali era disponibile anche il kit Aero, comprendente una serie di appendici da applicare sui paraurti e sulle minigonne di serie e un'ala posteriore in grado di aumentare consistentemente l'effetto suolo. Altre differenze tra la Spec-R e la Spec-S erano nel cambio (6 rapporti per la R e 5 per la S) nel differenziale (tipo LSD elicoidale sulla R e di tipo LSD semplice sulla S) nei freni (pinze a 4 pistoncini sulla R e a 2 pistoncini sulla S e con un servo-freno meno potente) nelle sospensioni e nella rigidità strutturale (entrambe migliori sulla Spec-R).

Nissan Skyline R 34


Immagine

Il motore che equipaggia la 34, l' RB26DETT, sei cilindri in linea di 2568 cc sovralimentato mediante l'ausilio di due turbocompressori a geometria variabile, riesce a erogare oltre 300 cavalli dotata sia di una complessa trazione integrale che si adatta ad ogni tipo di strada e che permette anche alle ruote posteriori di sterzare di pochi gradi (quattro ruote sterzanti, una soluzione tecnica derivata dalle corse rally), sia di un avanzato sistema di controllo elettronico della trazione, conosciuto con l'acronimo di Attesa-Ets (Advanced Total Traction Engineering System for All: Electroni Torque Split).
La GTT34(o GTS) è l'unico modello a montare il propulsore "Neo Turbo 2500""(6 cilindri in linea, 2500 cc, single turbo) ed è a trazione posteriore.
La velocità massima dichiarata dalla casa è 265km/h autolimitata a 250 km /h e l'accelerazione da 0 a 100km/h è di 4.9 secondi.
La Nissan Skyline GTR 33 compare nel film "The Fast and the Furious";
La Nissan Skyline GTR 34 viene usata nella parte iniziale di "2 Fast 2 Furious" da Bryan O'Conner;
Più volte ne "Detective Conan" compaiono delle Nissan Skyline R34;
La Nissan Skyline GTR compare anche in popolari manga giapponesi come Initial D e Wangan Midnight
La Nissan Skyline GTR compare in numerosi videogame come quelli della serie "Need for Speed" (ad eccezione di Most Wanted) e in Gran Turismo 4, dove si possono trovare tutte le versioni delle Skyline, da quelle più vecchie a quelle più attuali (fino al 2005) e si possono anche trovare anche alcune versioni elaborate delle case di tuning più famose come NISMO, Amuse, ecc..
La Nissan Skyline GTR compare nell'ultimo capitolo della serie The Fast And The Furious - Solo parti originali, come auto scelta da Brian O'Conner (Paul Walker)
Quando le parole sono superflue...


Nissan R 35 (GT-R)

Immagine

La nuova GTR è un'automobile concettualmente diversa dalle precedenti versioni, esse infatti erano delle versioni "più spinte" di normali berline, questa invece è frutto di un progetto ben definito mirato alla costruzione di una vera supercar. Tale intenzione è espressa anche attraverso l'abbandono del nome Skyline a favore della sola sigla GTR

Il nuovo motore, bi-turbo da 3.8 litri, grazie a particolari accorgimenti quali il rivestimento al plasma dei cilindri riesce a erogare circa 480 cavalli (dichiarazione della Nissan, non si può avere un numero preciso in quanto tutti i motori sono fatti a mano, in America è stata testata una Nissan GT-R con 507 cavalli) e 588 Nm di coppia tra i 3200 e i 5200 giri.

La trasmissione è integrale, del tipo transaxle: doppia frizione, scatola del ripartitore, riduttore finale, differenziale a slittamento limitato sono stati posizionati nella parte posteriore della vettura, in modo da poter bilanciare il peso del motore anteriore e garantire una ripartizione dei pesi 53-47%.

Il sistema permette di distribuire dinamicamente la potenza da una distribuzione 50-50% tra i due assi all'intera trazione posteriore. Il cambio si aziona attraverso i paddle posti sul retro del volante, ma può funzionare anche in automatico, permette cambiate velocissime, in soli 200 millisecondi.

Il telaio viene costruito con materiali resistenti e leggeri quali l'alluminio e l'acciaio rinforzato, questo ha permesso di contenere il peso della vettura a 1740 Kg.

Tutti questi fattori, uniti ad un aerodinamica eccellente (cx 0,27), permettono alla nuova GTR di raggiungere la velocità di 310 km/h e di raggiungere da fermo i 100 km/h in meno di 3,5 secondi.

Le doti dinamiche di questa vettura sono state dimostrate anche dalle prove sul circuito del Nurburgring che è stato percorso in soli 7 minuti e 29 secondi..
La nascita della macchina aveva infatti come obiettivo, quello di stracciare la predominanza della Porsche come riferimento mondiale, in casa sua, sul circuito del Nurburgring dove regnaVA regina incontrastata da anni...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Toyota Supra

Immagine

Immagine

Immagine

Equipaggiata con due motori: un aspirazione naturale 2JZ-GE produrre 220 cv a 5800 giri / min e 280 Nm a 4800 giri / min e un biturbo con turbocompressori 2JZ-GTE da 280 cv e 431 Nm, della coppia per la versione giapponese. Per il modello di esportazione (America / Europa) è stato aggiornato il motore con turbo più piccoli in acciaio iniettori più grandi, ecc. Ciò ha aumentato la potenza a 320 cv a 5600 giri e 427 Nm a 4000 giri. La variante d'esportazione tocca i 100 km/h da ferma in 4,6 secondi e i 400 metri in 13,1 secondi a 109 mph (uscendo a 175 km/h). La versione turbo è stata testata raggiungendo oltre 291 km/h ma le vetture sono limitate a 180 km/h in Giappone e di 250 km/h altrove. Il coefficiente di resistenza è 0,31 per l'aspirazione naturale 0,32 per il turbocompresso con spoiler posteriore.
Una delle tante versioni aveva le 2 turbine in serie: Inizialmente tutti i gas di scarico è instradato verso la prima turbina per la riduzione di ritardo. Ciò ha reso la macchina pronta in basso e le ha donato una maggiore coppia sin dal 1800 giri / min. Avvicinandosi a 3500 giri, una parte dei gas di scarico è instradato verso la seconda turbina per un "pre-boost". Avvicinandosi a 4000 giri, la seconda uscita del turbo viene utilizzata per aumentare la produzione del primo turbo.
Per questa generazione, la Supra ha ricevuto un nuovo cambio 6marce Getrag/Toyota V160 Per i modelli turbo mentre l'aspirazione naturale ha mantenuto il 5
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Manuel88 »

la nissan 350z l ho portata, e almeno sul corto non mi sembra molto entusiasmante, a meno che quella che ho portato era sbiellata :D :D
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Sulla carta non è male ma c'e' anche da dire che è un aspirato, e come si sa, danno il meglio in allungo...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

preda ha scritto:Già capisco poco l'italiano, poi mi scrivi in inglese!!!

Comuque guarda bene le ultime 2 righe che avevi scritto a Ryo...!!!

:pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
guarda che quello l'ha scritto ryo editando il mio messaggio (dato che è moderatore...)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

se prendi la 200sx come minimo devi portarmi a fare un giro sui monti con il tofu nel bagagliaio :gren:

comunque la maggior parte non mi sembrano abbordabili come prezzo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Non era una Silvia ma una Toyota Trueno, una AE86!

AE86 La generazione della Toyota Corolla Levin e Toyota Sprinter Trueno è una piccola e leggera, coupé introdotta dalla Toyota nel 1983. Abbreviata in "AE86" dal codice di telaio . In questo codice la "A" rappresenta il motore e la E86 rappresenta la 6a revisione della quinta generazione (serie E80) del modello E che è la Corolla. La differenza visiva tra le Levin e Trueno è che ha i fari e quest'ultima ha i fari a scomparsa. E' stata esportata col nome di Corolla. La AE86 è una della ultime a trazione posteriore (a differenza della trazione anteriore CE80, EE80 e AE82 modelli)In Giappone, la AE86 è anche conosciuta come la Hachi-Roku giapponese per sei-otto.
La AE86 è disponibile 4 cilindri a doppia camma 1587 cc 4A-GE motorizzato in Giappone e Europa, che è stato usato anche nella prima generazione di Toyota MR2 (AW11). Questo motore ha una potenza massima di 130 CV (97 kW) e 140 nm di coppia associato con un cambio manuale a 5 marce, e successivamente anche automatico. Optional Limited Slip Differential (LSD).
La versione americana è stata depotenziata a 112 cv e 136 nm di coppia .
4 freni a disco e sospensioni MacPherson a ruota indipendente sospensione anteriore a quattro e un asse di collegamento in diretta con molle per il posteriore. Barre stabilizzatrici sia davanti che dietro
La versione americana non aveva l' LSD e dietro aveva i tamburo
Inoltre, il modello ha avuto un SR5 sospensione più morbida, e le piccole altre modifiche
Sia la Levin che la Trueno varianti sono stati offerti con un 2 porte coupé o 3 porte, nel 1986 alcune modifiche hanno interessato le luci di coda sia per Levin e Trueno I modelli venduti tra il 1983-1985 sono comunemente denominato "Zenki" in Giappone, ed i modelli venduti dal 1986-1987 sono indicati come "Kouki". La versione coupé è ritenuto di essere più rigida e leggera versione dei due.
In Giappone, il DOHC 4A-GEU AE86 sono state offerte in allestimento GT, GT-APEX e GTV, il SOHC 3A-U AE85 nelle versioni SR, GT, ecc.. In America, il "top-spec DOHC 4A-GEC è stato venduto come Corolla GT-S AE86
Il più leggero è il AE86 giapponese GT 2 porte che pesa 910kg. che ha lo stesso esterno della GTV e medesimo assetto, ma con l'interno del AE85 con l'eccezione dei misuratori, ed è dotata di freni a tamburo posteriore.

Modello Anni di produzione: 1983 al 1987

Chassis Code: AE86 Telaio Codice: AE86
87 cv @ 4800 rpm
Coppia 115 Nm @ 2800 rpm
Peso: circa da 998 kg a 1089 kg)
Motore Tipo: SOHC 8-valvola in linea 4 carburatori
Cerchi con Pneumatici 185/70-13
GT-S specifiche
Chassis Code: AE86 (AE88 in USDM) Telaio Codice: AE86 (AE88 in USDM)
Potenza: 112 cv @ 6600 giri Coppia: 132 Nm @ 4800 giri
Motore: 4A-GEC, 1587 cc
Motore Tipo: DOHC 16 valvole In linea a iniezione multipoint con T-VIS
Iniettori da ca. 180 cc a bassa impedenza
Offset Cerchi 185/60-14 82H Pneumatici (195/60-14 85H per 86
E' stata una scelta popolare per le stock, Gr A, Gr N e anche dopo la fine della produzione molte quadre private la usano ancora oggi, scelta dettata anche dalla trazione poseriore, una caratteristica non disponibile nella maggior parte dei più recenti leggeri coupé. Nel Gruppo A mondo rally auto (classe 1600 cc) il motore usato è stato il 4AGZE . La vettura ha dominato la categoria inferiore e si è difesa bene contro avversarie piu' recenti come la Honda Civic o le piu' recenti AE92s e AE101. In UK e Irlanda erano molto popolari nelle competizioni e in Finlandia nei Rally
Drifting AE86 (Corolla Levin-)

Col passare degli anni ha goduto del 3S-GTE motore che proveniva da una SW20 MR-2 Turbo in grado di produrre circa 300 cv per la GT300 come da regolamentazione nel 1998.
La trazione posteriore in combinazione con il peso contenuto della AE86 , l'equilibrio e la relativamente potente (e facile da regolare) 4A-GEU/4A-GEC l' ha reso popolare tra i giapponesi hashiriya (street racers in giapponese), molti dei quali le usavano in corse di montagna nelle quali la AE86 risultava la migliore, soprattutto in discesa. Tra coloro che la utilizzavano c'e' la leggenda giapponese Keiichi Tsuchiya, noto anche come Dori-Kin ( "Drift King" in giapponese) che ha aiutato il diffondersi dell'auto rendendola vincente col suo stile di guida utilizzando il drift

Appersa nel film
Initial D Initial D

Fonte wikipedia Adattata da me
Inutile dire che molta gente la trasforma in una macchina da trasporto tofu!!


Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ecco il mio vano motore...

Immagine

Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

almeno la barra davanti puliscila, zozzone!

hai l'auto bianca, e la barra gialla da quant'è onta!

bello il coprimotore... anche se personalmente colorerei anche i quadrati della FIAT e la scritta JTD per fare più contrasto...

verrebbe molto bene!

il massimo sarebbe che verniciassi pure la scatola filtro e le tubazioni che vanno verso il motore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
eurocarlo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 773
Iscritto il: 12 mag 2007 09:40
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD
Località: Pessano con Bornago MI

Re: Bravo Ryo

Messaggio da eurocarlo »

a ragione io l'ho fatto quello di verniciare le plastiche e stanno bene te lo cosiglio anche io a... e poi dai una pulita a quel motore tanto bianca fuori...... :gren:
tuning come stile di vita
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Cazz me ne frega del motore, mica sono un malato!
Ci manca pure che mi metto a pulire il motore...
Che fra l'altro fra un po' lascia il suo alloggiamento...
Per la scatola filtro e tubi c iavevo pensato, a dire il vero il coprimotore è stato un esperimento casuale, era smontato per la sostituzione del filtro e quando stavo riverniciando le maniglie alluminio mi è venuta l'idea di finire la bomboletta sul coperchio...
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Bravo Ryo

Messaggio da Fabiobestia »

ebbe però il nostro ryo ha stile :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ancora un po' di sano O.T. nella mia presentazione...

Un po' di musica... unica cosa, le sonorita' possono essere molto diverse, quindi magari, ascoltare + di 30 secondi per il beneficio del dubbio...







questo qualcuno dovrebbe riconoscerlo!

JRock





















La sigla iniziale di Shin Hokuto no Ken



Uno stupendo live di Gackt sulla ending di Shin Hokuto no Ken

































Rispondi