Cosa manca alla Bravo?
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Cosa manca alla Bravo?
Ciao a tutti,
l'idea di questo topic nasce dal fatto che, non avendo esperienza in merito e soprattutto non interessandomi all'argomento, sarei curioso di sapere quali optional montano le moderne auto e quali secondo voi rendono la guida e i lunghi viaggi piu' comodi rispetto a farli, esempio, con la Bravo.
Mi incuriosisce soprattutto quali di questi optional, sempre secondo voi, si potrebbero portare sulla Bravo per rimodernarla e renderla un auto ancora "up-to-date".
Spero di ricevere una buona partecipazione, non fatevi desiderare
l'idea di questo topic nasce dal fatto che, non avendo esperienza in merito e soprattutto non interessandomi all'argomento, sarei curioso di sapere quali optional montano le moderne auto e quali secondo voi rendono la guida e i lunghi viaggi piu' comodi rispetto a farli, esempio, con la Bravo.
Mi incuriosisce soprattutto quali di questi optional, sempre secondo voi, si potrebbero portare sulla Bravo per rimodernarla e renderla un auto ancora "up-to-date".
Spero di ricevere una buona partecipazione, non fatevi desiderare
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cosa manca alla Bravo?
sicuramente il cruise control, semplicissimo da montare sui jtd, più laborioso sui benzina ma non troppo.
so che qualcuno è riuscito a montare il sensore di pioggia, che regola automaticamente la velocità dei tergi
sensori di parcheggio, anche questi si trovano aftermarket a pochi soldi
sedili riscaldati, idem
un quadro digitale che fornisca qualche info in più sul display
so che qualcuno è riuscito a montare il sensore di pioggia, che regola automaticamente la velocità dei tergi
sensori di parcheggio, anche questi si trovano aftermarket a pochi soldi
sedili riscaldati, idem
un quadro digitale che fornisca qualche info in più sul display
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cosa manca alla Bravo?
Sai di qualcuno, su internet, italiano o non, che abbia realizzato qualcosa di simile e senza modificare pesantemente l'elettronica?DaveDevil ha scritto:sicuramente il cruise control, semplicissimo da montare sui jtd, più laborioso sui benzina ma non troppo.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Cosa manca alla Bravo?
La penso come Dave, aggiungo illuminazione zona piedi anteriore e posteriore e luce tettuccio divano posteriore.
Sicuramente timer lunotto e specchietti termoriscaldati.
Sicuramente timer lunotto e specchietti termoriscaldati.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cosa manca alla Bravo?
specchietti riscaldati ci sono già , come optional ma ci sono, io li avevo su entrambe le auto
non conosco nessuno ma so come fare in linea di massima...
o si trova una farfalla compatibile che abbia l'apertura elettronica invece che a filo, e si modifica il pedale dell'acceleratore, o si utilizza una valvola del minimo "esterna" come ce l'ha il coupè, e si comanda quella bypassando la farfalla, ma la centralina potrebbe incazzarsi vedendo il potenziometro farfalla fermo...
non conosco nessuno ma so come fare in linea di massima...
o si trova una farfalla compatibile che abbia l'apertura elettronica invece che a filo, e si modifica il pedale dell'acceleratore, o si utilizza una valvola del minimo "esterna" come ce l'ha il coupè, e si comanda quella bypassando la farfalla, ma la centralina potrebbe incazzarsi vedendo il potenziometro farfalla fermo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cosa manca alla Bravo?
Si infatti, gli specchietti riscaldati ci sono, sono molto rari pero'.
Per il nuovo anno aspettiamo il cruise control per la Bravo Dave, spero di riuscire a montarlo anche io prima che mi abbandoni del tutto
Illuminazione zona piedi in effetti sarebbe comoda, ma una bella luce nella plafoniera secondo me e' di piu' bell'effetto.
Diciamo che per tenerla aggiornata negli optional la cosa non e' poi nemmeno tanto tragica, mi aspettavo peggio...
Per il nuovo anno aspettiamo il cruise control per la Bravo Dave, spero di riuscire a montarlo anche io prima che mi abbandoni del tutto
Illuminazione zona piedi in effetti sarebbe comoda, ma una bella luce nella plafoniera secondo me e' di piu' bell'effetto.
Diciamo che per tenerla aggiornata negli optional la cosa non e' poi nemmeno tanto tragica, mi aspettavo peggio...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Cosa manca alla Bravo?
Io gli specchi riscaldati ce li ho...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: Cosa manca alla Bravo?
l'optional per caso prevedeva anche la possibilità che gli specchietti retrovisori si potessero ripiegare elettricamente in sosta?
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cosa manca alla Bravo?
Credo proprio di no...Alguida ha scritto:l'optional per caso prevedeva anche la possibilità che gli specchietti retrovisori si potessero ripiegare elettricamente in sosta?
Ho visto che ne state parlando in un altro topic, magari mi aggiungo anche io li' nella speranza qualcuno con piu' competenze di me si inventi qualcosa, sarebbe la rivincita della Bravo sulle auto modernenon conosco nessuno ma so come fare in linea di massima...
o si trova una farfalla compatibile che abbia l'apertura elettronica invece che a filo, e si modifica il pedale dell'acceleratore, o si utilizza una valvola del minimo "esterna" come ce l'ha il coupè, e si comanda quella bypassando la farfalla, ma la centralina potrebbe incazzarsi vedendo il potenziometro farfalla fermo...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cosa manca alla Bravo?
io la rivincita ce l'ho ogni volta che qualche collega con l'auto nuova parla di quanto ha speso per il tagliando...
e le facce che fanno quando gli dico quanto spendo io per il tagliando (con componenti certamente migliori)
e le facce che fanno quando gli dico quanto spendo io per il tagliando (con componenti certamente migliori)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cosa manca alla Bravo?
Tu non fai testo Dave, la tua non e' una Bravo
Quando la gente si riferisce al fatto che un'auto sia "comoda" ho difficolta' a capire cosa sia comodo. I sedili?
Il motore che permette un comfort di marcia maggiore?
Quando la gente si riferisce al fatto che un'auto sia "comoda" ho difficolta' a capire cosa sia comodo. I sedili?
Il motore che permette un comfort di marcia maggiore?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cosa manca alla Bravo?
c'entra niente, anzi, è più costoso il t16 da manutenere in quanto i componenti sono già introvabili alcuni...
diciamo che con auto "comoda" si intende che sia insonorizzata bene da fuori, niente spifferi, fischi, scricchiolii e via dicendo.
diciamo che con auto "comoda" si intende che sia insonorizzata bene da fuori, niente spifferi, fischi, scricchiolii e via dicendo.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cosa manca alla Bravo?
Non mi riferivo al fatto che non hai un motore bravo ma il t16, mi riferivo al fatto che anche se il tagliando costasse quanto un'auto appena uscita, la spesa vale tutti gli asini che ti ritrovi
A proposito di scricchiolii, devo smontare quanto prima il tunnel Marea, ultimamente sta scricchiolando e sembra di avere un uccellino incastrato
A proposito di scricchiolii, devo smontare quanto prima il tunnel Marea, ultimamente sta scricchiolando e sembra di avere un uccellino incastrato
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Cosa manca alla Bravo?
Io di inverno invidio quelli che hanno il webasto e lo sbrinaparabrezza (mio padre ce l'ha sulla 159)
Il webasto, per chi non lo sapesse è un riscaldamento separato dell'abitacolo, che funziona con un piccolo motore e gasolio/benzina ed è programmabile. Ce l'hanno praticamente tutti i camion, praticamente se d'inverno dci sono -5 la mattina quando vai a lavoro, hai gli interni in pelle ghiacciati e idem il parabrezza, ti servono dai 5 ai 15 minuti prima di poter partire e ti si ghiacciano le chiappe, le mani, e vedi scendere stalattiti dal naso, beh... questo risolve il problema! Lo fai partire 15/20 minuti prima di scendere, imposti la temperatura, e quando scendi in macchina trovi l'abitacolo a 20°!
Uno spettacolo!
http://www.subito.it/annunci-italia/ven ... ebasto&o=2
Per comodita' i sensori di parcheggio col monitor, non tanto per incompetenza di parcheggio, è che a volte, sovrapensiero o di fretta, ti poterebbero evitare panettoni, o pedoni che ti passano dietro tipo al supermercato col carrello, se non macchine stesse...
Il webasto, per chi non lo sapesse è un riscaldamento separato dell'abitacolo, che funziona con un piccolo motore e gasolio/benzina ed è programmabile. Ce l'hanno praticamente tutti i camion, praticamente se d'inverno dci sono -5 la mattina quando vai a lavoro, hai gli interni in pelle ghiacciati e idem il parabrezza, ti servono dai 5 ai 15 minuti prima di poter partire e ti si ghiacciano le chiappe, le mani, e vedi scendere stalattiti dal naso, beh... questo risolve il problema! Lo fai partire 15/20 minuti prima di scendere, imposti la temperatura, e quando scendi in macchina trovi l'abitacolo a 20°!
Uno spettacolo!
http://www.subito.it/annunci-italia/ven ... ebasto&o=2
Per comodita' i sensori di parcheggio col monitor, non tanto per incompetenza di parcheggio, è che a volte, sovrapensiero o di fretta, ti poterebbero evitare panettoni, o pedoni che ti passano dietro tipo al supermercato col carrello, se non macchine stesse...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cosa manca alla Bravo?
io non ho questo problema, il t16 è fenomenale e anche con -5 fuori, nel giro di 3-4 minuti l'aria è già tiepida.
a proposito di chiappe gelate, il riscaldamento dei sedili è una cosa interessante
a proposito di chiappe gelate, il riscaldamento dei sedili è una cosa interessante
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione