jtd e diagnosi
Moderatore: Staff
jtd e diagnosi
ragazzi ho fatto mettere sotto diagnosi la mia bravo e sono usciti un po di errori..
posizione pedale farfalla
ev stop motore
pressione carburante
pressione sovralimentazione turbina
egr
candelette
vorrei sapere a cosa è dovuto specialmente x i primi 2, e come comportarmi...
posizione pedale farfalla
ev stop motore
pressione carburante
pressione sovralimentazione turbina
egr
candelette
vorrei sapere a cosa è dovuto specialmente x i primi 2, e come comportarmi...
- Puma
- Bravista
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 07 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd sx
- Località: Viterbo
Ache io ho avuto quasi li stessi problemi: Ti do delle dritte
1) Fai chiudere la egr sia meccanicamente che a livello di elettronica
2) Per la pressione carburante a me all'inizio sopra i 3500 giri si spegneva poi alla fine ho sostituito la pompa
3) per le candelette le originali fanno scifo ti consiglio quelle della champion sono ottime anche se ce da mettersi le mani sui capelli per cambiarle
4) per la turbina prova a controllare il tubo forse da qualche parte e bucato: a me l'avevano mangiato i topi.
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
1) Fai chiudere la egr sia meccanicamente che a livello di elettronica
2) Per la pressione carburante a me all'inizio sopra i 3500 giri si spegneva poi alla fine ho sostituito la pompa
3) per le candelette le originali fanno scifo ti consiglio quelle della champion sono ottime anche se ce da mettersi le mani sui capelli per cambiarle
4) per la turbina prova a controllare il tubo forse da qualche parte e bucato: a me l'avevano mangiato i topi.
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
In qualsiasi situazione la cosa migliore da fare e rimanere sereni...!!!!
Quoto. Per la posizione farfalla potrebbe essere anche semplicemente il sensore sporco o guasto, è da andare per esclusione. Lo stop motore nn ho capito cosa sia... potrebbe dipendere dal sensore giri... la pressione carburante potrebbe essere scarsa per la pompa malfunzionante oppure a causa di un tubicino che prende aria, il quale potrebbe "accendere" anche i precedenti errori. Stessa cosa dicasi per la prex turbina, anche perchè non credo faccia rumori strani oppure faccia fumate blu.Puma ha scritto:Ache io ho avuto quasi li stessi problemi: Ti do delle dritte
1) Fai chiudere la egr sia meccanicamente che a livello di elettronica
2) Per la pressione carburante a me all'inizio sopra i 3500 giri si spegneva poi alla fine ho sostituito la pompa
3) per le candelette le originali fanno scifo ti consiglio quelle della champion sono ottime anche se ce da mettersi le mani sui capelli per cambiarle
4) per la turbina prova a controllare il tubo forse da qualche parte e bucato: a me l'avevano mangiato i topi.![]()
Rimappature centraline... provare per credere!
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Si ha il sensore di giri l'ho cambiato quando era partito il potenziometro dell'accelleratore....Per la turbina credo anche io che hai una perdita da qualche parte...Le candelette mai cambiate e non ho ancora avuto problemi ![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Le candelette intervengono per riscaldare velocemente il motore all'accensione... al massimo ne puoi montare una serie che si scaldi più rapidamente ma quelle di serie non superano i 10 secondi generalmente. Forse con ghiaccio e neve una candeletta più performante si percepisce di più... comunque non è la candeletta a innescare lo scoppio nei motori diesel ma la pressione del carburante.
Ovvio che anche loro però sono soggette all'usura anche se non so con che ordine di tempo o km
Ovvio che anche loro però sono soggette all'usura anche se non so con che ordine di tempo o km
![Immagine](http://img176.imageshack.us/img176/6097/signbarbtcbr7.png)
![Immagine](http://img214.imageshack.us/img214/133/401204619295kr7.png)
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
[quote="Ross79]Il sensore farfalla dovrebbe essere sulla farfalla
[/quote]
eeeeehhhhhh???
ross...che stai a di'??? farfalla sul jtd??
che io sapevo ha un sensore di fase...ma di farfalle,pur essendo nubbio di td,mai viste una,tranne sugli scarichi dei bisonti(ma han tutt'altra funzione
)
ev stop motore?? l'elettrovalvola che chioude il gasolio alla pompa??![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
eeeeehhhhhh???
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
ross...che stai a di'??? farfalla sul jtd??
che io sapevo ha un sensore di fase...ma di farfalle,pur essendo nubbio di td,mai viste una,tranne sugli scarichi dei bisonti(ma han tutt'altra funzione
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
ev stop motore?? l'elettrovalvola che chioude il gasolio alla pompa??
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
rettifico... pure nel jtd il sensore lavora sulla puleggia della disctribuzione(essendo il jtd un 8v ne ha solamente una)
quindi smontando la plastica che copre la cinghia di distribuzione dovresti vedere un affarino plastico montato nelle vicinanze della puleggia..quello e' il sensore di fase![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
quindi smontando la plastica che copre la cinghia di distribuzione dovresti vedere un affarino plastico montato nelle vicinanze della puleggia..quello e' il sensore di fase
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!