Per spostare in avanti quel vincolo che giustamente evidenzi tu si aumenta la turbolenza in camera: con le testate a 16v ci sono condotti di coppia, detti, che immettono aria perpendicolarmente al cilindro, poi al crescere del regime si aprono quelli di swirl che danno una corrente d'aria elicoidale (con asse quello del cilindro) che velocizza grandemente lo scambio termico. Paticamente i condotti dell'aria si aprono in maniera sequenziale. Non mi sembra, alla luce di questo, che vi sia un vincolo di proprio 4900rpm. Pensa che la MercedesBenz nel 1979 aveva tolto il motore Wankel dalla C111 per fare la C111-III diesel... praticamente una macchina da corsa da 500cv e 60kgm di coppia che andava a gasolio!Ninja306 ha scritto:Aggiungo il fatto del limite fisico oltre il quale non avviene più l'accensione, che -se non ricordo male- è attorno ai 4.900 giri. Per cui oltre quel regìme un diesel non può comunque arrivare.Wastegate ha scritto:Il diesel non potrà mai girare ad altissimi regimi per 2 essenziali motivi...
2. la combustione del diesel è "spontanea" e richiede tempo a propagarsi. Al crescere del regime potrebbe non esserci tempo sufficiente per completarla (il gasolio non brucia completamente e dà origine al particolato, abbreviato PM)
1,9 biturbo multijet (190 cv???)
Moderatore: Staff
- Wastegate
- Bravo Bravista
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: T-JET 150