Dimezzare i consumi
Inviato: 05 feb 2012 14:37
Inventa il sistema per risparmiare carburante, in Italia viene ignorato
Un meccanico italiano ha messo a punto un sistema chiamato Kds che permette di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60 per cento e allungare la vita del motore dell’80 per cento. L'idea, completamente ignorata in Italia, ha riscontrato invece il favore della motorizzazione svizzera.
di Simona Vitale 5 febbraio 2012 12:11
Sistema per dimezzare i consumi del carburante
In tempi come quelli correnti, permeati dalla crisi economica e dall’aumento dei costi, dovrebbe essere considerata un’idea geniale, ma in Italia è stata completamente ignorata. Leonardo Grieco, un meccanico di lungo corso di Saltrio (Varese) ha messo a punto un sistema che permette di dimezzare i consumi del carburante, abbattere le emissioni del 60 % e allungare la vita del motore di circa l’80 %. Questa straordinaria invenzione si chiama Kinetic Drive System (Kds) ed è stata già brevettata, ottenendo dalla motorizzazione svizzera l’autorizzazione ad essere installata sulle vetture. In un’officina del Canton Ticino è infatti possibile far mettere il Kds sulla propria auto, per un costo inferiore ai 2 mila euro.
Difficile comprendere il meccanismo del Kds per chi non si intende di motori, ma come ha spiegato il suo inventore: “Una volta accelerata la massa, la macchina resta su un numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema, si risparmiano 700 giri motore. Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente, a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c’è e per cambiare si usa solo la manoâ€.
Il signor Grieco ha montato il sistema da lui brevettato su una vecchia Skoda 1900 turbo diesel: “Ho già fatto 50 mila chilometri con questa macchina e i risultati sono sorprendenti. Questa auto, che oggi ha 290 mila chilometri, fa abitualmente attorno ai 500 chilometri con un pieno, da quando ho montato il sistema Kds sono stabilmente sopra i milleâ€. Sicuramente, qualora consumi e risparmi saranno provati con certezza anche su altre auto, la scoperta potrà essere definita a dir poco sensazionale: “Questa scoperta potrebbe valere metà del combustibile mondiale, ci ho speso dieci anni di lavoro e tentativi. Soldi, tempo e impegno. Nessuno ha però voluto darci retta. Nessuno ha voluto vederlo e capirne il funzionamento. Abbiamo scritto alle case automobilistiche di tutto il pianeta: a Marchionne, a Montezemolo, negli Stati Uniti, in Corea, dappertutto. Abbiamo speso un capitale in lettere e raccomandate. Le risposte che ci sono arrivate sono tutte uguali. Hanno tutte lo stesso desolante tenore, ne ho un cassetto pienoâ€.
Le risposte giunte al meccanico italiano, infatti, sono state sempre le stesse ma Grieco non riesce a non esprimere il suo disappunto: “Questi signori dovrebbero scendere dalle loro scrivanie e toccare con mano, sedersi sulla macchina e provarla prima di dire che non gli interessa. Prima provi, studi, poi mi dici che non funziona. Una bocciatura motivata la posso anche accettare. Ma una chiusura a priori no. Nelle cose, per capirle, bisogna metterci il nasoâ€. Per questo l’uomo ha dovuto far espatriare la sua idea in Svizzera. “Siamo andati alla motorizzazione del Canton Ticino, hanno provato il sistema, hanno verificato le caste e dopo dieci giorni avevamo in tasca l’autorizzazione a montarla. Una cosa simile in Italia, con tutta la burocrazia, sarebbe impossibile†ha aggiunto il brevettatore italiano.
continua su http://attualissimo.it/inventa-il-siste ... z1lVgeL5Ik
Un meccanico italiano ha messo a punto un sistema chiamato Kds che permette di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60 per cento e allungare la vita del motore dell’80 per cento. L'idea, completamente ignorata in Italia, ha riscontrato invece il favore della motorizzazione svizzera.
di Simona Vitale 5 febbraio 2012 12:11
Sistema per dimezzare i consumi del carburante
In tempi come quelli correnti, permeati dalla crisi economica e dall’aumento dei costi, dovrebbe essere considerata un’idea geniale, ma in Italia è stata completamente ignorata. Leonardo Grieco, un meccanico di lungo corso di Saltrio (Varese) ha messo a punto un sistema che permette di dimezzare i consumi del carburante, abbattere le emissioni del 60 % e allungare la vita del motore di circa l’80 %. Questa straordinaria invenzione si chiama Kinetic Drive System (Kds) ed è stata già brevettata, ottenendo dalla motorizzazione svizzera l’autorizzazione ad essere installata sulle vetture. In un’officina del Canton Ticino è infatti possibile far mettere il Kds sulla propria auto, per un costo inferiore ai 2 mila euro.
Difficile comprendere il meccanismo del Kds per chi non si intende di motori, ma come ha spiegato il suo inventore: “Una volta accelerata la massa, la macchina resta su un numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema, si risparmiano 700 giri motore. Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente, a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c’è e per cambiare si usa solo la manoâ€.
Il signor Grieco ha montato il sistema da lui brevettato su una vecchia Skoda 1900 turbo diesel: “Ho già fatto 50 mila chilometri con questa macchina e i risultati sono sorprendenti. Questa auto, che oggi ha 290 mila chilometri, fa abitualmente attorno ai 500 chilometri con un pieno, da quando ho montato il sistema Kds sono stabilmente sopra i milleâ€. Sicuramente, qualora consumi e risparmi saranno provati con certezza anche su altre auto, la scoperta potrà essere definita a dir poco sensazionale: “Questa scoperta potrebbe valere metà del combustibile mondiale, ci ho speso dieci anni di lavoro e tentativi. Soldi, tempo e impegno. Nessuno ha però voluto darci retta. Nessuno ha voluto vederlo e capirne il funzionamento. Abbiamo scritto alle case automobilistiche di tutto il pianeta: a Marchionne, a Montezemolo, negli Stati Uniti, in Corea, dappertutto. Abbiamo speso un capitale in lettere e raccomandate. Le risposte che ci sono arrivate sono tutte uguali. Hanno tutte lo stesso desolante tenore, ne ho un cassetto pienoâ€.
Le risposte giunte al meccanico italiano, infatti, sono state sempre le stesse ma Grieco non riesce a non esprimere il suo disappunto: “Questi signori dovrebbero scendere dalle loro scrivanie e toccare con mano, sedersi sulla macchina e provarla prima di dire che non gli interessa. Prima provi, studi, poi mi dici che non funziona. Una bocciatura motivata la posso anche accettare. Ma una chiusura a priori no. Nelle cose, per capirle, bisogna metterci il nasoâ€. Per questo l’uomo ha dovuto far espatriare la sua idea in Svizzera. “Siamo andati alla motorizzazione del Canton Ticino, hanno provato il sistema, hanno verificato le caste e dopo dieci giorni avevamo in tasca l’autorizzazione a montarla. Una cosa simile in Italia, con tutta la burocrazia, sarebbe impossibile†ha aggiunto il brevettatore italiano.
continua su http://attualissimo.it/inventa-il-siste ... z1lVgeL5Ik