Pagina 1 di 2

Teoria: Valvole

Inviato: 14 dic 2010 18:02
da Flagello
Ciao a tutti :hola:,
apparte la passione che ci unisce tutti su questo sito, ognuno di noi del BTC ha un proprio mestiere o professionalità..
La mia professione sono le valvole, di qualsiasi forma, genere e tipo, sono un tecnico manutentore e supervisore della KSB Service Italia.
Apro questo topic per chiunque abbia bisogno di spiegazioni tecniche o delucidazioni circa il funzionamento, i materiali, le lavorazioni possibili, la creazione di pezzi ex-novo, ecc...
Nelle nostre auto ve ne sono tantissima e dei svariati tipi..
Aspetto valanghe di domande e spero di esservi il più possibile di aiuto :gren:
A presto!! :metallica: :metallica:

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 14 dic 2010 18:14
da m4rc8
conosco ksb, e mi capita di usare diversi prodotti.. (son idraulico industriale e termotecnico)

sposto in off topic ;)

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 14 dic 2010 18:27
da Flagello
Grazie,
Sono ancora poco pratico circa l'uso del sito.. :)

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 14 dic 2010 19:02
da Flagello
La valvola termostatica:
agisce in funzione della temperatura dell'acqua.
Quando l'acqua è fredda, la pressione che agisce sulla molla della valvola non è sufficiente a comprimerla.
Questo perché al variare della temperatura la stessa quantità d'acqua aumenta di pressione, con conseguente compressione della molla ed apertura della membrana termostatica.
Le cause di un funzionamento difettoso possono essere diverse:

1). Formazione di deposito di calcare e\o ruggine sull'asta guida della membrana;
2). Rottura o deformazione dell'alloggio asta guida;
3). Snervamento della molla;
4). Deterioramento della sede e\o della membrana che non chiude più bene.

Potete provare a smontarla ed immergerla con un prodotto anticalcare,
sempre se non vedete a colpo d'occhio segni di rottura.
Lappare la sede si può solo costruendo un tampone ad hoc e con pasta all'acqua grana 400, però dovete avere un tornio per costruirlo con ghisa bianca.
Sostituirla è comunque la soluzione migliore.
Se lo fate voi, meglio comprare una guarnizione di accoppiamento motore nuova, con pochi € siete sicuri.
Non sto a dilungarmi circa i problemi generati dal suo malfunzionamento perché ampiamente trattati nel forum meccanica.

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 14 dic 2010 23:46
da DaveDevil
se io volessi creare una "deviazione" sullo scarico di un'auto, che tipo di valvola posso utilizzare che regga tali temperature, e che abbia un'apertura di oltre 50mm?

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 15 dic 2010 02:00
da m4rc8
ascolta uno stupido... vedi se da un demolitore trovi il terminale di un vw R32.. mk4 o mk5 poco cambia.. sil terminale queste auto montavano una valvola che quando lo scarico si riempiva troppo apriva e bypassava a scarico libero attraverso un solo terminale(escludeva il padellone che scaricava con entrambi i terminali) .. e' a comando pneumatico,con un attuatore del tutto simile a una wg.. basterebbe un tubicino che dal plenum d'aspirazione vada fin dietro,con in mezzo un elettrovalvola gestita da un pulsantino,che decidi tu quando darle pressione.. hai il tuo bel bypass a costo quasi nullo...

non ho nulla contro flagello...ma conosco Ksb.. e ti posso dire che son tutto fuorche' economiche :rotfl:
bellissimi e buonissimi componenti (sulle caldaie a vapore od a olio diatermico montavo solo quelle,e sugli impianti idraulici son le uniche-o tra le poche-che anche dopo decenni di lavoro difficilmente grippano) ma cavoli,la qualita' la fan pagare bene :roll:

Re: Teoria: Valvole

Inviato: 15 dic 2010 03:23
da DaveDevil
ma difatti la mia idea più semplice era mettere una wastegate bella grossa... anche perchè non so quanto semplice sia trovare una vw r32 allo sfascio...