Pagina 1 di 3
resettare la centralina
Inviato: 16 set 2007 21:40
da centauro73
Se stacco la batteria si resetta la centralina??
altrimenti ditemi come si puo' fare
Inviato: 16 set 2007 21:49
da Ross79
si, lascia per 15 minuti i poli staccati (tutti e due) e cortocircuitali tra loro. Occhio che non tocchino il polo positivo della batt.
Inviato: 16 set 2007 22:00
da centauro73
io ho provato staccando solo un polo mi sembra quello negativo,quindi devo staccarli tutti e due?
Inviato: 16 set 2007 22:07
da Ross79
si e devi cortocircuitare i 2 connettori
Inviato: 16 set 2007 22:17
da centauro73
Scusa l'ignoranza in che modo cortocircutarli,posso avere problemi risettando la centralina??potrebbe rispuntare la rimappa?
Inviato: 16 set 2007 23:28
da Ross79
Allora stacchi i due connettori della batteria dai rispettivi poli, isoli i poli della batteria con del nastro isolante e poi fai in modo che i due connettori si tocchino.
Non rispunta nulla così facendo, ne' tantomeno si cancellano gli errori.
Inviato: 16 set 2007 23:35
da Dreamweaver
Tranquillo si cancella solo la centralina errori e le modifiche autoimparate dalla centralina stessa. La mappa rimane la medesima perchè salvata su memoria non volatile. Come i dati scritti nel BIOS del PC per capirci che rimangono anche a pc spento e staccato dalla corrente
Inviato: 16 set 2007 23:38
da centauro73
Grazie,peccato che siamo lontani altrimenti una tua rimappatina l'avrei fata volentieri,purtroppo dalle mie parti ho riscontrato poca professionalita' molta approssimazone
Inviato: 17 set 2007 01:32
da Ross79
Beh, se capiti di qui in un paio di ore ti faccio ritornare
@Dream: non si cancellano gli errori resettando la centralina
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Inviato: 17 set 2007 10:24
da invincible
Ross79 ha scritto:Beh, se capiti di qui in un paio di ore ti faccio ritornare
@Dream: non si cancellano gli errori resettando la centralina
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
quindi staccando i poli non si risolve nulla
Inviato: 17 set 2007 11:08
da Ross79
si riportano i parametri di "lettura" a zero.
Inviato: 17 set 2007 11:30
da Dreamweaver
Ma non si parlava di staccare la batteria? Perchè cortocircuitare? per scaricare sulla carrozzerie correnti vaganti?
Inviato: 17 set 2007 11:41
da InSAnE_MinD
Nei vari circuiti elettronici esistono dei componenti che immagazzinando energia (tipo i condensatori) restano carichi e mantengono la memoria diciamo.... Cortocircuitando i due cavi, essi si scaricano completamente.... Determinando il reset appunto.......
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Inviato: 17 set 2007 12:07
da invincible
InSAnE_MinD ha scritto:Nei vari circuiti elettronici esistono dei componenti che immagazzinando energia (tipo i condensatori) restano carichi e mantengono la memoria diciamo.... Cortocircuitando i due cavi, essi si scaricano completamente.... Determinando il reset appunto.......
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
in pratica basta far toccare le estremita dei cavi positivo e negativo giusto?
Inviato: 17 set 2007 12:18
da InSAnE_MinD
Si prendi le estremità dei cavi, dopo averle staccate dalla batteria, e le fai toccare tra loro... Le tieni per un pochino x essere più sicuro.... Isola bene però i poli della batteria, xkè se si toccano x qualsiasi motivo, mandi in corto la batteria e lì sei fregato....
![Cool :adhone:](./images/smilies/cool.gif)