consumo olio motore

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
asba
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 81
Iscritto il: 22 nov 2007 13:42
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 90cv

consumo olio motore

Messaggio da asba »

ragazzi una domanda: ma è possibile che dopo 7300 km sono senza olio motore. secondo voi è normale?
so che quando la macchina è nuova consuma piu olio ma mi sembra eccessivo.
siccome è la prima volta che controllo l'olio motore quindi nn posso fare il raffronto dall'inizio quindi nn vorrei che la macchina me l'avessero consegnata nn dico senza olio ma quasi.

illuminatemi
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: consumo olio motore

Messaggio da davide1983 »

Ma proprio a secco?
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
Veleno83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 24 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 GT

Re: consumo olio motore

Messaggio da Veleno83 »

asba ha scritto:ragazzi una domanda: ma è possibile che dopo 7300 km sono senza olio motore. secondo voi è normale?
so che quando la macchina è nuova consuma piu olio ma mi sembra eccessivo.
siccome è la prima volta che controllo l'olio motore quindi nn posso fare il raffronto dall'inizio quindi nn vorrei che la macchina me l'avessero consegnata nn dico senza olio ma quasi.

illuminatemi

si si è normale, specialmente quando i camionisti succhiano l'olio dalle macchine che portano in concessionaria
Avatar utente
Spaccamiccia
Bravista
Bravista
Messaggi: 112
Iscritto il: 25 ott 2007 18:31
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX

Re: consumo olio motore

Messaggio da Spaccamiccia »

Veleno83 ha scritto:
asba ha scritto:ragazzi una domanda: ma è possibile che dopo 7300 km sono senza olio motore. secondo voi è normale?
so che quando la macchina è nuova consuma piu olio ma mi sembra eccessivo.
siccome è la prima volta che controllo l'olio motore quindi nn posso fare il raffronto dall'inizio quindi nn vorrei che la macchina me l'avessero consegnata nn dico senza olio ma quasi.

illuminatemi

si si è normale, specialmente quando i camionisti succhiano l'olio dalle macchine che portano in concessionaria
Questa mi è nuova!!!!!!! :D Quindi presumo che i concessionari non controllino niente della macchina prima di consegnartela.....BENE a sapersi! :sbagliato: :ira:
Avatar utente
FrancescoMJT
Bravista
Bravista
Messaggi: 210
Iscritto il: 10 dic 2007 00:15
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9MJT16v

Re: consumo olio motore

Messaggio da FrancescoMJT »

Spaccamiccia ha scritto:
Veleno83 ha scritto:
asba ha scritto:ragazzi una domanda: ma è possibile che dopo 7300 km sono senza olio motore. secondo voi è normale?
so che quando la macchina è nuova consuma piu olio ma mi sembra eccessivo.
siccome è la prima volta che controllo l'olio motore quindi nn posso fare il raffronto dall'inizio quindi nn vorrei che la macchina me l'avessero consegnata nn dico senza olio ma quasi.

illuminatemi

si si è normale, specialmente quando i camionisti succhiano l'olio dalle macchine che portano in concessionaria
Questa mi è nuova!!!!!!! :D Quindi presumo che i concessionari non controllino niente della macchina prima di consegnartela.....BENE a sapersi! :sbagliato: :ira:
e già nn controllano un bel niente in più i camionisti danno una mano nel far scomparire le cose,..io ho preso un'anno fa una bravo sport e con questo allestimento dovevano esserci anke i tappetini con la targhetta in metallo ai lati con la scritta bravo...bene qsti nn c'erano,l'ho anke puntualizzato alla concessionaria ke mi ha liquidato dicendo ke a loro era arrivata senza nulla dandomi dei tappetini pessimi...uno può anke dire ke i tappetini sono una cavolata xò provate ad andar a vedere qnto costano gli originali.... :ira:
Fiat Bravo SPORT 150cv....Multijet POWER
La Mia Creatura http://www.youtube.com/watch?v=EQbFZZKQIv8
Cò Stì Naftoni in Giro,Poveri Benzina!!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: consumo olio motore

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Veleno83 ha scritto:
asba ha scritto:ragazzi una domanda: ma è possibile che dopo 7300 km sono senza olio motore. secondo voi è normale?
so che quando la macchina è nuova consuma piu olio ma mi sembra eccessivo.
siccome è la prima volta che controllo l'olio motore quindi nn posso fare il raffronto dall'inizio quindi nn vorrei che la macchina me l'avessero consegnata nn dico senza olio ma quasi.

illuminatemi

si si è normale, specialmente quando i camionisti succhiano l'olio dalle macchine che portano in concessionaria
Passi per la benzina/gasolio, ma olio motore mi riesce difficile da credere coi ritmi di lavoro che si hanno...
L'hai visto fare per dirlo? Un conto è infilare una cannuccia e succhiarsi 20 litri di combustibile, un altro è alzare la macchina, sfitare il tappo e scaricare l'olio...
Comunque non stare ad impazzire, butta dentro 5 litri di olio e controlla il livello ogni 3/5ooo km
mrsimpatia86
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 10
Iscritto il: 28 mag 2009 18:57
Fiat: Bravo
Modello: 1.6mjet120

Re: consumo olio motore

Messaggio da mrsimpatia86 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
Passi per la benzina/gasolio, ma olio motore mi riesce difficile da credere coi ritmi di lavoro che si hanno...
L'hai visto fare per dirlo? Un conto è infilare una cannuccia e succhiarsi 20 litri di combustibile, un altro è alzare la macchina, sfitare il tappo e scaricare l'olio...
Comunque non stare ad impazzire, butta dentro 5 litri di olio e controlla il livello ogni 3/5ooo km



hey ryo io nn l ho mai visto fare....xo esiste una pompetta x tirare l olio da dove lo metti...e quindi se questa cose del tiraggio è reale bisognerebbe controllare la makkina nel concessionario in modo da fare notare le mancanze....
meno male ke nn è il mio caso io l ho avuta col pieno..... :D :D :D
snorky
Bravista
Bravista
Messaggi: 219
Iscritto il: 01 apr 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: 1.9mjt150

Re: consumo olio motore

Messaggio da snorky »

bhe che l auto nuova consuma un po di piu d olio all inizio si sa ecco perche si consiglia sempre di portarla in officina intorno ai 5000km per un controllo e ripristino liquidi ma che i camionisti rubano olio oddio non so fino a che punto si e vero che c'è la pompetta che aspira l olio da dove lo metti vedi le bmw che non hanno il tappo sottocoppa ma arrivare a questo si tratta proprio di vandalismo puro...
Fiat Bravo Mjt Sport 150
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: consumo olio motore

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

mrsimpatia86 ha scritto:
ryo_di_shinjuku ha scritto:
Passi per la benzina/gasolio, ma olio motore mi riesce difficile da credere coi ritmi di lavoro che si hanno...
L'hai visto fare per dirlo? Un conto è infilare una cannuccia e succhiarsi 20 litri di combustibile, un altro è alzare la macchina, sfitare il tappo e scaricare l'olio...
Comunque non stare ad impazzire, butta dentro 5 litri di olio e controlla il livello ogni 3/5ooo km



hey ryo io nn l ho mai visto fare....xo esiste una pompetta x tirare l olio da dove lo metti...e quindi se questa cose del tiraggio è reale bisognerebbe controllare la makkina nel concessionario in modo da fare notare le mancanze....
meno male ke nn è il mio caso io l ho avuta col pieno..... :D :D :D
Ho fatto il camionista e ne conosco diversi.
Se parliamo di carburante è un conto.
L'olio significa davvero che è uno sfigato che ha un sacco di tempo da buttare e un caovlo di meglio da fare nella sua vita.
Se hai 5 o 6 macchine caricate (quindi un camion con apt c senza rimorchio) gia' ci metti un sacco di tempo a recuperare il carburante, devi farlo in fretta e ovviamente senza attirare troppo l'attenzione, ti pare che a queste condizioni la gente si arrischi a tirare fuori 3 o 4 litri di olio?
Ma non conviene neanche farlo.
Ci fai di piu' con la benzina, fai prima e attiri meno l'attenzione che passare cofano per cofano e sfilare l'olio, per di piu' li fai danni seri se arriva cosi' una macchina al cliente.
Devi trovare anche uno con un pelo sullo stomaco alto tanto cosi'...
Credo che non ci crederei neanche se lo vedessi fare...

P.s. per quotare un messaggio clicca su RIPORTA e il mio nick usa la Y, non la I :D
Ti ho editato io il messaggio!
Rispondi