Pagina 1 di 91
elaborazione centraline
Inviato: 30 mag 2006 16:32
da Ross79
Allora ragazzi, mi ? balenata l'idea di cimentarmi nel rimappare le eprom delle nostre Bravo/a e nn solo. Dato che cmq non sono un esperto di curve ecc, la mia idea ? quella di acquistare le mappe dai migliori tuners certificati d'Italia e con quelle modificare le centraline delle auto.
Ho acquistato le centraline e ho chi mi fornisce le eprom vergini.
Riepilogo: io acquisto x esempio la mappa x Bravo jtd 105 dal costo di, per esempio, 200 ? e la giro ad un gruppo di acquisto ad un prezzo molto inferiore.
Ad esempio: da 1 a 5 clienti ? 70 cad, da 6 a 10 ? 60 cad, da 11 a 15 ? 50.
Ovviamente la prima prova la faccio sulla mia Bravo. Se nn esplode si va avanti
Cosa ne pensate?
P.s. ho ordinato un programmatore dagli Stati Uniti, ma nn so quando arriver?
Inviato: 30 mag 2006 18:40
da davide1983
Secondo me ottima idea...Ho un dubbio...Rimappando la centralina(io ho il jtd) quali potrebbero essere gli eventuali problemi che si potrebbero riscontrare??
Inviato: 30 mag 2006 18:50
da Ross79
allora, sui diesel il problema + grosso, e quando dico grosso ? x ironizzare, deriva dalla fumosit? che potrebbe aumentare. Ripeto, potrebbe, non ? detto ke succeda. Ovvio poi ke, avendo + cavalli a disposizione, ? naturale spingere spesso e questo comporta un aumento lieve dei consumi. Sui jtd, tdi, hdi, ecc. la cosa + bella ? la coppia che aumenta anche del 50%: ad esempio, la sensazione di spinta ke hai ora in III non ? difficile ke l'avrai addirittura in V.
Inviato: 30 mag 2006 18:54
da davide1983
Ma a livello di durata del morote/turbina etc ci sarebbe una diminuzione della "vita"?
Inviato: 30 mag 2006 19:09
da Ross79
Dato che le mappe che user? saranno cmq "stradali", a livello medio, ci? garantir? un miglioramento delle prestazioni senza pregiudicare l'affidabilit? della vettura. Ovvio cmq che, in caso ci siano problemi di fondo a componenti soggetti a variazioni (ad esempio la turbina che gira a pressioni + elevate), un incremento dei valori pu? accelerare il tempo di rottura del componente stesso. Faccio un esempio, prima della Bravo avevo una Coup? turbo 16v che, per motivi economici (non riuscivo + a mantenerla), ho dovuto purtroppo vendere. Su quella Coup? feci fare da un amico la rimappatura della eprom (molto molto simile a quella della Bravo 1.6 16v), con valori di prex turbina 1.1 costante e 1.5 di picco. La Coup? t16 monta una turbina Garrett T038B, la quale sopporta pressioni anche di 2.5 bar, ma che sarebbero state inutili dato lo scarso livello di elaborazione che avevo. Quindi la turbina non ha mai manifestato problemi e cedimenti. Una rottura di scatole la ebbi invece dalla frizione che, gi? prima della rimappatura, dava segni di cedimento. E' durata infatti circa una settimana, dopo di che si ? spaccato il cuscinetto reggispinta. Ripeto, il problema era gi? esistente e, passando dai 190/195 cv originali, ai circa 230 dopo la cura, la povera vekkia frizione (che aveva 99.000 km) non ce l'ha fatta +.
A parte questi inconvenienti, sono stato sempre soddisfatto di far leggere la targa a macchinoni molto + blasonati e costosi
Inviato: 30 mag 2006 19:17
da davide1983
Capisco...Ti chiedo questo perch? visto che ho gi? sostenuto la spesa della turbina ed ? MOLTO cara volevo avere un'idea...A me piacerebbe dargli uno sprint in pi?...Voglio solo fare una precisazione...almeno ? una mia idea...Il motore a benzina ? nettamente pi? resistente di uno a gasolio...che ? pi? delicato...quindi la mia preoccupazione ? quella...Credo che se avessi avuto una bravo a benzina sicuramente sarei pi? tranquillo...L'idea comunquie mi piace molto ci devo pensare un po su...
Inviato: 30 mag 2006 19:27
da Ross79
ovviamente la mia ? una idea ancora. Cmq, giusto x puntualizzare, i motori diesel mediamente percorrono strada 2 o 3 volte di + di un benzina.
Inviato: 30 mag 2006 19:30
da davide1983
Si si lo so ed ? per questo che sono pi? delicati....mio modesto parere...
Inviato: 30 mag 2006 19:36
da Ross79
scusami se insisto, ma sono + robusti, proprio x come sono costruiti. Basta pensare che girano a 2000 giri in meno di media rispetto ai benzina.
Inviato: 30 mag 2006 19:37
da breus
oddio..pi? fragili non direi..indistruttibili ? la parola giusta secondo me..anche se meno prestazionali (non di molto!!!)
Inviato: 30 mag 2006 19:41
da davide1983
Ross79 ha scritto:scusami se insisto, ma sono + robusti, proprio x come sono costruiti. Basta pensare che girano a 2000 giri in meno di media rispetto ai benzina.
Non insisto...Il mio era un parere...
Inviato: 30 mag 2006 19:46
da Ross79
Inviato: 30 mag 2006 21:26
da m4rc8
breus ha scritto:oddio..pi? fragili non direi..indistruttibili ? la parola giusta secondo me..anche se meno prestazionali (non di molto!!!)
breus se t faccio vedere come un mio amico ha conciato la sua corsa b td (il famoso 1.5 td isuzu... 75 cv) t rimangi l'indistruttibile... 130k km e la testa era divisa a meta'...
dipende dal piede,da come lo tratti e da come lo riscaldi e raffreddi...
cmq un'altro inconveniente che si potrebbe avere in un diesel rimappato e' un usura precoce del gruppo frizione... con la coppia che posson sprigionare dopo una mappatura...
Inviato: 30 mag 2006 21:46
da bl4dez
mio padre ha rimappato la vectra 2.0 dti passando da 101 a 130 cv circa...ed ora la macchina spinge molto molto di pi?...
Inviato: 30 mag 2006 22:20
da Ross79
ovvio ke rimappare una qualunque makkina presenta i pro ed i contro gi? elencati. Cmq, alla fine, se molta gente preferisce fare questo tipo di modifica un motivo ci sar?, no?