allora, il problema dello spegnimento è appunto dovuto alla perdita di tensione, risolvibile con il condensatore sopra citato (se ne trovi di capacità maggiore è solo meglio, quello p il minimo consigliato...)
rimane il problema dell'accensione degli anabbaglianti con il lampeggio.
ragioniamo:
posizione -1: accensione temporanea (fino al rilascio) di anabbaglianti e abbaglianti
posizione 0: fari spenti
posizione 1: luci posizione
posizione 2: luci posizione + anabbaglianti
posizione 3: luci posizione + anabbaglianti + abbaglianti
vogliamo evitare che in posizione -1 si accendano anche gli anabbaglianti, in modo da evitarne il danneggiamento, dato che la posizione -1 si usa per sfanalare, e quindi dà -toglie corrente a intermittenza anche agli xenon, i quali non sono felici.
inoltre, con il condensatore, si rischia che al rilascio dello sfanalamento gli anabbaglianti ritardano a spegnersi a causa del condensatore ancora carico: morale, voi sfanalate, ma i fari anabbaglianti sembra che non si spengano.
analizzando la posizione 3 e la posizione -1 si nota che l'unica differenza è la presenza obbligata, in posizione 3, delle luci di posizione;
soluzione:
un relè comandato dalla luce di posizione, i cui contatti tolgono corrente agli anabbaglianti: quando le posizioni sono spente, il relè è in stato di quiete, e interrompe la corrente agli anabbaglianti.
ripetiamo l'analisi con questa modifica:
posizione -1: accensione temporanea (fino al rilascio) di abbaglianti (anabbaglianti no, il contatto è interrotto in quanto non sono accese le posizioni)
posizione 0: fari spenti (relè disabilitato)
posizione 1: luci posizione (relè abilitato)
posizione 2: luci posizione + anabbaglianti (in quanto il relè è abilitato e lascia passare la corrente)
posizione 3: luci posizione + abbaglianti + anabbaglianti (in quanto il relè è abilitato e lascia passare la corrente)
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)