Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio...
Ultimamente mi compare la scritta 'insufficiente pressione olio motore' ma solo in una condizione: ovvero quando in salita salgo di marcia, cioè ad esempio quando salgo dalla 2* alla 3* se non faccio una cambiata ultra rapida mi compare la famosa scritta accompagnata da un bip acustico...
Le prime volte mi fermavo subito a controllare...
Il fatto è che ho sempre trovato il livello olio motore nel range corretto (circa il 75 %). Adesso ormai non mi fermo neanche più perchè se proseguo nel giro di due metri scompare la scritta e non mi dà problemi..
Ho provato anche in altre condizioni (discesa, piano, curve, dritto ecc) ma me lo fa solo in salita e solo quando cambio marcia.. tra l'altro in salita cambio a circa 2500-2700 giri quindi escludo compaia questo errore perchè il motore sforza troppo e non ce la fa.
Tra l'altro ho fatto una diagnosi e non mi segnala nessun errore, neanche in memoria..
Cosa potrebbe essere? La pompa dell' olio che vorrebbe morire? La macchina è un Mjet 120 cv 8v del 2008, ha 120.000 km, tagliandi fatti da me ogni 10-12000 km, mai riscontrati altri problemi.
Cosa ne pensate?
Grazie mille
insufficiente pressione olio motore
Moderatore: Staff
Re: insufficiente pressione olio motore
Potrebbe essere delle sporco accumulato nella coppa dell'olio e la pompa fatica a metterlo in circolo..succedeva anche a me
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: insufficiente pressione olio motore
Ciao.
Ti consiglio vivamente di non continuare a girare con questo problema, e smonta la coppa dell'olio.
Il pescante della pompa è separato, collegato alla pompa stessa con 2 brugole.
Come guarnizione c'è un'o-ring.
Oltre che esiste la possibilità che realmente il filtro del pescante pompa sia veramente zozzo, a causa degli oli motore in commercio non adeguati per motori diesel moderni (una pecca tutta italiana).
Inoltre potrebbe essere logoro l'o-ring di accoppiamento, e quindi l'olio potrebbe trafilare a metà strada tra pescante e pompa, e questo è molto probabile, visto che tu lo lamenti quando sei giù di giri e in salita, posizione nella quale parte del pescante pompa non è immerso..
Io ti invito comunque a dare uno sguardo qui, che è l'argomento specifico dove i lubrificanti (annessi e connessi) sono stati trattati in lungo e in largo. Qui sotto trovi il link che ti basta cliccare per vedere.
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Ti consiglio vivamente di non continuare a girare con questo problema, e smonta la coppa dell'olio.
Il pescante della pompa è separato, collegato alla pompa stessa con 2 brugole.
Come guarnizione c'è un'o-ring.
Oltre che esiste la possibilità che realmente il filtro del pescante pompa sia veramente zozzo, a causa degli oli motore in commercio non adeguati per motori diesel moderni (una pecca tutta italiana).
Inoltre potrebbe essere logoro l'o-ring di accoppiamento, e quindi l'olio potrebbe trafilare a metà strada tra pescante e pompa, e questo è molto probabile, visto che tu lo lamenti quando sei giù di giri e in salita, posizione nella quale parte del pescante pompa non è immerso..
Io ti invito comunque a dare uno sguardo qui, che è l'argomento specifico dove i lubrificanti (annessi e connessi) sono stati trattati in lungo e in largo. Qui sotto trovi il link che ti basta cliccare per vedere.
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!