Pagina 1 di 3
computer di bordo
Inviato: 19 ott 2008 19:01
da virus
ciao a tutti gli amanti dell'elettronica !
giorni fa, mi sono ritrovato in casa un vecchio progettino che avevo cominciato tempo orsono.
tale progetto si riferiva al controllo totale dell'auto tramite centralina....per meglio dire solo lettura, e ti permetteva di visualizzare su di un pc tutti i valori, dalla pressione all'tempo di ignezione etc.
avete presente nel film fast, la prima gara con l'eclipse, quando accende ed esce lo schermo con tanto di tabella. Ecco ! vorrei realizzare una cosa simile. mi ero andato ad informare attraveso un negozio di pc, e mi è stato detto che era cona cosa possibilissima...con un enorme costo...non potevo permettermelo.
Oggi vorrei riprendere questo progetto, ma...e ce sempre un ma...anche se ne capisco di pc ed elettronica, non ci capisco molto di centraline e non so alcun tipo di programma da utilizzare.
Quindi chiedo aiuto a voi o potenti.
che tipo di programma, dove posso attacare la centralina al pc, etc, fate finta che sia una pagina bianca....
attendo con ansia !
Re: computer di bordo
Inviato: 20 ott 2008 00:30
da DaveDevil
è questo il problema...
la centralina della bravo non è collegabile ad un pc.
può essere collegata solamente ai lettori che hanno quelli della fiat e pochi altri meccanici, dato che costa (mi hanno detto) svariate migliaia di euro.
quindi, o fai come sto facendo io, un'infinità di interfacce con i singoli sensori, oppure niente...
Re: computer di bordo
Inviato: 20 ott 2008 12:47
da davide1983
Ma non è lo stesso che si usa x la rimappa?
Re: computer di bordo
Inviato: 20 ott 2008 19:45
da virus
mi spiego meglio...ho visto in un'auto un normale pc portatile, tale pc era collegata alla macchina tramite un'interfaccia, e leggendo i dati di centralina, poteva far comparire sullo schermo quello che voleva, pres turbo, aria aspirata etc. con una grafica spetacolare..
mi ha colpito tanto...e voglio anche io farlo...solo che come gia detto..non ci capisco un ciufolo !
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Re: computer di bordo
Inviato: 20 ott 2008 19:55
da DaveDevil
e come ti ho già detto, non è possibile, a meno di interfacciarti con ogni singolo sensore.
purtroppo per la bravo è così, e anche per il coupè T16 (di cui mi sto occupando)
altro discorso è il coupè T20, da cui si può leggere di tutto...
per la rimappa si accede direttamente alla eprom, ora non sono esperto di rimappe ma credo che fisicamente vada tolta l'eprom e riprogrammata.
anche se non fosse, comunque, in questo modo si possono solamente leggere le configurazioni! e ovviamente solo ad auto spenta.
Re: computer di bordo
Inviato: 21 ott 2008 11:48
da virus
mmmm eppure qualcuno è gia riuscito a fare sto giochetto...
![Immagine](http://65.36.200.18/porschepix/PICT0038.jpg)
e va bene..non è una fiat...ma ho visto lo stesso gioco su di una punto 55
la bravo che protocollo usa...obd oppure obd2?
Re: computer di bordo
Inviato: 21 ott 2008 12:47
da davide1983
DaveDevil ha scritto:e come ti ho già detto, non è possibile, a meno di interfacciarti con ogni singolo sensore.
purtroppo per la bravo è così, e anche per il coupè T16 (di cui mi sto occupando)
altro discorso è il coupè T20, da cui si può leggere di tutto...
per la rimappa si accede direttamente alla eprom, ora non sono esperto di rimappe ma credo che fisicamente vada tolta l'eprom e riprogrammata.
anche se non fosse, comunque, in questo modo si possono solamente leggere le configurazioni! e ovviamente solo ad auto spenta.
Assolutamente no sulla mia la eprom è saldata x cui non la toglio..Attacchi il pc e rimappi come fa anche damianoo
Re: computer di bordo
Inviato: 21 ott 2008 13:05
da virus
forse...suppongo...che stiamo parlando di due cose mooolto differenti.
ma che comunque potete darmi molte info, siccome siete del campo...ad esempio.
che protocollo usano le nostre centraline?
1850PWM
J1850VPW
ISO9141
ISO14230
KWP 2000
J1939
ISO15765-4
e dove è situata la presa obd?
Re: computer di bordo
Inviato: 21 ott 2008 19:16
da DaveDevil
le centraline della bravo non hanno presa obd...
sennò non ti avrei detto tutte queste cose.
inutile che parliamo di altre auto, la nostra macchina non è interfacciabile ad un computer se non per scrivere la memoria!!!
quindi, per l'ultima volta:
ad auto in moto è impossibile leggere dati dalla centralina!!!
Re: computer di bordo
Inviato: 21 ott 2008 21:17
da virus
...capito...che fregatura.
dovro costruirmi un qualcosa mi fornisca una presa rs...devo pensarci..
però non è giusto
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
la stilo la ha!
me topinoooo
ps: piccola curiosità ..non abbiamo o 16 poli ..fregatura
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
.. ma abbiamo i 3 poli giusto?..e dove sono?
Re: computer di bordo
Inviato: 22 ott 2008 08:15
da virus
DaveDevil ha scritto:
quindi, o fai come sto facendo io, un'infinità di interfacce con i singoli sensori, oppure niente...
tu che hai in mente, qualè la tua procedura di interfacciamento di ogni singolo sensore?
Re: computer di bordo
Inviato: 22 ott 2008 12:12
da DaveDevil
vari convertitori A/D, interfacce, ecc...
in pratica qualcosa di universale che funzioni con qualunque auto, con l'unica rottura di doversi cercare qualche filo in giro, ma nemmeno tanti...
virus ha scritto:dovro costruirmi un qualcosa mi fornisca una presa rs...
ossia? a che scopo?
Re: computer di bordo
Inviato: 22 ott 2008 19:14
da virus
alla fine solo i fili dei sensori che interessano...ma nel tuo progetto utilizzi i sensori gia esistenti, oppure di nuovi?
nel senso...temp olio..sensore auto oppure ne aggiungi di nuovi.
la mia perplessità sta nel fatto che magari, siccome suppongo siano sensori digitali, sdoppiare la linea ne modificherebbe il comportamento.
a meno che non si programma un pic, dove da una parte legge il sensore (in)..e dall'altra lo stesso ci
odice viene trasmesso su due vie (out)
Re: computer di bordo
Inviato: 22 ott 2008 19:27
da DaveDevil
la maggior parte delle cose che interessano son già presenti:
sensore giri: un impulso ad ogni accensione della candela, basta moltiplicare la frequenza per 4 trovi i giri al secondo, moltiplichi per 60 e trovi i giri al minuto.
sensore velocità : devo ancora verificare, ma dovrebbe essere un impulso ogni giro o ogni mezzo giro della ruota, bisogna fare tutto il calcolo con il pi-greco, contare in un intervallo di tempo quanti impulsi ci sono, ecccccccc....
sensori per l'olio: con quel che costano, meglio prendersi l'adattatore da mettere tra la coppa e il filtro olio, e attaccarci due sensori, magari già digitali.
sensore benzina e pressione benzina: il pressione benzina non esiste di serie, mentre quello del livello mi pare di ricordare che è analogico, quindi basta fare la conversione.
rapporto stekio: la lambda butta fuori un segnale analogico, bisogna fare la conversione, e poi fare la taratura con un manometro stekio
e via così...
Re: computer di bordo
Inviato: 22 ott 2008 20:49
da virus
è un macello..ma niente d'impossibile.
peccato che i giri motore nel disel siano digitali...ma sai che ideaaaa..sia giri motore che velocita, siccome credo che siano digitali, possiamo prelevarli direttamente da cruscotto, oltre al livello olio
![Figo :figo:](./images/smilies/smiles12.gif)
(che a nessuno gli interessa vederlo mentre si marcia) ma fa scenografia.
la conversione degli analogici è relativamente facile, e sempre da cruscotto tem acqua e carburante.
il problema è andare a beccare i sensori pressione e altre cavolate...bisogna studiarsela per bene...sei d'accordo!?!?
ps: (non mi fare un'altro caxxxxtone) dici che funge cosi!?!?
connettore odb connettore 3 pin fiat
Pin 5 - Signal Ground__________Black = signal ground (to ECU)
Pin 7 - K Line________________White = K line (to ECU)
Pin 4 - Chassis Ground________terra auto
Pin 16 - Battery Power (+12v)________alimentazione diretta batteria