Pagina 1 di 3
Temporizzatore per 12V
Inviato: 09 set 2009 20:28
da BravoGT100evo5
Ragazzi mi rivolgo a chi con l'elettronica ci bazzica, mi servirebbe un temporizzatore che dovrebbe fare questo:
ad auto accesa mi devono uscire i 12V fissi, quindi collegando l'autoradio ai 12V sotto chiave ad auto accesa va tutto ok; quando invece spengo l'auto ai 12V sotto chiave non arriva più corrente, ma a questo punto in automatico ci deve essere un temporizzatore che non appena giro la chiave mi deve continuare ad alimentare l'autoradio per TOT ore che imposto io, e solo al termine dei quali deve staccare la corrente.
Non so se mi sono spiegato bene.
Io cercando un po' su internet ho trovato un integrato l'NE555, che dovrebbe essere usato con un circuito RC con una resistenza fissa oppure un trimmer per poter regolare io manualmente il tempo di scarca, l'integrato poi a sua volta deve comandare un relè da 15A per fornire i 12V fissi. Tra lo spegnimento della chiave, e l'inserimento in automatico di questo circuitino però non ci devono essere tempi morti altrimenti andrebbe a spegnere e riavviare l'autoradio.
Ragazzi dai vediamo un po' se si riesce a fare questo circuitino, che in se per se non dovrebbe essere molto complicato per uno che in elettronica è in gamba, e non mi dovrebbe costare neanche tanto visto che sono componenti di uso quotidiano.
Avanti cervelloni
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 09 set 2009 21:51
da DaveDevil
è una vaccata da fare, ma mi devi dare un "range" del tempo che puoi regolare... mi spiego, non puoi pretendere di regolare 10 minuti, 3 ore e 5 minuti, e 8 ore e mezza.
non puoi spostarti troppo in avanti con il tempo (troppe ore non riesco a fartele, a discapito delle dimensioni del circuito) e tieni conto che più è il tempo massimo che vuoi come selezionabile, minore è la precisione con cui puoi regolare...
poi, cosa FONDAMENTALE: come hai intenzione di regolare il tempo? con una manopola che fa un giro (e che puoi cambiare in ogni momento), è una cosa che vuoi poter regolare una volta ogni tanto (quindi non ti serve la regolazione a portata di mano) o cos'altro?
non dirmi pulsanti e display perchè ti accoppo...
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 10 set 2009 09:16
da BravoGT100evo5
No Dave qualcosa di semplice, con un trimmer regolo il tempo.
Il range da poter regolare deve andare da mezz'ora minimo a massimo 4 o 5 ore, quindi che so (non me ne intendo tanto) con il trimmer a minimo mi dà corrente per ancora mezz'ora e con il trimmer a massimo mi dà corrente per massimo 4 o 5 ore.
La cosa importante è che nel girare la chiave quindi il passaggio dai 12V sottochiave ai 12V temporizzati che mi fornisce il circuitino non deve avere cali di corrente, deve quindi essere continuo (tipo i gruppi di continuità per i pc diciamo).
Poi Dave se proprio vuoi fare una cosa Professional, sarebbe bello avere un display (che si accende per 5 secondi e poi si spegne) che mi indichi sopra quanto tempo imposto io tramite un pulsante più un tempo di default che viene preso in considerazione se io non uso proprio il pulsante
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 10 set 2009 23:39
da DaveDevil
ok, dammi un paio di giorni, che sto diventando scemo a sistemare le elettroventole e le spie dell'olio....
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 11 set 2009 15:20
da BravoGT100evo5
Ok ok Dave fammi sapere tu anche su msn se vuoi.
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 13 ott 2009 23:28
da DaveDevil
R1: 18k
R2: 10k
R3: 10k
Tutte le resistenze 1/4W 5%
Rv1: Trimmer 220k
C1: Ceramico 100n
C2: Elettrolitico 47.000µ
D1: Diodo 1N4007
D2: Diodo 1N4007
D3: Diodo 1N4007
INTEGRATO: NE555
RELE': A seconda dell'utilizzo
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 14 ott 2009 00:38
da BravoGT100evo5
OK Dave ottimo lavoro aspetto i valori e poi la realizzazione.
Un grosso grazie per il lavoro.
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 20 ott 2009 18:44
da DaveDevil
Aggiunti i valori
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 22 ott 2009 18:21
da BravoGT100evo5
Wee Dave mi è sorto un dubbio: quando spengo l'auto e scade il tempo che il circuito mi fà passare i 12V, (spegnendosi l'autoradio), lui (il circuito) assorbe nulla? Cioè visto che l'integrato è collegato ai 12V fissi (Vcc) assorbe zero oppure assorbe qualcosa (mA)?
Perchè se anche lui assorbe qualcosina, mi sà che non risolvo nulla.
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 23 ott 2009 01:58
da DaveDevil
ciao... ovvio che assorbe qualcosa, dato che sta sempre "attento" per quando giri la chiave del quadro...
però l'assorbimento è tale che, se ci fosse solo quello di collegato in "standby", credo che la batteria dell'auto duri un paio di anni...
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 23 ott 2009 11:56
da BravoGT100evo5
ok Dave, l'assorbimento che ha, di che ordine di Ampére è all'incirca?
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 23 ott 2009 16:39
da DaveDevil
vado a memoria, dovrebbe stare (a riposo) attorno ai 3mA
il che significa che con una comune batteria da 90A, dura 3 anni e mezzo...
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 23 ott 2009 19:38
da BravoGT100evo5
Dave con che tensione devo comprare i condensatori?
Ho in casa un 4700uF da 25V va bene?
Quello ceramico invece?
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 24 ott 2009 01:56
da DaveDevil
i componenti per un circuito, qualsiasi tipo sia, deve avere come tensione nominale ALMENO IL DOPPIO della tensione massima che gira nel circuito, in questo caso 12 volt di alimentazione, quindi tutti i componenti ALMENO da 25v (non esistono da 24)
i condensatori ceramici che io sappia non ne esistono a meno di qualche centinaio di volt, quindi nessun problema
Re: Temporizzatore per 12V
Inviato: 20 nov 2009 23:41
da BravoGT100evo5
Dave ho comprato tutti i componenti e ho creato il circuito. Come funzionamento generale và , solo che non rispetta i tempi che ti avevo chiesto, perchè con il trimmer a minimo, mi alimenta il relè per 3 minuti e con il trimmer a massimo me lo alimenta per 30 minuti.
A me serve che con il trimmer a minimo mi deve dare corrente per 15 minuti e con il trimmer a massimo mi deve durare 4 ore l'alimentazione.
Penso che ci saranno da cambiare dei componenti giusto? Quali e da quanto li devo mettere?
Una cosa strana succede: quando fà cadere il contatto del relè, ai capi del relè c'è una tensione che scende piano piano partendo da 0,30V e scende fino a zero ma con molta lentezza, da cosa può dipendere? Di regola la bobina del relè è una cosa separata dal circuito di uscita del relè!!
Fammi sapere perchè devo vedere di implementare al più presto questo circuito.
Grazie