Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xeno
Moderatore: Staff
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xeno
come a lungo richiesto ecco la guida per chi come me ha avuto problemi dopo l'installazione di un kit di conversione xeno
Il mio problema,gia' subito dopo il montaggio,era un momentaneo spegnimento delle ballast all'atto di accendere o spegnere i fari abbaglianti,problema molto probabilmente legato ai devio Fiat che al momento dello scambio tolgon per una frazione di secondo tensione sui terminali
Dato che la lampada alogena funziona per mezzo dell'incandescenza di un filamento il difetto non si nota,mentre una molto piu' sensibile ballast elettronica lo avverte in maniera nettamente piu' visibile.
Altro non ho fatto che inserire un condensatore elettrolitico in parallelo ai due cavi che alimentano le ballast,dando cosi' continuita' con il capacitore a questo lievissimo ritardo di alimentazione.
Per la modifica e' bene usare un condensatore che sopporti una tensione di almeno 18V(l'alternatore a motore acceso produce corrente a oltre 14V) e con una capacita' di almeno 3500uF
Il condensatore andra' collegato rispettandone la polarita',quindi contatto positivo assieme al positivo dell'auto(il faston protetto da un cappuccio plastico,quello che andava proprio sulla H1) e contatto negativo(di solito indicato con una striscia lungo tutta l'altezza del condensatore) sulla massa.
Cosi' facendo lo sfarfallio del fascio xeno(a me addirittura si spegneva..un istante) e' eliminato dal condensatore,che scaricandosi alimenta lui stesso la ballast.
le piu' recenti versioni digitali sembrano non avere questi problemi(avranno loro gia' all'interno stabilizzatori sull'alimentazione)
good tune
edit:dimenticavo di dire che i condensatori li ho poi fissati con colla a caldo all'interno dei coperchietti grigi,avendo avuto l'accortezza di saldare ai suddetti capacitori filo a sufficienza
Il mio problema,gia' subito dopo il montaggio,era un momentaneo spegnimento delle ballast all'atto di accendere o spegnere i fari abbaglianti,problema molto probabilmente legato ai devio Fiat che al momento dello scambio tolgon per una frazione di secondo tensione sui terminali
Dato che la lampada alogena funziona per mezzo dell'incandescenza di un filamento il difetto non si nota,mentre una molto piu' sensibile ballast elettronica lo avverte in maniera nettamente piu' visibile.
Altro non ho fatto che inserire un condensatore elettrolitico in parallelo ai due cavi che alimentano le ballast,dando cosi' continuita' con il capacitore a questo lievissimo ritardo di alimentazione.
Per la modifica e' bene usare un condensatore che sopporti una tensione di almeno 18V(l'alternatore a motore acceso produce corrente a oltre 14V) e con una capacita' di almeno 3500uF
Il condensatore andra' collegato rispettandone la polarita',quindi contatto positivo assieme al positivo dell'auto(il faston protetto da un cappuccio plastico,quello che andava proprio sulla H1) e contatto negativo(di solito indicato con una striscia lungo tutta l'altezza del condensatore) sulla massa.
Cosi' facendo lo sfarfallio del fascio xeno(a me addirittura si spegneva..un istante) e' eliminato dal condensatore,che scaricandosi alimenta lui stesso la ballast.
le piu' recenti versioni digitali sembrano non avere questi problemi(avranno loro gia' all'interno stabilizzatori sull'alimentazione)
good tune
edit:dimenticavo di dire che i condensatori li ho poi fissati con colla a caldo all'interno dei coperchietti grigi,avendo avuto l'accortezza di saldare ai suddetti capacitori filo a sufficienza
Ultima modifica di m4rc8 il 10 mag 2007 23:59, modificato 2 volte in totale.
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Quindi condensatore anche sulle digitali? O già lo hanno interno?
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto