Pagina 1 di 5

Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xeno

Inviato: 09 mag 2007 23:23
da m4rc8
come a lungo richiesto ecco la guida per chi come me ha avuto problemi dopo l'installazione di un kit di conversione xeno

Il mio problema,gia' subito dopo il montaggio,era un momentaneo spegnimento delle ballast all'atto di accendere o spegnere i fari abbaglianti,problema molto probabilmente legato ai devio Fiat che al momento dello scambio tolgon per una frazione di secondo tensione sui terminali
Dato che la lampada alogena funziona per mezzo dell'incandescenza di un filamento il difetto non si nota,mentre una molto piu' sensibile ballast elettronica lo avverte in maniera nettamente piu' visibile.

Altro non ho fatto che inserire un condensatore elettrolitico in parallelo ai due cavi che alimentano le ballast,dando cosi' continuita' con il capacitore a questo lievissimo ritardo di alimentazione.

Per la modifica e' bene usare un condensatore che sopporti una tensione di almeno 18V(l'alternatore a motore acceso produce corrente a oltre 14V) e con una capacita' di almeno 3500uF

Il condensatore andra' collegato rispettandone la polarita',quindi contatto positivo assieme al positivo dell'auto(il faston protetto da un cappuccio plastico,quello che andava proprio sulla H1) e contatto negativo(di solito indicato con una striscia lungo tutta l'altezza del condensatore) sulla massa.

Immagine

Cosi' facendo lo sfarfallio del fascio xeno(a me addirittura si spegneva..un istante) e' eliminato dal condensatore,che scaricandosi alimenta lui stesso la ballast.

le piu' recenti versioni digitali sembrano non avere questi problemi(avranno loro gia' all'interno stabilizzatori sull'alimentazione)


good tune ;)


edit:dimenticavo di dire che i condensatori li ho poi fissati con colla a caldo all'interno dei coperchietti grigi,avendo avuto l'accortezza di saldare ai suddetti capacitori filo a sufficienza ;)

Inviato: 09 mag 2007 23:25
da bravaevo81
grande!!!!

Inviato: 10 mag 2007 02:10
da Vinz_O_Lion
Grandissimo....:gren:

Inviato: 10 mag 2007 12:19
da BravoGT100evo5
aggiungerei che meglio se il condensatore è da 4700uF, ha più capacità.

Inviato: 10 mag 2007 12:59
da m4rc8
BravoGT100evo5 ha scritto:aggiungerei che meglio se il condensatore è da 4700uF, ha più capacità.
ripeto..io l'ho messo da 3700..

i valori sopra me li ha raccomandati il venditore del mio kit

Inviato: 10 mag 2007 15:00
da BravoGT100evo5
Si lo so ma ti sto dicendo che non succede niente, anzi è meglio metterlo più grosso così immagazina più energia, quindi il tempo di scarica del condensatore è più lungo e riesce a fornire per più tempo tensione, anche se parliamo di attimi, viste ste capacità dell'ordine dei 10^-6.

Inviato: 10 mag 2007 22:05
da Pedro80
ottimo...è proprio il problema che faceva il mio KIT...

in pratica, capitava che quando lampeggiavo ripetutamente con gli abbaglianti, mi si spegneva una o entrambe le ballast!

Inviato: 10 mag 2007 22:17
da nixx
con le digitali (35w) ricordo che non serve questa modiica ;)

Inviato: 10 mag 2007 22:59
da Pedro80
io ho le digitali e la modifica serve lo stesso!

Inviato: 10 mag 2007 23:58
da m4rc8
quoto pedro.. pure le mie son digitali..il problema secondo me deriva(come pure immaginato dal venditore) da un difetto del devio...che al momento dello switch tra le due posizioni ha un vuoto d'alimentazione

Inviato: 11 mag 2007 10:11
da Dreamweaver
Quindi condensatore anche sulle digitali? O già lo hanno interno?

Inviato: 11 mag 2007 10:26
da Pedro80
le mie digitali sicuramente non ce l'hanno....XenonLamp H1 Digital 6000K

Inviato: 11 mag 2007 18:42
da BravoGT100evo5
Anche le mie sono digitali e fanno lo stesso difetto, lo fanno tuttora con i condensatori, anche se un poco meno.

Inviato: 11 mag 2007 20:24
da m4rc8
BravoGT100evo5 ha scritto:Anche le mie sono digitali e fanno lo stesso difetto, lo fanno tuttora con i condensatori, anche se un poco meno.
anvedi a compra' cinesate :pernacchia:

ovviamente e' una battuta ;)

Inviato: 11 mag 2007 21:33
da nixx
i miei non fanno una piega.. :siga: