Incidente: ho rotto un po' di cose...
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
oh la vedi! altro che cambiare auto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Beh all'inizio qualcuno di voi mi aveva consigliato di farlo
insieme a tutti i miei parenti, amici e colleghi
ma io sono testardo
Mi piace troppo la mia bravozza, finchè non tira gli ultimi me la tengo stretta
...e spero che nel frattempo mamma Fiat le dia una degna erede
la Tipo non la è 



Mi piace troppo la mia bravozza, finchè non tira gli ultimi me la tengo stretta

...e spero che nel frattempo mamma Fiat le dia una degna erede


-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Mi sto drogando di eLearn, in settimana mi deve arrivare l'interfaccia per la centralina GPL (vecchia e nuova).
Mi è venuta troppo voglia di mettere le mani in pasta
Spero di capirci qualcosa sulla linea CAN altrimenti Dave temo che ti cercherò parecchio
Mi è venuta troppo voglia di mettere le mani in pasta

Spero di capirci qualcosa sulla linea CAN altrimenti Dave temo che ti cercherò parecchio

- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
hai elearn della nuova bravo? contattami in pvt, perchè qua non trovo più la versione che avevo io...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Sì ce l'ho ma non è presente la versione a GPL e non la trovo da nessuna parte 

-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Mi è arrivata l'interfaccia per la centralina GPL e non ho perso tempo
Ho provato a giocare con un paio di software ed ho cancellato gli errori vecchi (dell'auto precedente dato che è una centralina usata).
Un utente formidabile di un altro forum mi ha fornito oltre al software sbloccato
un file dat per comunicare maggiormente con la centralina.
Non voglio fare niente di losco, voglio solo abilitare la partenza diretta a gas da usare in caso di emergenza.
Domani lo provo!
Quando ho tempo cablerò correttamente la vecchia centralina in modo da farla funzionare da banco e non montarla sulla macchina dato che mi sono fatto inviare insieme alla nuova anche il connettore principale completo del connettore a 4 pin e un pezzo di cablaggio.
Voglio vedere in primis che firmware mi ha messo il tecnico a cui mi ero rivolto e che calibrazione aveva usato.
Ho il sospetto che mi abbia caricato la mappa per il t-jet dato che era molto grassa.
Ho un unico dubbio: se alimento la centralina con un alimentatore switching rischio di fare danni?
Il solito utente di cui sopra è riuscito a farla funzionare ma usa una batteria da auto.

Ho provato a giocare con un paio di software ed ho cancellato gli errori vecchi (dell'auto precedente dato che è una centralina usata).
Un utente formidabile di un altro forum mi ha fornito oltre al software sbloccato

Non voglio fare niente di losco, voglio solo abilitare la partenza diretta a gas da usare in caso di emergenza.
Domani lo provo!
Quando ho tempo cablerò correttamente la vecchia centralina in modo da farla funzionare da banco e non montarla sulla macchina dato che mi sono fatto inviare insieme alla nuova anche il connettore principale completo del connettore a 4 pin e un pezzo di cablaggio.
Voglio vedere in primis che firmware mi ha messo il tecnico a cui mi ero rivolto e che calibrazione aveva usato.
Ho il sospetto che mi abbia caricato la mappa per il t-jet dato che era molto grassa.
Ho un unico dubbio: se alimento la centralina con un alimentatore switching rischio di fare danni?
Il solito utente di cui sopra è riuscito a farla funzionare ma usa una batteria da auto.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Aggiorno dato che è da un po' che non mi faccio vivo
Ho portato nuovamente l'auto dopo circa 3 e dico TRE mesi di tira e molla e giocare a nascondino di quel... lasciamo perdere
carrozziere.
Mi deve sistemare due sverniciature: una che aveva lasciato indietro causata dall'incidente e l'altra causata da lui nel montarmi la porta.
Deve poi serrarmi meglio la portiera che ha cambiato perchè quando vado sullo sconnesso si muove, riallinearmi il paraurti con il cofano e dulcis in fundo cambiarmi la marmitta.
Gli ho portato l'auto ieri e avrebbe dovuto finirla oggi. Avrebbe
L'ho chiamato oggi pomeriggio e mi ha detto: "E' tutto a posto ma per la marmitta vieni a vedere perchè spiegartelo a voce non capiresti ma ne vale la pena".
Vi lascio immaginare la mia reazione conoscendo il soggetto, dopo una giornata di lavoro, in piedi dalle 4.15, con 70 km alle spalle e lui si trova a 25 km da casa mia
La marmitta è marcia nel silenziatore terminale e il flessibile è rotto. Avrei dovuto quindi cambiare due pezzi: il flessibile che comprende anche il silenziatore centrale e la parte finale con il silenziatore terminale.
Lui mi aveva detto che ne aveva trovata una usata, in realtà ha messo due belle pezze sul silenziatore terminale e voleva farmi vedere il lavoro che voleva fare sul flessibile.
In pratica ha trovato (penso gratis) un flessibile di lunghezza uguale ma leggermente più largo.
Vorrebbe tagliare il mio appena dopo la flangia e poi circa dove il tubo è piegato leggermente.
La parte verso la flanga la salderebbe mentre lascerebbe un moncone di tubo dopo il flessibile nuovo che unirebbe alla mia marmitta con una specie di grossa fascetta da marmitta (scusa Gian ma non so come spiegarlo altrimenti
).
Domani vado a vedere e spero che sia veramente l'ULTIMA volta che debbo andarci!

Ho portato nuovamente l'auto dopo circa 3 e dico TRE mesi di tira e molla e giocare a nascondino di quel... lasciamo perdere

Mi deve sistemare due sverniciature: una che aveva lasciato indietro causata dall'incidente e l'altra causata da lui nel montarmi la porta.
Deve poi serrarmi meglio la portiera che ha cambiato perchè quando vado sullo sconnesso si muove, riallinearmi il paraurti con il cofano e dulcis in fundo cambiarmi la marmitta.
Gli ho portato l'auto ieri e avrebbe dovuto finirla oggi. Avrebbe

L'ho chiamato oggi pomeriggio e mi ha detto: "E' tutto a posto ma per la marmitta vieni a vedere perchè spiegartelo a voce non capiresti ma ne vale la pena".
Vi lascio immaginare la mia reazione conoscendo il soggetto, dopo una giornata di lavoro, in piedi dalle 4.15, con 70 km alle spalle e lui si trova a 25 km da casa mia

La marmitta è marcia nel silenziatore terminale e il flessibile è rotto. Avrei dovuto quindi cambiare due pezzi: il flessibile che comprende anche il silenziatore centrale e la parte finale con il silenziatore terminale.
Lui mi aveva detto che ne aveva trovata una usata, in realtà ha messo due belle pezze sul silenziatore terminale e voleva farmi vedere il lavoro che voleva fare sul flessibile.
In pratica ha trovato (penso gratis) un flessibile di lunghezza uguale ma leggermente più largo.
Vorrebbe tagliare il mio appena dopo la flangia e poi circa dove il tubo è piegato leggermente.
La parte verso la flanga la salderebbe mentre lascerebbe un moncone di tubo dopo il flessibile nuovo che unirebbe alla mia marmitta con una specie di grossa fascetta da marmitta (scusa Gian ma non so come spiegarlo altrimenti

Domani vado a vedere e spero che sia veramente l'ULTIMA volta che debbo andarci!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Si chiama morsetto 


Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ah giusto
Ad ogni modo non l'ha messo perchè, guarda un po', non ci stava (e ci avevo perso un'ora senza convincerlo
) quindi ha saldato prima e dopo come avevo detto io.
Mi ha fatto una autentica PORCATA con i ritocchi e con la serratura della portiera
Della carrozzeria mi importa poco perchè comunque si nota solo se lo sai e guardi proprio lì ma la serratura mi preoccupa
E' di plastica e l'ha stretta in un modo assurdo in modo che per chiudere devo sbattere la portiera e quando apro fa un TAC secco, ho paura che si rompa prima o poi
Tra l'altro quando è chiusa la portiera è leggermente alta, non è in linea con quella posteriore.
Sono indeciso se andare da un meccanico o da un carroziere o dite che è una cosa che potrei fare io?
Con lui comunque ho chiuso, non mi ha neanche consegnato la macchina, l'ha lasciata nel piazzale con le chiavi inserite e ha detto a sua madre anziana di aprirmi e farmi andare. Lui era chissà dove.
Ha per lo meno avuto la decenza di non chiedermi niente o era la volta buona che mi rivolgevo ad un legale.

Ad ogni modo non l'ha messo perchè, guarda un po', non ci stava (e ci avevo perso un'ora senza convincerlo

Mi ha fatto una autentica PORCATA con i ritocchi e con la serratura della portiera

Della carrozzeria mi importa poco perchè comunque si nota solo se lo sai e guardi proprio lì ma la serratura mi preoccupa

E' di plastica e l'ha stretta in un modo assurdo in modo che per chiudere devo sbattere la portiera e quando apro fa un TAC secco, ho paura che si rompa prima o poi

Tra l'altro quando è chiusa la portiera è leggermente alta, non è in linea con quella posteriore.
Sono indeciso se andare da un meccanico o da un carroziere o dite che è una cosa che potrei fare io?
Con lui comunque ho chiuso, non mi ha neanche consegnato la macchina, l'ha lasciata nel piazzale con le chiavi inserite e ha detto a sua madre anziana di aprirmi e farmi andare. Lui era chissà dove.
Ha per lo meno avuto la decenza di non chiedermi niente o era la volta buona che mi rivolgevo ad un legale.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ritorno qui dopo mesi di studio della mia bravozza scoprendo che un fanale faceva quello che voleva lui
E' il fanale originale e mi ero accorto che fa un fascio di luce più diffuso e meno netto perchè la lente si è opacizzata rispetto a quello sostituito che sebbene sia usato è decisamente più recente.
Mi ero accorto nel corso dei mesi che la regolazione elettronica dell'altezza non funzionava su quel fanale e pensavo che fosse data dall'età ma adesso, col fatto che le giornate si stanno accorciando e quando vai a lavorare alle 5 scarse di mattina
è ancora notte, mi sono accorto che era troppo alto, tanto che alcune auto mi sfanalavano.
Lo avevo fatto regolare da un elettrauto e poi un'altra volta io...
Sapendo cosa fare ho agito sulla rotella e l'ho riportato all'altezza corretta arrivando però a fine corsa!
La uso il giorno dopo e mi accorgo che è invece troppo basso.
Lo regolo ancora e uso la macchina. E' tornato in basso
Aiutato da mia madre che comandava l'altezza fanali ho constatato che il motorino girava, non era bruciato
Casualmente guardando su e-learn per vedere quale delle due rotelle fosse quella su/giù mi sono imbatttuto in un disegno che faceva vedere lo spaccato del fanale e mi è venuta una illuminazione: l'intera parte riflettente è agganciata al perno che va avanti e indietro mosso dal motorino o dalla rotella manuale!
Ho tolto il coperchio, mi sono infilato con la testa nel vano motore e ho visto che era proprio come pensavo: era sganciato!
Non senza fatica, usando un grosso cacciavite, sono riuscito a farlo tornare in sede e adesso funziona alla grande



E' il fanale originale e mi ero accorto che fa un fascio di luce più diffuso e meno netto perchè la lente si è opacizzata rispetto a quello sostituito che sebbene sia usato è decisamente più recente.
Mi ero accorto nel corso dei mesi che la regolazione elettronica dell'altezza non funzionava su quel fanale e pensavo che fosse data dall'età ma adesso, col fatto che le giornate si stanno accorciando e quando vai a lavorare alle 5 scarse di mattina

Lo avevo fatto regolare da un elettrauto e poi un'altra volta io...
Sapendo cosa fare ho agito sulla rotella e l'ho riportato all'altezza corretta arrivando però a fine corsa!
La uso il giorno dopo e mi accorgo che è invece troppo basso.
Lo regolo ancora e uso la macchina. E' tornato in basso

Aiutato da mia madre che comandava l'altezza fanali ho constatato che il motorino girava, non era bruciato

Casualmente guardando su e-learn per vedere quale delle due rotelle fosse quella su/giù mi sono imbatttuto in un disegno che faceva vedere lo spaccato del fanale e mi è venuta una illuminazione: l'intera parte riflettente è agganciata al perno che va avanti e indietro mosso dal motorino o dalla rotella manuale!
Ho tolto il coperchio, mi sono infilato con la testa nel vano motore e ho visto che era proprio come pensavo: era sganciato!
Non senza fatica, usando un grosso cacciavite, sono riuscito a farlo tornare in sede e adesso funziona alla grande


Ultima modifica di pao81 il 28 set 2016 00:07, modificato 2 volte in totale.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ps: prima di scoprire il problema ero convintissimo che fosse un altro lascito di quel carrozziere assurdo perchè mi aveva montato male il paraurti e poi me lo aveva allineato successivamente andando troppo a filo di quel fanale.
Indovinate che pensieri dolci gli avevo riservato
Adesso mi fa un po' i capricci a gas, forse per colpa delle candele vecchie, la faccio tagliandare e poi spero di godermela in tutta tranquillitÃ
Indovinate che pensieri dolci gli avevo riservato

Adesso mi fa un po' i capricci a gas, forse per colpa delle candele vecchie, la faccio tagliandare e poi spero di godermela in tutta tranquillitÃ

- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
deve aver preso una bella botta per essersi sganciato cavoli...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ehm Dave vai a pag 1...
Bella botta anche al sottoscritto: ad un anno dall'incidente non sono ancora guarito e certi problemi saranno permanenti

Bella botta anche al sottoscritto: ad un anno dall'incidente non sono ancora guarito e certi problemi saranno permanenti

- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
pensavo fosse un faro sostituito
non lo dire a me, che ho incidentato nel 2011 e ancora a volte ho dolori intercostali zona petto a causa della cintura, nonostante l'airbag...
non lo dire a me, che ho incidentato nel 2011 e ancora a volte ho dolori intercostali zona petto a causa della cintura, nonostante l'airbag...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ti sono solidale Dave.
Io ho un grosso problema però pechè le mie attuali condizioni fisiche mi limitano tantissimo al lavoro e lavorando in una multinazionale questa è una grana bella grossa
Io ho un grosso problema però pechè le mie attuali condizioni fisiche mi limitano tantissimo al lavoro e lavorando in una multinazionale questa è una grana bella grossa
