La piccola di Pande
Moderatore: Staff
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La piccola di Pande
Ma come, non c'è ne relè ne altro? È tutto diretto?
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La piccola di Pande
No il negativo è messo a massa direttamente, c'è un altro positivo che dal blocchetto chiavi va sul solenoide del motorino ma pensavo ci fosse un relèarmy64 ha scritto:L'avviamento, inteso come motorino d'avviamento non ha teleruttori
Il positivo va diretto dalla batteria al motorino, mentre il negativo passa attraverso il blocchetto d'accensione
A meno che non ti riferisci a qualche altro teleruttore
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La piccola di Pande
Hai ragione il negativo è a massa. Sul manuale, relativo alla tua versione, non si vede bene. Comunque secondo il manuale c'è un cavo rosso che arriva dalla batteria che poi riparte per arrivare all'alternatore. Poi c'è un cavo marrò (sempre +) che è sotto chiave. Possiamo dire che una sorte di teleruttore è all'interno del solenoide. Il negativo ed il marrò attivano la bobina ed il rosso aziona il motorino
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La piccola di Pande
la carcassa è la massa. il positivo dal blocchetto chiave va al solenoide, che fa alzare il pignone. quando il pignone arriva in alto, chiude un contatto ancora più grusso che è quello che attiva il motore vero e proprio, con il positivo grosso che arriva direttamente dai cavi caldi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La piccola di Pande
ciao pande come va?bei lavoretti vedo hahahah
anche io ho pensato molte volte a toglierla ma non ci sono mai riuscito
anche io ho pensato molte volte a toglierla ma non ci sono mai riuscito
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La piccola di Pande
Aggiornamento situazione:
Motorino smontato pezzo per pezzo e revisionato, mette in moto con mezzo giro
Da un paio di giorni nello sterzare si sente nella ruota sx un brutto rumore, penso che sia il giunto, in questi giorni controllo. Certo che però di problemini ne escono sempre
Motorino smontato pezzo per pezzo e revisionato, mette in moto con mezzo giro
Da un paio di giorni nello sterzare si sente nella ruota sx un brutto rumore, penso che sia il giunto, in questi giorni controllo. Certo che però di problemini ne escono sempre
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: La piccola di Pande
Anche la mia... quando, sterzando a sinistra, trovo un avvallamento, tipo un saliscendi di un marciapiede che percorro a bassa velocità , fa un rumore strano (molto flebile, ma percepibile come generato dall'anteriore sinistra... tipo un "tloc")e, mentre sento questo rumore, avverto come la sensazione di un lievissimo gioco sullo sterzo. Escludo gli ammo, perché sono pressoché nuovi e perché lo faceva anche prima della sostituzione.
A te succede già solo sterzando o se anche incontri qualche irregolarità sul fondo stradale?
A te succede già solo sterzando o se anche incontri qualche irregolarità sul fondo stradale?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La piccola di Pande
Verifica le testine dei braccetti, dei tiranti dello sterzo e della scatola dello sterzo.Alguida ha scritto:Anche la mia... quando, sterzando a sinistra, trovo un avvallamento, tipo un saliscendi di un marciapiede che percorro a bassa velocità , fa un rumore strano (molto flebile, ma percepibile come generato dall'anteriore sinistra... tipo un "tloc")e, mentre sento questo rumore, avverto come la sensazione di un lievissimo gioco sullo sterzo. Escludo gli ammo, perché sono pressoché nuovi e perché lo faceva anche prima della sostituzione.
A te succede già solo sterzando o se anche incontri qualche irregolarità sul fondo stradale?
Se loro hanno gioco ti succede...
I puntoni dei bracci sono buoni??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: La piccola di Pande
Così andiamo in O.T. sulla presentazione di Pande e, mi scuso in anticipo con lui, ma te lo devo chiedere... Immagino che per te sia di certo la cosa più semplice e immediata del mondo, ma, se per me è chiaro quello che hai detto, non ho la minima idea di come io possa verificare se ci sono giochi negli organi meccanici che hai citato... C'è un qualche sistema empirico per fare le verifiche che hai descritto? Non penso che basti osservarli o provare a smuoverli a mano, dato che - presumo io, ma potrei anche sbagliarmi (e per questo chiedo) - le forze cui si potrebbe manifestare il gioco, sono decisamente superiori a quelle che potrei applicare io a mano ....
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La piccola di Pande
Per le testine, si testano a mano, a ruote anteriori entrambe sollevate con bloccasterzo inserito.Alguida ha scritto:Così andiamo in ot...non ho la minima idea di come io possa verificare se ci sono giochi negli organi meccanici che hai citato... ....
Non si devono manifestere giochi ne assiali ne radiali.
Per i silentblock, comunque a ruote entrambe sollevate, si può agire con un palanchino, in prossimità forzando il movimento in maniera radiale rispetto ad esso. Qui è ammesso un gioco di circa 2 mm applicando una forza di circa 30 kg utilizzando un braccio di leva di 40\50 cm.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La piccola di Pande
No a me lo fa solo sterzando, nelle buche o su manto irregolare niente...Alguida ha scritto:Anche la mia... quando, sterzando a sinistra, trovo un avvallamento, tipo un saliscendi di un marciapiede che percorro a bassa velocità , fa un rumore strano (molto flebile, ma percepibile come generato dall'anteriore sinistra... tipo un "tloc")e, mentre sento questo rumore, avverto come la sensazione di un lievissimo gioco sullo sterzo. Escludo gli ammo, perché sono pressoché nuovi e perché lo faceva anche prima della sostituzione.
A te succede già solo sterzando o se anche incontri qualche irregolarità sul fondo stradale?
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La piccola di Pande
Ciao a tutti, mi faccio vivo dopo un bel pò di tempo ma non ho buone notizie purtroppo, anzi, come già accennato a lucifero via whatsapp un mesetto fà circa sono rimasto coinvolto in un tamponamento. In pratica eravamo su una strada secondaria, c'era un po di traffico, uno attacato all altro, andavamo si o no a 30 massimo 40 km orari, una macchina davanti ha frenato di colpo, un'altra gli ha urtato dietro, poi un'altra ed infine io. La botta è stata minima per tutti, ripeto che il massimo che andavamo era di 40 km orari, le macchine avanti a me hanno riportato danni ridicoli, sui 100-150 euro ciascuna. Il danno della mia bravo invece è notevole! Fari rotti, cofano piegato, paraurti rotto e udite udite, la traversa centrale si è piegata andando a sbattere sul radiatore riscaldamento e rompendo anche quello. Quello che io mi chiedo ma come e possibile?? una botta da niente come cavolo fà a piegarsi la traversa principale? Nei giorni successivi dopo aver visto i danni ho cominciato a pensare a cosa fare. Visto che già da tempo avevo pensato di prendere una macchina a 5 porte per la famiglia sono andato in una concessionaria fiat per fare un preventivo per la nuova bravo ma purtroppo con amara delusione mi hanno detto che la bravo non è più in produzione! Quindi ho abbandonato l'idea...
Ora sto cercando dalle mie parti una bravo jtd per trapiantare tutto dalla mia bravo, ma in buone condizioni non ho ancora trovato niente
Ora sto cercando dalle mie parti una bravo jtd per trapiantare tutto dalla mia bravo, ma in buone condizioni non ho ancora trovato niente
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La piccola di Pande
Purtroppo per il nostro bene si devono deformare
Anch'io andavo pianissimo, dopo essere ripartito da un semaforo, ma i danni sono stati notevoli: cofano, paraurti, traversa laterale piegata (non sò come si chiama)
Anch'io andavo pianissimo, dopo essere ripartito da un semaforo, ma i danni sono stati notevoli: cofano, paraurti, traversa laterale piegata (non sò come si chiama)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La piccola di Pande
Pande, sul gruppo FB ce ne sono diverse in vendita, e tra le tante ce ne una a 1500€ grigio sassi, in ottime condizioni. Dacci uno sguardo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: La piccola di Pande
Pande c'è un'altro aspetto da considerare che mi piange il cuore dire: la bravo prima serie è un progetto di 20 anni fa con tutti i limiti di allora...
Come ha detto giustamente army è un bene che si sia piegata lei e non la tua gabbia toracica e fidati, te lo dice uno che sono 6 mesi che sta soffrendo per un incidente non troppo grave su un'auto molto più robusta
In generale come è messa? Non è riparabile trapiantandoci mezza macchina recuperata dal demolitore?
Con la mia ho fatto così e all'inizio ero spaventatissimo perchè temevo che fosse compromessa ma alla fine sono riuscito a sistemarla.
Come ha detto giustamente army è un bene che si sia piegata lei e non la tua gabbia toracica e fidati, te lo dice uno che sono 6 mesi che sta soffrendo per un incidente non troppo grave su un'auto molto più robusta
In generale come è messa? Non è riparabile trapiantandoci mezza macchina recuperata dal demolitore?
Con la mia ho fatto così e all'inizio ero spaventatissimo perchè temevo che fosse compromessa ma alla fine sono riuscito a sistemarla.