Tagliando Bravo 1.6 mjt
Moderatore: Staff
Tagliando Bravo 1.6 mjt
Ciao , io ho un bravo 1.6 mjt con circa 48000 km.L'ho acquistata a circa 33000 km a febbraio.
Prima che me la consegnassero hanno fatto un bel tagliando all'officina fiat con tanto di documentazione. Avendo percorso circa 15000 km dall'ultimo tagliando vorrei fare un tagliando anticipandol'intervento previsto dal service.
Come olio avrei pensato al selenia in quanto è quello consigliato dalla fiat, altrimenti vorri usare il Motul( visto che la mia moto va a cannone con il motul).
Ho già acquistato il filtro aria le pastiglie dei freni ant.
Qualcuno di voi sa dov'è situato il filtro dell'olio? Credo che si cambia solo la cartuccia di cartone vero?
Altro da sostituire secondo voi?
Ciao Clemente grazie a tutti!!
Prima che me la consegnassero hanno fatto un bel tagliando all'officina fiat con tanto di documentazione. Avendo percorso circa 15000 km dall'ultimo tagliando vorrei fare un tagliando anticipandol'intervento previsto dal service.
Come olio avrei pensato al selenia in quanto è quello consigliato dalla fiat, altrimenti vorri usare il Motul( visto che la mia moto va a cannone con il motul).
Ho già acquistato il filtro aria le pastiglie dei freni ant.
Qualcuno di voi sa dov'è situato il filtro dell'olio? Credo che si cambia solo la cartuccia di cartone vero?
Altro da sostituire secondo voi?
Ciao Clemente grazie a tutti!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
secondo me anche troppo, pastiglie freni dopo 15.000km?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
Scusate i freni sono quelli originali, mai cambiati manco dal vecchio proprietario che per altro conosco bene.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
ah ok...
altro che mi viene in mente, candele, filtro carburante, una passata di pulisci-iniettori che non fa mai male, potresti pensare di svuotare l'impianto di raffreddamento e metterci paraflu nuovo in modo che sei già pronto per l'inverno...
altro che mi viene in mente, candele, filtro carburante, una passata di pulisci-iniettori che non fa mai male, potresti pensare di svuotare l'impianto di raffreddamento e metterci paraflu nuovo in modo che sei già pronto per l'inverno...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
Cambia l'olio freni, di regola un Dot 4 va cambiato ogni anno, ma ora ne esistono tipi particolarmente buoni che si cambiano ogni 2 anni o 120000 km.
Bada bene che se lo sostituisci, DEVI METTER OLIO DELLA STESSA TIPOLOGIA: se c'era olio a base glicolica rimetti quello e idem se c'avevi un olio a base siliconica.
Se volessi passare da uno a base glicolica ad uno a base siliconica i meccanici DEVONO LAVARE IL CIRCUITO FRENI con alcool etilico, i due prodotti sono incompatibili tra loro e pergiunta hanno reazioni chimiche di aggrumazione e di corrosione.
Bada bene che se lo sostituisci, DEVI METTER OLIO DELLA STESSA TIPOLOGIA: se c'era olio a base glicolica rimetti quello e idem se c'avevi un olio a base siliconica.
Se volessi passare da uno a base glicolica ad uno a base siliconica i meccanici DEVONO LAVARE IL CIRCUITO FRENI con alcool etilico, i due prodotti sono incompatibili tra loro e pergiunta hanno reazioni chimiche di aggrumazione e di corrosione.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 20v turbo
- Numero Socio: 207
- Località: ogliastra
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
cambialo ogni 10000km filtro olio,filtro aria,filtro gasolio,gli fà solo bene,usa solo olio sintetico e se cambi marca fallo scolare bene
così ti rimane pulito l'olio ![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
10 mila mi sa che sono un po pochi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 27 mag 2009 17:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 20v turbo
- Numero Socio: 207
- Località: ogliastra
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
io lo cambio ogni 5000 ![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
esagerato...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Tagliando Bravo 1.6 mjt
si ogni 5000 è esagerato,io l'olio e il filtro olio li cambio piu o meno ogni 10-12000km,il filtro nafta una volta si e una no,e la stessa cosa per il filtro aria
adesso ho quello della bmc quindi lo pulisco ogni 7-8000km
poi le pastiglie e dischi vogliono controllate,possono essere buone come no,e se c'è da fare la sostituzione fai cambiare anche l'olio freni come ha detto flagello
controlla lo stato della batteria,cuscinetti ruota,liquidi vari,e una bella pulitina agli iniettori tramite apposito additivo
adesso ho quello della bmc quindi lo pulisco ogni 7-8000km
poi le pastiglie e dischi vogliono controllate,possono essere buone come no,e se c'è da fare la sostituzione fai cambiare anche l'olio freni come ha detto flagello
controlla lo stato della batteria,cuscinetti ruota,liquidi vari,e una bella pulitina agli iniettori tramite apposito additivo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano