Pagina 1 di 2

Disco frizione

Inviato: 15 lug 2008 17:24
da grankionzo
Salve, è da un anno abbondante che posseggo la fia bravo nuova. Improvvisamente due giorni fa ha cominciato a non ingranarmi piu le marce. Praticamente erano durissime, (40.000 km) cosi la porto al concessionario convinto in una riparazione in garanzia. Mi chiamano invece ieri dicendomi che devo pagare 380 € per la frizione perche consumata (quindi non coperta) mentre il volano lo cambiano in garanzia.

La somma vi pare giusta? 380 € per la frizione? PErche a 40.000 km non è un po presto?

Mi dite che posso fare?

Re: Disco frizione

Inviato: 15 lug 2008 23:11
da Shakty
...mah...secondo me dovresti sentire qualche altra officina FIAT...magari facendo lo "gnorri"... una frizione dovrebbe durare di più e poi... se la frizione è usurata (molto usurata...) al amssimo slitta ma le marce entrano..e forse anche meglio :D .. generalmente quando le marce non entrano è perchè, invece, non "stacca" bene.. e quasi sempre è lo spingidisco difettoso... se la frizione è a comando idraulico potrebbe anche dipendere dal circuito (es. dalla pompa ) ..e cmq ricirdati che la garanzia DI LEGGE è minimo due anni...

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 09:04
da grankionzo
Lo spingidisco è coperto da garanzia vero?

Sono ignorante in materia :gren:

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 09:42
da Shakty
...certo... :D Lo spingidisco fa arte del gruppo frizione... è un "piatto" che spinge la frizione al volano... Se è difettoso, appunto, non "stacca" dal volano e rende difficile inserire le marce E' come se volessi "cambiare" senza spingere tutto il pedale della frizione... :)

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 09:48
da Shakty
...e cmq ... non so se la nuova Bravo ha il comando idraulico della frizione.. (leggilo sul libretto uso & manutenzione)..se così fosse prova ( oltre a cambiare officina FIAT,,, :D ) a "pompare" ripetutamente sulpedale 5-6 volte e poi prova a innestare una marcia... se entra normalmente potrebbe anche essere quello ( pompa frizione...) Tutta la vettura è coperta da garanzia... esclusa la batteria (che ne ha una propria, i pneumatici..)... :D

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 12:15
da grankionzo
Sul libretto della garanzia c'è scritto:

La garanzia NON copre i difetti causati da normale usura: in particolare non copre la sostituzione o il rabbocco dell'olio e dei liquidi e la sostituzione dei seguenti componenti:

Candele d'accensione

Candelette di preriscaldamento

Filtri

Iniettori

Cinghie servizi / trasmissione

Frizione

Dischi e pastiglie freni

Ganasce e tamburi

Ammortizzatori

Fusibili

Lampade, spazzole e tergilunotto, terminale di scarico

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 12:25
da Shakty
...ok.. :) ...però una frizione dura molto di più... per caso ti slitta ?... le marce entrano con difficoltà quando la frizione non "stacca"... i difetti dell'usura della frizione ( e cioè lo slittamento) si manifestano gradatamente... la rottura delle molle dello spingidisco o della pompa di comando della frizione no... come tutte le rotture è improvvisa... Poi... perchè il concessionario ti dice che la frizione la paghi e il volano lo cambiano loro ? il volano, quando si rifà la frizione, generalmente no si tocca... a meno che, essendo la frizione moooolto usurata e quindi avendo slittato mooolto sul volano lo abbia rigato....

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 18:34
da davide1983
Il volano potrebbe prendere gioco non centra se è rigato

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 21:20
da Shakty
...questo non lo sapevo... :tongue: Prendere gico su cosa ?

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 21:28
da davide1983
Shakty ha scritto:...questo non lo sapevo... :tongue: Prendere gico su cosa ?

In pratica se tu prondi il volano con le dita si muove a dx e sx e più è andato e più ha gioco

Re: Disco frizione

Inviato: 16 lug 2008 22:12
da Shakty
...scusami Davide ... : continuo a non capire... :tongue: come fa un volano a muoversi a dx e sx prendendolo con le dita ?

Re: Disco frizione

Inviato: 17 lug 2008 18:17
da davide1983
Immagine

Se tu prendi con le dita dove ci sono i pallini vedi che si muove a dx e sx quando è consumato

Re: Disco frizione

Inviato: 17 lug 2008 18:54
da Shakty
...ho capito... se non sbaglio quello in foto è un volano bi-massa... A te è successo di verificare quel gioco ?

Re: Disco frizione

Inviato: 17 lug 2008 19:59
da davide1983
Shakty ha scritto:...ho capito... se non sbaglio quello in foto è un volano bi-massa... A te è successo di verificare quel gioco ?

Si quando ho cambiato frizione e volano

Re: Disco frizione

Inviato: 17 lug 2008 20:01
da Shakty
:] :] ... capita... :] :]