Pagina 1 di 1

Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 01 dic 2013 16:43
da Peppe94
Buonasera a tutti!
Al momento in famiglia abbiamo solo un'auto, ovvero la brava che ho in firma. Attualmente lavoro ma per lo più in condizioni precarie, ma quando troverò un posto migliore (di questo passo credo tra non molto..) la brava diventa mia e mio padre deve prendere un'auto nuova. Ne cerca una opposta a questa, ovvero: sotto i 100 cavalli, no cilindrate esagerate, leggera, non molto ingombrante, che non sia una ciuccia benza assassina, quindi che faccia almeno 15-16 chilometri con un litro di benzina (anzi, se è a metano o gpl tanto meglio, mio padre ormai su 4 ruote non ha velleità sportive..) che costi poco di bollo ed assicurazione e di manutenzione, insomma un'auto da sfruttare molto in città che abbia i minimi accessori come centralizzata, finestrini elettrici, clima, airbag e radio. Io per essere economo al massimo stavo per acquistare per me (anche se poi ho desistito..) una panda 1000 fire con l'impianto a metano Però poi ho pensato che forse è il caso di acquistare qualcosa di più sicuro..voi cosa mi consigliate?

Al limite potrei avere in regalo un peugeot 205 1.0 45cv del 1987 con 142.000km da iscrivere ASI :D

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 03 dic 2013 13:01
da Bravo4ever
Se non avete problemi con le norme antinquinamento lancia y elefantino blu.. Sia 1.1 che 1.2 motore 8v...consuma pochissimo, la parcheggi in niente, il clima va da dio e la manutenzione come costi è davvero ridicola...senza contare che il fire non piega le valvole in caso di rottura della cinghia di distribuzione...ma solo l'8v

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 05 dic 2013 10:26
da Peppe94
Qui non ho problemi con le norme anti-inquinamento per ora..solo che volevo una macchina iscrivibile asi, quindi uscirmene massimo con 200 € annui per l'assicurazione :D
Cmq la 1.1 ce l'aveva un mio amico e mi disse che consumava quanto un ferrari, tipo 11/12 al litro..

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 10 dic 2013 22:50
da Flagello
Bravo4ever ha scritto:...senza contare che il fire non piega le valvole in caso di rottura della cinghia di distribuzione...ma solo l'8v
Ti sbagli, anche il 16v ha la stessa particolarità!!! Te lo dico perchè a me mi si era rotta agli inizi che avevo una brava....Nessun problema.

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 12 dic 2013 10:47
da Peppe94
Anche a me più di uno disse che sul 16v spacchi..

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 12 dic 2013 12:20
da Bravo4ever
Flagello ha scritto:
Bravo4ever ha scritto:...senza contare che il fire non piega le valvole in caso di rottura della cinghia di distribuzione...ma solo l'8v
Ti sbagli, anche il 16v ha la stessa particolarità!!! Te lo dico perchè a me mi si era rotta agli inizi che avevo una brava....Nessun problema.
ma sa che ti ha detto bene...punto sporting di un amico, rotta la cinghia, spenta subito la macchina...ma comunque 6 valvole piegate....

Re: Acquisto di un'auto economica.

Inviato: 12 dic 2013 15:50
da Flagello
Quando rifaccio la distribuzione vi faccio un video:
con pistone a PMS faccio girare le camme...

La punto sporting (codice motore 176b9000) ha un'alzata valvole maggiore di un millimetro e una fasatura fortemente anticipata rispetto ai motori che equipaggiano le bravo, la lancia Y seconda serie (la prima serie avevano lo stesso motore della punto sporting), le punto 2 e 3 seria, le bravo la stilo 1.2.
Sui motori 182b2000 e 188a5000 il problema non esiste..
Mi sono informato parecchio sull'argomento, infatti io voglio montare gli alberi a camme della 176b9000, infatti la punto 85 16v aveva ben 85 cv, non ostante gli iniettori più piccoli e il corpo farfallato di diametro minore..
Pensa se li monto sulla mia che roba ci tiro fuori....