Led nella freccia che lampeggiano velocemente
Moderatore: Staff
scusami spago...ti ammiro per tante cose...ma in elettronica non ne capisci una mazza!!!!purtroppo non ? come dici tu, ma come dice Ross79..il problema non ? il voltaggio...il led non assorbe Volts, ma mAmpere..capi?!?!?tra l'altro va anche comandato in corrente...altrimenti lo fulmini dopo 2 secondi!!!!!!quindi in serie al led va messa un opprtuna resistenza, ed in parallelo, a questo punto, mrc deve mettere un'altra resistenza che limiti i danni al circuito stesso...
Viveva con sua madre in Cornovaglia:
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
io mi impegno infatti e di corrente nn sono molto esperto xk? allora spiegatemi xk? 4 led senza resistenza fanno la luce adeguata e5 led non si vedono manco di notte....cmq sar? come dite voi xk? io sono un p? negato ma da quello che ho potuto capire leggendo vari siti ecc ecc i mA servono x determinare la quantit? di luce da fargli produrre al led....infatti tutti consigliano di farli funzionare a 20mA a 30 vanno ma riducono di molto le ore di vita, e la formula che ho trovato x calcolare la resistenza si basa sui volt consumati che mi pare + che giusto...
il punto di lavoro di un led, in genere sta intorno ai 15/20 mA...in pi? ? inutile...il led magari lavora bene uguale...m anon noti differenze in luminosit?, ma solamente nella durata, come hai detto giustamente tu, del led in questione..il quale si brucia prima...e calcola che per bruciare un led ce ne vuole!!!! pensa che se dai 5mA, il led si accende poco...con 6mA un po' di pi?...7 mA ancora un po' di pi? e cos? via...ma quando sei a 15/20mA, raggiungi pi? o meno la massima luminosit?...quindi ? inutile che infierisci sul dispositivo!!!capito???aumentando la corrente, aumenti solo la potenza dissipata dal led..il quale dopo un po' che scalda fonde, o, addirittura, se arriva troppa corrente tutta insieme, brucia la giunzione NPN..capi???mi pacerebbe farti uno schemino...ma non credo sia il caso...per quel che riguarda i 4 o 5 led che dicevi prima....credo che il problema stia sul collegamento serie o parallelo dei led...chiaramente se colleghi 5 led in serie, puoi (forse) anche omettere la resistenza di pilotaggio, perche o 5 elementi un o in fila all'altro, hanno un apropria resistenza che si moltiplica per 5...in parallelo, invece, non conta nulla..perch? a qual punto ogni led ? indipendente, visto che la caduta di tensione ai propri capi ? sempre la stessa, ossia 12 V...spero di essere stato chiaro..
P.S. non prender il mio "non ne capisci una mazza" come un offesa...ti ripeto...ti considero un amico e ti stimo...ma qualche carenza ce l'hai anche tu...
P.S. non prender il mio "non ne capisci una mazza" come un offesa...ti ripeto...ti considero un amico e ti stimo...ma qualche carenza ce l'hai anche tu...
Viveva con sua madre in Cornovaglia:
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
Perfetto spago: ti sei risposto da solo quando hai scritto "i mA servono x determinare la quantit? di luce da fargli produrre al led"spago ha scritto:io mi impegno infatti e di corrente nn sono molto esperto xk? allora spiegatemi xk? 4 led senza resistenza fanno la luce adeguata e5 led non si vedono manco di notte....cmq sar? come dite voi xk? io sono un p? negato ma da quello che ho potuto capire leggendo vari siti ecc ecc i mA servono x determinare la quantit? di luce da fargli produrre al led....infatti tutti consigliano di farli funzionare a 20mA a 30 vanno ma riducono di molto le ore di vita, e la formula che ho trovato x calcolare la resistenza si basa sui volt consumati che mi pare + che giusto...
Se posso permettermi, vorrei un attimo correggere ci? ke ha detto breus: mettere una resistenza in parallelo al led, magari di uguale valore all'altra messa in serie, significa annullare l'effetto di quella in serie: se abbiamo 2 resistenze in serie, il totale sar? Rt=R1+R2, mentre se sono in parallelo abbiamo Rt=1/(R1+R2).
CIAUZ!!!
Rimappature centraline... provare per credere!
il tuo ragionamento no fa una piega ross...ora...non per dire il tipico "tu non sai chi sono io" (che tra l'altro ? una cosa che ho sempre odiato!!!!), ma io sono un elettronico..cazzarola...allora...le regole per determinare un aresistenza le conosco...per il problema che diceva mrcnet...al posto della lampadina, mettere una resistenza che abbia la stessa impedenza, o meglio, la stessa resistenza, della lampadina stessa...potrebbe CHIARAMENTE ovviare il problema calcolando una giusta resistenza da mettere in serie al led e basta...ma se non vuole fare ulteriori modifiche...piazza una resistenza in parallelo e via!
Viveva con sua madre in Cornovaglia:
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
un d? trasecol? nella boscaglia.
Nella boscaglia un d?, tra cerro e cerro
vide passare un uomo tutto ferro..
BReUS cavalier dei cavalieri!
Ci troviamo sulla stessa lunghezza d'onda breus e nn avere alcun tipo di pensiero riguardo alle "posizioni" di ognuno di noibreus ha scritto:il tuo ragionamento no fa una piega ross...ora...non per dire il tipico "tu non sai chi sono io" (che tra l'altro ? una cosa che ho sempre odiato!!!!), ma io sono un elettronico..cazzarola...allora...le regole per determinare un aresistenza le conosco...per il problema che diceva mrcnet...al posto della lampadina, mettere una resistenza che abbia la stessa impedenza, o meglio, la stessa resistenza, della lampadina stessa...potrebbe CHIARAMENTE ovviare il problema calcolando una giusta resistenza da mettere in serie al led e basta...ma se non vuole fare ulteriori modifiche...piazza una resistenza in parallelo e via!
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Piccolo OT: se ti connetti su msn ci facciamo 2 kiakkiere
Rimappature centraline... provare per credere!
- mrcnet
- Fondatore
- Messaggi: 3715
- Iscritto il: 17 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v
- Località: Milano
- Contatta:
ragazzi ora mi leggo bene tutto quello che avete scritto e cerco di capire..
comunque la soluzione pi? veloce senza stare a fare calcoli o altro ? prendere due belle lampadine e collegarle in parallelo giusto?
altra cosa che non capisco, perch? il rel? cosi come ? ora si dovrebbe rovinare? alla fine c'? solo meno assorbimento.. non c'? nulla che rischia di bruciarsi o cosa?
comunque la soluzione pi? veloce senza stare a fare calcoli o altro ? prendere due belle lampadine e collegarle in parallelo giusto?
altra cosa che non capisco, perch? il rel? cosi come ? ora si dovrebbe rovinare? alla fine c'? solo meno assorbimento.. non c'? nulla che rischia di bruciarsi o cosa?
Ripeto: io metterei la resistenza... il relais si rompe xk? le aperture e le chiusure ke fa il contatto all'interno sono molte di +. Inoltre, se per caso dimentichi accesa la freccia, si potrebbe bruciare per il calore in eccesso che va a generare. Vab? li ? un po' + rompiballe da spiegare... fidati cmqmrcnet ha scritto:ragazzi ora mi leggo bene tutto quello che avete scritto e cerco di capire..
comunque la soluzione pi? veloce senza stare a fare calcoli o altro ? prendere due belle lampadine e collegarle in parallelo giusto?
altra cosa che non capisco, perch? il rel? cosi come ? ora si dovrebbe rovinare? alla fine c'? solo meno assorbimento.. non c'? nulla che rischia di bruciarsi o cosa?
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Rimappature centraline... provare per credere!
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
la piatrina a led che ho fatto ? in serie senza resistenzwe xk? i 4 led assorbno tutta la corrente...breus ha scritto:il punto di lavoro di un led, in genere sta intorno ai 15/20 mA...in pi? ? inutile...il led magari lavora bene uguale...m anon noti differenze in luminosit?, ma solamente nella durata, come hai detto giustamente tu, del led in questione..il quale si brucia prima...e calcola che per bruciare un led ce ne vuole!!!! pensa che se dai 5mA, il led si accende poco...con 6mA un po' di pi?...7 mA ancora un po' di pi? e cos? via...ma quando sei a 15/20mA, raggiungi pi? o meno la massima luminosit?...quindi ? inutile che infierisci sul dispositivo!!!capito???aumentando la corrente, aumenti solo la potenza dissipata dal led..il quale dopo un po' che scalda fonde, o, addirittura, se arriva troppa corrente tutta insieme, brucia la giunzione NPN..capi???mi pacerebbe farti uno schemino...ma non credo sia il caso...per quel che riguarda i 4 o 5 led che dicevi prima....credo che il problema stia sul collegamento serie o parallelo dei led...chiaramente se colleghi 5 led in serie, puoi (forse) anche omettere la resistenza di pilotaggio, perche o 5 elementi un o in fila all'altro, hanno un apropria resistenza che si moltiplica per 5...in parallelo, invece, non conta nulla..perch? a qual punto ogni led ? indipendente, visto che la caduta di tensione ai propri capi ? sempre la stessa, ossia 12 V...spero di essere stato chiaro..
P.S. non prender il mio "non ne capisci una mazza" come un offesa...ti ripeto...ti considero un amico e ti stimo...ma qualche carenza ce l'hai anche tu...
ho fatto anche un'altra cosa in pararllelo l? ho messo una resistenza x ogni led altrimenti puff bruciato....il disegno nn serve ho ben capito come collegarli...
la mia immensa ignoranze ? nel capire gli assorbimenti
purtroppo ho studiato cucina nn elettronica
- mrcnet
- Fondatore
- Messaggi: 3715
- Iscritto il: 17 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v
- Località: Milano
- Contatta:
va bene.. sei stato spiegato
ho capito bene con il discorso che le aperture e le chiusure ke fa il contatto all'interno sono molte di + ed ? quindi chiaro cosa pu? succedere..
cmq il discorso resistenza ? solo rimandato perch? non ho possibilit? per ora di mettermi li con il tester.. per ora metto solo le lampadine in parallelo..
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
ho capito bene con il discorso che le aperture e le chiusure ke fa il contatto all'interno sono molte di + ed ? quindi chiaro cosa pu? succedere..
cmq il discorso resistenza ? solo rimandato perch? non ho possibilit? per ora di mettermi li con il tester.. per ora metto solo le lampadine in parallelo..
Vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa benemrcnet ha scritto:va bene.. sei stato spiegato![]()
ho capito bene con il discorso che le aperture e le chiusure ke fa il contatto all'interno sono molte di + ed ? quindi chiaro cosa pu? succedere..
cmq il discorso resistenza ? solo rimandato perch? non ho possibilit? per ora di mettermi li con il tester.. per ora metto solo le lampadine in parallelo..
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Rimappature centraline... provare per credere!
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
mi leggete qusta e mi dite se ? tutto giusto ..http://it.wikipedia.org/wiki/LED
poi vi dico quello che io da profano ho interpretato e mi correggete
poi vi dico quello che io da profano ho interpretato e mi correggete
L'unico valore li aggiunto ? stato il valore di tensione di esercizio del led. Facendo il calcolo come ti ho detto io (non tenendo conto di quest'ultimo fattore) hai come risultato finale una luminosit? lievemente inferiore, ma una durata maggiore.spago ha scritto:mi leggete qusta e mi dite se ? tutto giusto ..http://it.wikipedia.org/wiki/LED
poi vi dico quello che io da profano ho interpretato e mi correggete
Rimappature centraline... provare per credere!
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
io da profano leggeno una pagina cos? capisco che:
abbiamo 2 gruppi
a.... le lampadine ad incandscenza che hanno come valori i volt(corrente di funzionamento) e i watt (potenza di luce)
b...i led che hanno sempre i volt e i mA (che determinano l apotenza di luc)
quindi pressapoco ? tutto uguale
inoltre leggendo deduco che una lampadina ? + complicata da far andare alla potenza desidrata, un led no dato che la maggior parte delle volte devo farmi il circuito quindi devo calcolare la resistenza in base all'assorbimento del led che se sopra ho detto giusto ? sempre e cmq in volt dato che i mA determinano assieme ai v la quantit? di luce.
quindi in conclusione da come la capisco e la interpreto(vista anche la formula x il calcolo) devo sapere quanti volt assorbe il led x determinare che resistenza devo mettere(ergo che la resistenza compensi la corrente =volt in eccesso)
? giusto il mio ragionamento o ? sbagliato
abbiamo 2 gruppi
a.... le lampadine ad incandscenza che hanno come valori i volt(corrente di funzionamento) e i watt (potenza di luce)
b...i led che hanno sempre i volt e i mA (che determinano l apotenza di luc)
quindi pressapoco ? tutto uguale
inoltre leggendo deduco che una lampadina ? + complicata da far andare alla potenza desidrata, un led no dato che la maggior parte delle volte devo farmi il circuito quindi devo calcolare la resistenza in base all'assorbimento del led che se sopra ho detto giusto ? sempre e cmq in volt dato che i mA determinano assieme ai v la quantit? di luce.
quindi in conclusione da come la capisco e la interpreto(vista anche la formula x il calcolo) devo sapere quanti volt assorbe il led x determinare che resistenza devo mettere(ergo che la resistenza compensi la corrente =volt in eccesso)
? giusto il mio ragionamento o ? sbagliato