qui troverete tutti i siti presi in considerazione , vecchi e nuovi
>>>>>>> http://www.greenpeace.org/raw/content/i ... cleari.pdf
Siti della vecchia mappa CNEN che risultano meno vulnerabili
Naturalmente i criteri da verificare sono anche molti altri – compresenza di altre attività a
rischio, densità di popolazione, infrastrutture e collegamenti etc – ma alcune aree – specie non
costiere, e alcune costiere – risultano a minor rischio di vulnerabilità climatica.
Piemonte: Provincia di Vercelli: tutta la zona intorno al Po, da Trino Vercellese fino alla zona a
nord di Chivasso. Provincia di Biella: la zona intorno alla Dora Baltea a sud di Ivrea.
Lombardia: Provincia di Pavia: la zona dell’Oltrepò Pavese a nord di Voghera.
Provincia di Mantova: l’intera zona a sud di Mantova in corrispondenza del Po
Provincia di Cremona:zona a sud di Cremona in corrispondenza del Po (vicino a Caorso)
Veneto: Provincia di Rovigo: la zona compresa tra l’Adige e il Po (a sud di Legnago)
Friuli: Provincia di Udine e provincia di Pordenone: tutta la zona interna, intorno al fiume
Tagliamento, da Latisana fino a Spilimbergo
Emilia Romagna : Provincia di Parma: la zona a nord di Fidenza, compresa tra il Po e il Taro
Toscana: L’isola di Pianosa
Lazio: Provincia di Viterbo: la zona interna a sud del Tevere, nella zona di affluenza della
Nera, tra Magliano Sabina e Orte.
Calabria: Provincia di Catanzaro: la zona costiera ionica in corrispondenza di Sellia Marina, tra
il fiume Simeri e il fiume Alli (Principali località : Belladonna, Marindi, Simeri Mare, Sellia
Marina). Provincia di Crotone: la zona costiera ionica in corrispondenza della foce del fiume
Neto, a nord di Crotone (Marina di Strongoli, Torre Melissa, Contrada Cangemi, Tronca).
Provincia di Cosenza: la zona costiera tra il fiume Nicà e la città di Cariati
Puglia: Provincia di Taranto: la zona costiera ionica, in corrispondenza della località di
Manduria. Provincia di Lecce: la zona costiera ionica a nord di Porto Cesareo e quella a sud di
Gallipoli; la zona costiera adriatica a nord di Otranto e quella a sud di Brindisi (esistono su
queste ultime dei vincoli naturalistici). Provincia di Brindisi: la zona costiera in corrispondenza
di Ostuni.
Sicilia: Provincia di Ragusa: la zona costiera tra Marina di Ragusa e Torre di Mezzo. Provincia
di Caltanissetta: la zona costiera intorno a Gela. Provincia di Agrigento: la zona costiera
intorno Licata. Provincia di Trapani: la zona costiera a sud di Mazzara del Vallo, in
corrispondenza della località Tre Fontane.
Sardegna. Ogliastra: la zona costiera in corrispondenza del fiume Riu Mannu e della località di
Torre di Bari. Provincia di Nuoro, la zona costiera a sud della località di Santa Lucia e in
corrispondenza dell’isola Ruja. Provincia di Cagliari: la zona costiera tra Pula e Santa
Margherita di Pula.
questa e' la mappa delle centrali del vecchio progetto
![Immagine](http://img158.imageshack.us/img158/3105/scorie.jpg)
![Immagine](http://img295.imageshack.us/img295/593/greenpeaceas5.png)