non è il solito debimetro
Moderatore: Staff
-
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05 ott 2006 15:36
- Località: Torino
non è il solito debimetro
Innanzitutto ciao a tutti!
E' la prima volta che posto in questo "bucum" ma ho apprezzato tante volte le utilissime guide presenti sul sito.
Finalmente mi sono deciso a registrarmi per chiedervi cosiglio su un problema che da un paio d'anni affligge la mia "poderosa" Bravo 1.200 16v 80 SX...
Cercherò di spiegarmi:
La poveretta non regge il minimo, in pratica quando rilascio l'acceleratore, per esempio per fermarmi, ad un semaforo o per una svolta, i giri crollano a 500, talvolta 300, invece che stabilizzarsi sui 7-800, e spesso il motore SI SPEGNE DEL TUTTO.
Certo, a volte riesco a riprenderla in seconda e la riaccendo al volo, ma la cosa inizia diventare fastidiosa, oltre che pericolosa.
Il problema sembrerebbe simile a quelli causati dal famigerato debimetro, ma da quanto o capito dai vostri post sul 1.2 16v non c'è, mentre c'è invece un misuratore simile.
A 50.000 Km l'ho portata da un (ex)carburatorista bosh che ha fatto una "Pulizia farfalla e regolazione corpo farfallato - 70 euri".
6 mesi e lo faceva di nuovo.
Altra pulizia e regolazione, altri 70 neuri.
Altri 10.000 Km e lo fa di nuovo, la porta in officina FIAT e mi sostituiscono tutto il pezzo con uno recuperato da una Bravo demolita.
6 mesi e lo fa di nuovo (ora 95.000 km)
POTETE DARMI QUALCHE CONSIGLIO?
Ho provato a smontare un aggeggo che sta lungo il condotto dell'aria, sembra qualcosa tipo il misuratore, gli ho dato una spruzzata di Svitol (lo so sono un vandalo :-) )ma senza risultati.
Potete aiutarmi?
GRAZIE 1000 in anticipo!!!!
E' la prima volta che posto in questo "bucum" ma ho apprezzato tante volte le utilissime guide presenti sul sito.
Finalmente mi sono deciso a registrarmi per chiedervi cosiglio su un problema che da un paio d'anni affligge la mia "poderosa" Bravo 1.200 16v 80 SX...
Cercherò di spiegarmi:
La poveretta non regge il minimo, in pratica quando rilascio l'acceleratore, per esempio per fermarmi, ad un semaforo o per una svolta, i giri crollano a 500, talvolta 300, invece che stabilizzarsi sui 7-800, e spesso il motore SI SPEGNE DEL TUTTO.
Certo, a volte riesco a riprenderla in seconda e la riaccendo al volo, ma la cosa inizia diventare fastidiosa, oltre che pericolosa.
Il problema sembrerebbe simile a quelli causati dal famigerato debimetro, ma da quanto o capito dai vostri post sul 1.2 16v non c'è, mentre c'è invece un misuratore simile.
A 50.000 Km l'ho portata da un (ex)carburatorista bosh che ha fatto una "Pulizia farfalla e regolazione corpo farfallato - 70 euri".
6 mesi e lo faceva di nuovo.
Altra pulizia e regolazione, altri 70 neuri.
Altri 10.000 Km e lo fa di nuovo, la porta in officina FIAT e mi sostituiscono tutto il pezzo con uno recuperato da una Bravo demolita.
6 mesi e lo fa di nuovo (ora 95.000 km)
POTETE DARMI QUALCHE CONSIGLIO?
Ho provato a smontare un aggeggo che sta lungo il condotto dell'aria, sembra qualcosa tipo il misuratore, gli ho dato una spruzzata di Svitol (lo so sono un vandalo :-) )ma senza risultati.
Potete aiutarmi?
GRAZIE 1000 in anticipo!!!!
lo svitol è oleoso, e non va per niente bene.
Adesso fai quello che ti dico.
Smonta il pezzo, mettilo a bagno in un po' bi benzina (da fagli perdere l'untuosità provocata dallo svitol).
fallo asciugare per una mezza giornata.
Acquista presso la Gbc (o negozio di elettronica equivalente) un puliscicontatti a secco (dicitura dry)
tipo G20 o Deoxidant.
Spruzzalo sopra il pezzo perfettamente asciugato.
Soffiaci sopra e ti darà una sensazione di gelo spray.Questo significa che è asciutto
aspetta 5 minuti e rimonta....
non usare mai più lo svitol per elementi di misurazione di flusso d'aria.
E speriamo bene...
Adesso fai quello che ti dico.
Smonta il pezzo, mettilo a bagno in un po' bi benzina (da fagli perdere l'untuosità provocata dallo svitol).
fallo asciugare per una mezza giornata.
Acquista presso la Gbc (o negozio di elettronica equivalente) un puliscicontatti a secco (dicitura dry)
tipo G20 o Deoxidant.
Spruzzalo sopra il pezzo perfettamente asciugato.
Soffiaci sopra e ti darà una sensazione di gelo spray.Questo significa che è asciutto
aspetta 5 minuti e rimonta....
non usare mai più lo svitol per elementi di misurazione di flusso d'aria.
E speriamo bene...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
-
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05 ott 2006 15:36
- Località: Torino
OK, grazie, proverò. Ma non so neanche cosa ho smontato di preciso. Sai darmi qualche delucidazione?umbus ha scritto:lo svitol è oleoso, e non va per niente bene.
Adesso fai quello che ti dico.
Smonta il pezzo, mettilo a bagno in un po' bi benzina (da fagli perdere l'untuosità provocata dallo svitol).
fallo asciugare per una mezza giornata.
Acquista presso la Gbc (o negozio di elettronica equivalente) un puliscicontatti a secco (dicitura dry)
tipo G20 o Deoxidant.
Spruzzalo sopra il pezzo perfettamente asciugato.
Soffiaci sopra e ti darà una sensazione di gelo spray.Questo significa che è asciutto
aspetta 5 minuti e rimonta....
non usare mai più lo svitol per elementi di misurazione di flusso d'aria.
E speriamo bene...
Ho anche dimenticato di dire che la "belva" ha anche problemi di accensione, in pratica non parte senza il classico "colpetto" di acceleratore, i giri ballano, il motore borbotta un pò, poi si stabilizza.
E con il clima acceso il problema è meno accentuato (forse c'è un sistema di incremento giri per compensare la perdita di potenza).
INIETTORI ROTTI O SPORCHI.
CONTROLLA ANCHE LE CANDELE!
DA QUANTO NON CAMBI IL FITRO ARIA?
SE LO HAI SPORTIVO, PULISCILO CON QUALCHE KIT DI PULIZIA APPOSITO.
CONTROLLA ANCHE LE CANDELE!
DA QUANTO NON CAMBI IL FITRO ARIA?
SE LO HAI SPORTIVO, PULISCILO CON QUALCHE KIT DI PULIZIA APPOSITO.
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
-
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05 ott 2006 15:36
- Località: Torino
Filtro aria di serie cambiato io 1 mesi fa.umbus ha scritto:INIETTORI ROTTI O SPORCHI.
CONTROLLA ANCHE LE CANDELE!
DA QUANTO NON CAMBI IL FITRO ARIA?
SE LO HAI SPORTIVO, PULISCILO CON QUALCHE KIT DI PULIZIA APPOSITO.
Candele boh. Iniettori boh.
Ma con motore acceso e da fermo il problema non si presenta minimamente, gira regolare e rotondo. Se fossero le candele il regime sarebbe irregolare anche al minimo, o no?
Ciao bravissimo innanzitutto la 1.2 16v HA il debimetro, come tutte le altre (tranne 1.6 16v). Credo sia proprio il debimetro la causa dei tuoi problemi. Fai fare una diagnosi da elettrauto e se così fosse non sostituirlo (a meno che non sia fisicamente rotto) xkè ho la soluzione ai tuoi problemi: ho un amico che distribuisce moduli x debimetro ke, in poche parole, ripristina la corretta lettura e comunicazione dei dati riguardanti l'aria aspirata.
Rimappature centraline... provare per credere!
-
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05 ott 2006 15:36
- Località: Torino
Ragazzi, vi ringrazio tutti per l'interesse!Ross79 ha scritto:ma nel momento di "attacco" del clima, ossia quando il relè da il consenso, dovrebbe esserci un carico forte tale da far abbassare ulteriormente.
In effetti, da ignorante, non avevo pensato di portarla da un elettrauto a fare una diagnosi, come mi ha consigliato Ross79.
Lo farò al più presto. Il problema è che uso la bestiola per lavoro e devo aspettare un periodo in cui non mi serva per qualche giorno; è anche questo il motivo per cui speravo di sistemarmela da solo, qua se aspetto di poterne fare a meno (oltre che affettivamente) per qualche giorno, divento vecchio.
Comunque vi fornisco altri dettagli che potrebbero essere utili alla diagnosi:
- cosa che ho dimenticato di dire è che, ovvviamente, nel momento in cui il problema si presenta (vale a dire ad ogni brusco calo di giri, tipo stop o semaforo) ovviamente si accende per un paio di secondi la spia rossa anomalia iniezione
- nei primi tempi il problema si presenta sporadicamente, poi sempre più di frequente, poi praticamente ad ogni calo di giri (il tutto nel giro di 3 - 4 mesi, con 8-10 mila Km di percorrenza)
- come già detto il fenomeno si attenua tenendo il clima acceso, ma questo solo nei primi tempi, poi dopo 1 - 2 mesi, come adesso, non basta più neanche quello
- non c'è alcuna correlazione con le stagioni
- non c'è alcuna correlazione con motore freddo o caldo
VEDETE, QUELLO CHE MI DA AI NERVI E' CHE E' UN PROBLEMA DEGENERATIVO, SE LO TRASCURI DOPO UN PO' LA PICCOLA DIVENTA INGUIDABILE
STO PENSANDO IN EFFETTI A QUALCHE PROBLEMA AGLI INIETTORI, MA LA COSA MI SPACCA DAVVERO LE PALLE. PER IL COSTO INNANZITUTTO, E POI PERCHE' AVREI IN PREVISIONE DI CAMBIARLA (CON LA NUOVA BRAVO OVVIAMENTE) FRA UN ANNETTO.
CAZZAROLA, IERI LEGGEVO SU 4RORUOTE CHE TRA I RICAMBI PIU' QUOTATI DELLA JAGUAR X-TYPE CI SONO PROPRIO GLI INIETTORI, ALLA MODICA CIFRA DI 2400 EURI.
MA ALLORA E' UN PROBLEMA COSI' DIFFUSO?
HEI HO UNA CURIOSITA': QUANTI DI VOI SONO MECCANICI, ELETTRAUTI, ECC...? SIETE TUTTI TUNER AMATORIALI O PROFESSIONISTI?
UN GRAZIE ENORME ANCORA A TUTTI!!
puoi provare con qualche pulitore completo della STP, ovvero bottiglia grigia, attenzione che c'è sia per benzina cjhe per diesel.
Tu ovviamente lo prendi per benzina..... metti un intero flacone (500ml) prima di un pieno di benzina....
Costa sulle 20-22 euro. ci cammini 5000km e poi ripeti il trattamento. Non ti costa nulla provare...
Se poi gli iniettori sono rotti, li devi sostituire. Se vuoi risparmiare vai a farteli pulire in un Bosch car service. Loro ne sanno di piu' su tante problematiche...
Tu ovviamente lo prendi per benzina..... metti un intero flacone (500ml) prima di un pieno di benzina....
Costa sulle 20-22 euro. ci cammini 5000km e poi ripeti il trattamento. Non ti costa nulla provare...
Se poi gli iniettori sono rotti, li devi sostituire. Se vuoi risparmiare vai a farteli pulire in un Bosch car service. Loro ne sanno di piu' su tante problematiche...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
-
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05 ott 2006 15:36
- Località: Torino
Col pulitore STP ci ho già provato qualche mese fa, appena si è ripresentato il problema. Cambiato nulla sai? Beh magari c'è qualche iniettore andato.umbus ha scritto:puoi provare con qualche pulitore completo della STP, ovvero bottiglia grigia, attenzione che c'è sia per benzina cjhe per diesel.
Tu ovviamente lo prendi per benzina..... metti un intero flacone (500ml) prima di un pieno di benzina....
Costa sulle 20-22 euro. ci cammini 5000km e poi ripeti il trattamento. Non ti costa nulla provare...
Se poi gli iniettori sono rotti, li devi sostituire. Se vuoi risparmiare vai a farteli pulire in un Bosch car service. Loro ne sanno di piu' su tante problematiche...
Buona l'idea del Bosh service, ci farò un salto prima che dall'elettrauto magari.
Quoto Marco, vai da un elettrauto, in 5 minuti saprai l'esito, senza spendere soldi in prodotti inutili come i pulitori iniettori. Se fosse stato qualche iniettore, la macchina andrebbe male in generale, si affogherebbe o singhiozzerebbe.
P.s. io sono un tuner amatoriale
P.s. io sono un tuner amatoriale
Rimappature centraline... provare per credere!