Pagina 1 di 1
Cambio motore
Inviato: 15 dic 2009 22:26
da Paiga80
Un saluto a tutti, nell'aprile dello scorso anno firmo il contratto della mia nuova auto. Esteticamente la nuova bravo piaceva molto alla mia ex ragazza, convinto da amici che le fiat hanno raggiunto livelli di affidabilità decenti, e pensando che ormai non ci sia molta più differenza tra le varie marche automobilistiche...beh...contratto firmato per una nuova bravo 90 cv. Circa un mese dopo, non senza timori essendo fiat, ritiro l'auto. Faccio i miei mille chilometri a benzina e poi inizio ad usare l'auto a gpl. Ma ad agosto, e con circa 10.000 km mi ritrovo completamente senza un filo d'olio nel motore. Auto in officina, e dopo due giorni scopro che a cuasa di un difetto l'auto mi consuma olio. Insomma, vado a miscela invece che a gas! Motore smontato, auto in attesa dei pezzzi di ricambio. Dopo due mesi di auto a noleggio pagata da fiat sono costretti a mandare da torino un motore nuovo perche non vengono prodotti ricambi. Insomma, motore cambiato dopo 10.000km. Vi sembra normale? A me no. Continuo ad avere i miei timori, o meglio, ho la certezza che l'affidabilità a torino debbano ancora trovarla! Anche perchè in un anno e mezzo sono sette/otto volte che mi entra in officina o carrozzeria causa difetti!
Re: Cambio motore
Inviato: 15 dic 2009 23:24
da pao81
Io avevo controllato l'olio a 5.000 km ed era al minimo, l'ho rabboccato e me ne sono completamente dimenticato
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
A 14.000 l'ho ricontrollato... NON ARRIVAVA NEANCHE A TOCCARE LA PUNTA DELL'ASTICELLA!!!
![Mad X(](./images/smilies/mad.gif)
Incaxxato nero sono andato in concessionaria e mi hanno detto che per quel motore è previsto un consumo di 400g di olio ogni 10.000 km (!!!) il che vuol dire che se non lo controlli mai prima dei 30.000 quando è previsto il tagliando praticamente RESTI SENZA OLIO
Io sono rimasto sconvolto anche perchè potrebbero dirlo un po' più chiaramente, nel libretto d'uso e manutenzione c'è solo scritto di controllare periodicamente i livelli... ma cavolo ditelo che mangia olio!
Mi dispiace molto per te paiga80 perchè so che se non avessi rabboccato a questo punto sarei messo come te... pretendi che ti rimettano a nuovo la macchina e che non ti chiedano neanche un centesimo!
Re: Cambio motore
Inviato: 16 dic 2009 13:11
da Paiga80
Adesso l'auto ha 32.000 km e da quando mi hanno cambiato il motore ho fatto due rabbocchi di mezzo chilo. In pratica in 20.000 km ne ha mangiato un chilo. Mi hanno detto che andando a gas ne mangia un po'. Un'altra cosa che ho notato è che la frizione nonostante i pochi chilometri tende a strappare un po'...so solo che nella mia vecchia focus in 160.000 km ho avuto un terzo di problemi di quanti ne sta passando la bravo in un'anno e mezzo!
Re: Cambio motore
Inviato: 30 dic 2009 22:40
da Wastegate
La Focus dell'epoca aveva 3 pulsanti e una leva, così come la Bravo dell'epoca.
Tutte le auto, pena l'aumento incessante di elettronica (e riduzione di standard qualitativi/costi di produzione) hanno più o meno sempre noie. AUDI/VW 2.0 TDI con testate criccate a 20000km, Fedra/Ulysse che scaricano le batterie in continuazione (progetto PSA, quindi non italiano).
Io posso dirti invece che con una Fiesta MK5 del 2001 ho già cambiato 4 batterie, un treno di ammortizzatori (e davanti sono di nuovo scoppiati), mangia i freni come pane (1 set ogni 20000km in città ) e fulmina lampadine in continuazione. In più è comparsa una macchia sul quadro digitale. Antifurto che va in allarme quando vuole. Non scarica la condensa dal climatizzatore (noioso d'estate e d'inverno: in questo caso tende a brinare il vetro da dentro quando la lasci tutta la notte), le plastiche interne si staccano per il caldo e il freddo (pannello porta anteriore dx staccato, sx imbarcato e modanatura su curvano ondulata). La più bella di tutte è il loro servosterzo del EDIT AUTOMATICO: il volante non torna negli ultimi 15° neanche se lo picchi (e lo fanno TUTTE le Fiesta di quell'epoca). Frizione pesante come quella di un autotreno. E tutto questo in 92000km.
Dovremmo evitare di criticare i prodotti italiani osannando 'ste diavolo di cruccowagen: e soprattutto, non vorrei fare il moralista perché neanche io lo controllo spesso, è insensato controllare l'olio ogni 30000km. L'olio andrbbe controllato una volta ogni 2 settimane almeno, specie se fate frequenti avviamenti a freddo (non lo faccio neanche io, quindi sono colpevole come voi). Se attendete che lo segnali l'elettronica è probabile che grippiate prima.
Scusate lo sfogo... ;-)
Re: Cambio motore
Inviato: 30 dic 2009 23:17
da pao81
Se può essere utile a me dopo 19.000 km di olio ne mangia molto meno, forse doveva assestarsi il motore
E' certo però che se non lo controlli in 30.000 km di olio non ne avrai praticamente più e questo se fossero onesti dovrebbero dirlo
![Mad X(](./images/smilies/mad.gif)
Re: Cambio motore
Inviato: 31 dic 2009 03:12
da Wastegate
Il consumo dichiarato è quello che "fisiologicamente" il motore consuma. Ora, se anche questo consumo fosse zero questo non toglierebbe che l'olio va controllato di frequente. Infatti se il consumo fisiologico è nullo (impossibile) questo non ti impedisce che una eventuale perdita o un trafilamento dalle sedi valvole non ti svuota la coppa in 1000km.
Questo è il motivo per il quale va controllato. Diversamente toglierebbero la stina e ti direbbero che il controllo va fatto col tagliando dei 30000km. E questo non lo farebbe neanche la "perfettissima" Audi.
Re: Cambio motore
Inviato: 06 gen 2010 01:53
da Paiga80
Sarà anche stata colpa mia a non controllare l'olio ma quando sei abituato a controllarlo ogni tanto perchè non ne consuma e dai fiducia al tuo motore può capitare che rimani fregato. E poi sinceramente controllarlo ogni settimana mi sembra decisamente eccessivo. Che poi "l'aumento incessante di elettronica" aiuti a portare l'auto in officina è vero...ma sul fatto che la focus avesse tre pulsanti ed una leva non sono d'accordo con te. Piuttosto lo penso della prima bravo...infatti nel lontano 1999 quando comparai la focus non presi in considerazione di compare la brava (cioè la bravo con due porte i più). Se poi aggiungiamo il fatto che la fiesta tdci di mia mamma del 2004 con 91.000 va che è una meraviglia e fino ad ora è andata in offficina solo per i tagliandi mi fa pensare che queste cruccowagen come le chiami te non siano poi così tanto costruite male. Io non critico a priori i prodotti italiani, ma anche adesso che dopo essere appena tornato da una vacanza sullo stelvio di 4 giorni con temperature di -15 gradi e tempo instabile sono tornato a casa con la condensa nei fanali posteriori. Poi sono il primo a non lamentarmi che alla mattina è sempre partita al primo colpo al contrario dei vari macchinoni di origine non italiana degli altri ospiti dell'albergo. Questo però non mi basta ad essere contento del mio acquisto, e se a distanza di un po' più di anno e mezzo dall'acquisto una qualunque persona mi chiedesse se fossi disposto a comprare un'altra fiat la mia risposta sarebbe no.
Re: Cambio motore
Inviato: 06 gen 2010 04:02
da Wastegate
In casa mia la prima Ford è entrata nel gennaio 1970. Era una Escort 940 deluxe.
Poi è passata una Orion, una Escort e 2 Fiesta. Forse conosco più le Ford che le FIAT. E ti possodire che la qualità è scesa a livelli minimi. L'estetica anche peggio, la Fiesta mk6 era un aborto (molto meglio la mia mk5). Le prestazioni una pena, avevano spacciato una merdosa 103cv per un'auto sportiva... Ahahahah! La FIAT all'epoca faceva la Punto GT che la massacrava!
Mi spiace tu non ti sia trovato bene con la FIAT, ma non sperare di trovarti bene con qualche crucchenmobile. Un mio amico che aveva preso una 1.4 TDCI proprio nel 2004 è rimasto appiedato dopo 2 giorni: problema di fissaggio del tubo alla nourisse, impianto di raffreddamento svuotato in 2 giorni. Va a fortuna. Io non ho mai avuto problemi di condensa, altri sì, magari minori di quelli che avrei avuto con una Golf.
La tua Bravo la guardano tutti (almeno per la mia è così), la Focus nuova è una gran cagata.
Vero aborto teutonico.
Re: Cambio motore
Inviato: 06 gen 2010 10:07
da animadellanotte
a volte puo' capitare il motore difettoso, ma vai tranqui il motore fiat e' forse la cosa migliore dell'auto. adesso poi che te l'anno cambiato hai la garanzia rinnovata e in quanto al consumo a motore nuovo mezzo kg ci sta alla grande in 10.000 km.
e' chiaro che fa scalpore sempre piu il caso di rottura rispetto alle decine di migliaia di bravo che girano perfettamente. comunque se ti puo consolare dai un occhio ai casi di rottura dei motori porsche, auto che costano molto di piu ma estremamente delicate. eppure i proprietari, poiche appassionati, corrono il rischio senza batter ciglio.
gira tranquillo e non pensarci piu.