luci di posizione a led

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

tanto per portarti un esempio simile che forse ti risulterà più chiaro:
immagina un circuito composto da un generatore di tensione e da 3 resistori di valori differenti collegati in serie, qualunque sia l'ordine in cui disponi in serie i 3 resistori ai capi di ognuno la tensione rimarrà invariata no? :roll:
Immagine
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

FJB ha scritto:tanto per portarti un esempio simile che forse ti risulterà più chiaro:
immagina un circuito composto da un generatore di tensione e da 3 resistori di valori differenti collegati in serie, qualunque sia l'ordine in cui disponi in serie i 3 resistori ai capi di ognuno la tensione rimarrà invariata no? :roll:
Concordo... se la caduta di tenzione è di 3,2 V per ogni Led devi solo aggiungere in serie una resistenza ai cui capi ci sia una caduta di tenzione pari alla differenza tra la tenzione della batteria e la caduta di tenzione sulla coppia di Led (6,8 nell'esempio).

Se poi la metti prima, in mezzo o dopo non cambia perchè ai capi della tua "lampadina" ci sarà sempre e comunque una caduta di tenzione pari alla tenzione della batteria (che bello vedere che qualcosa ancora lo ricordo :gren: )

L'unica perplessità stà nell'effettiva utilità del carteggio... è vero che sparge la luce su una maggiore superficie ma è anche vero che diminuisce la luminosità (quella misurabile dal luxomtro) perchè la smerigliatura si oppone al passaggio della luce riflettendola in altre direzioni.

Usando lo stesso procedimento con led a 120° o 180° gradi si dovrebbero ottenere i risultati migliori
Ultima modifica di Dreamweaver il 23 mag 2007 14:11, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Messaggio da spago »

hai detto ai capi di ogniuno quindi sul + giusto?e quindi prima di qualsiasi cosa da far funzionare. ma se li metti dopo quello che devi far funzionare si brucia giusto?
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

spago ha scritto:hai detto ai capi di ogniuno quindi sul + giusto?e quindi prima di qualsiasi cosa da far funzionare. ma se li metti dopo quello che devi far funzionare si brucia giusto?
se li metti dopo non cambia niente perchè la tensione ai capi del diodo è la stessa, il potenziale rispetto alla massa non è lo stesso ma la differenza di potenziale ai suoi capi si...
Immagine
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

scusa lo schema veramente schifoso...

Immagine

V1=R*I1 = V2=R*I2 = V3=R*I3 perchè la corrente che percorre il circuito è sempre la stessa e la calcoli facilmente: I=(Vcc-2Vd)/R dove Vd è caduta di tensione ai capi di ogni diodo...
Immagine
Rispondi