Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
Moderatore: Staff
Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
Ho acquistato la suddetta auto in aprile e da subito ho sentito il motore molto pigro soprattutto ai bassi (in salita partenza a tutto a gas) , e un grave problema riscontrato intorno ai 4000 / 4500 giri con ogni marcia , la centralina elettronicamente mandava in folle la macchina.
Inizialmente ho pensato a un qualche tipo di protezione o al motore ancora troppo legato .
Con il passare dei km il problema andava peggiorando e cosi ho deciso di portare la macchina al concessionario che ha riscontrato una rottura alla centralina che mi è stata sostituita ... (2 settimane ferma in officina ) .
Tutto contento vado a riprendere la macchina ed effettivamente la sentivo molto più grintosa con la sparizione del problema ai 4000 giri .
Ebbene dopo un mesetto il problema si è ripresentato e così sono nuovamente tornato in officina dove è stata fatta la diagnosi alla centralina che non ha rilevato problemi. Poi abbiamo fatto un giro in strada (senza strumento di diagnosi attaccato) e mi è stato detto che la macchina andava benissimo e che il problema elettronico ai 4500 giri è una cosa normale ,di protezione per evitare che il motore si rovini.
Nel dettaglio il problema consiste in un repentino calo di giro dai 4000/5000 ai circa 700 800 (folle) e se non lascio il pedale del accelleratore la macchina inizia a farlo di continuo ( 800 4500 - 800 4200 ....) .
A me sembrava una cosa tutt'altro che normale e così mi sono recato dal mio meccanico di fiducia ,che ha confermato la mia sensazione, a fare un giro in strado con eobd attaccato.
Il risultato interessante è che la pressione del collettore di aspirazione , nel momento dello stacco elettronico , arriva a 2 BAR , valore che ci è sembrato un pò altino .
Ho anche sperimentato che se vado con un filo di gas , diciamo intorno al 20% , il problema non si presenta.
Volevo sapere se anche a voi è capitato un problema del genere e come è stato risolto .
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità .
Inizialmente ho pensato a un qualche tipo di protezione o al motore ancora troppo legato .
Con il passare dei km il problema andava peggiorando e cosi ho deciso di portare la macchina al concessionario che ha riscontrato una rottura alla centralina che mi è stata sostituita ... (2 settimane ferma in officina ) .
Tutto contento vado a riprendere la macchina ed effettivamente la sentivo molto più grintosa con la sparizione del problema ai 4000 giri .
Ebbene dopo un mesetto il problema si è ripresentato e così sono nuovamente tornato in officina dove è stata fatta la diagnosi alla centralina che non ha rilevato problemi. Poi abbiamo fatto un giro in strada (senza strumento di diagnosi attaccato) e mi è stato detto che la macchina andava benissimo e che il problema elettronico ai 4500 giri è una cosa normale ,di protezione per evitare che il motore si rovini.
Nel dettaglio il problema consiste in un repentino calo di giro dai 4000/5000 ai circa 700 800 (folle) e se non lascio il pedale del accelleratore la macchina inizia a farlo di continuo ( 800 4500 - 800 4200 ....) .
A me sembrava una cosa tutt'altro che normale e così mi sono recato dal mio meccanico di fiducia ,che ha confermato la mia sensazione, a fare un giro in strado con eobd attaccato.
Il risultato interessante è che la pressione del collettore di aspirazione , nel momento dello stacco elettronico , arriva a 2 BAR , valore che ci è sembrato un pò altino .
Ho anche sperimentato che se vado con un filo di gas , diciamo intorno al 20% , il problema non si presenta.
Volevo sapere se anche a voi è capitato un problema del genere e come è stato risolto .
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità .
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
il 1.4 turbo ha un elettrovalvola che esclude momentaneamente la wastegate,per gestire l'overboost..interverrebbe pero' la valvola blowoff,che e' tarata per aprirsi a 1,35 bar..mi verrebbe quindi da pensare un problema alla valvola a farfalla,che come saprai e' elettronica (drive by wire),che inspiegabilmente chiude anche quando non dovrebbe (dandoti quel calo e sopratutto la piccata di pressione)
cmq recati in officina autorizzata,e lamenta il problema (non ho capito se l'auto e' nuova o comprata da privato)..se la garanzia c'e' deve coprire..ricorda che c'e' un numero verde (CiaoFiat 800 3428 0000) al quale puoi lamentarti per eventuali disservizi con i servizi d'assistenza
cmq recati in officina autorizzata,e lamenta il problema (non ho capito se l'auto e' nuova o comprata da privato)..se la garanzia c'e' deve coprire..ricorda che c'e' un numero verde (CiaoFiat 800 3428 0000) al quale puoi lamentarti per eventuali disservizi con i servizi d'assistenza
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
grazie per la risposta.
L'auto è nuova comprata da un concessionario fiat dotato di officina autorizzata.
Ci ho parlato e ho portato l'auto da loro piu volte e mi hanno descritto il fenomeno come normale , una protezione elettronica per non rovinare il motore .
Ho visto che la pressione del collettore d'aspirazione si aggirava sui 2 bar ( strumento fiat di diagnastica ) nei momenti di picco.
Domani la porto in un altra officina Fiat e dai risultati vedro come muovermi. Mi sembra comunque incredibile come un meccanico possa definire "normale" un atteggiamento del genere di un automobile.
Mi dimenticavo di aggiungere che se procedo con un filo di gas (circa 20%) il fenomeno non si manifesta mai.
p.s. ho visto che nello strumento controllava i fuorigiri.....quando l'auto si imballava ai 4200...
L'auto è nuova comprata da un concessionario fiat dotato di officina autorizzata.
Ci ho parlato e ho portato l'auto da loro piu volte e mi hanno descritto il fenomeno come normale , una protezione elettronica per non rovinare il motore .
Ho visto che la pressione del collettore d'aspirazione si aggirava sui 2 bar ( strumento fiat di diagnastica ) nei momenti di picco.
Domani la porto in un altra officina Fiat e dai risultati vedro come muovermi. Mi sembra comunque incredibile come un meccanico possa definire "normale" un atteggiamento del genere di un automobile.
Mi dimenticavo di aggiungere che se procedo con un filo di gas (circa 20%) il fenomeno non si manifesta mai.
p.s. ho visto che nello strumento controllava i fuorigiri.....quando l'auto si imballava ai 4200...
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
non e' assolutamente normale...sopratutto perche',non essendo dotata di doppia mappatura (a differenza della mia Abarth),a quei regimi,inizia a spingere seriamente..
quindi,riportala,e PRETENDI ti venga sistemata..di' pure loro che senti il CIAO FIAT,per sapere se e' davvero come ti raccontano loro...
non parlare dell'amico con la diagnosi,sarebbero str..zi al punto da trovare qualcosa per invalidarti la garanzia..
se poi dici la zona in cui sei magari ti si indirizza verso concessionarie migliori
quindi,riportala,e PRETENDI ti venga sistemata..di' pure loro che senti il CIAO FIAT,per sapere se e' davvero come ti raccontano loro...
non parlare dell'amico con la diagnosi,sarebbero str..zi al punto da trovare qualcosa per invalidarti la garanzia..
se poi dici la zona in cui sei magari ti si indirizza verso concessionarie migliori
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
infatti oggi ho chiamato il numero verde e ho aperto una pratica per vederci più chiaro .
chiaramente al meccanico non ho detto nulla del fatto che l avevo fatta controllare con lo strumento , gli avevo solo chiesto se si poteva provare con lui su strada con quello attaccato.
Comunque io abito a Perugia se qualcuno sa indicarmi una officina migliore anche nel raggio di un 50/100 km non esiti a dirmelo .
Inizio ad essere leggermente incazzato e lievemente sconcertato dal'incompetenza di queste persone autorizzate dalla FIAT ad esercitare.
Grazie di nuovo per la risposta .
chiaramente al meccanico non ho detto nulla del fatto che l avevo fatta controllare con lo strumento , gli avevo solo chiesto se si poteva provare con lui su strada con quello attaccato.
Comunque io abito a Perugia se qualcuno sa indicarmi una officina migliore anche nel raggio di un 50/100 km non esiti a dirmelo .
Inizio ad essere leggermente incazzato e lievemente sconcertato dal'incompetenza di queste persone autorizzate dalla FIAT ad esercitare.
Grazie di nuovo per la risposta .
-
- Tuner
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16 gen 2012 00:39
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 mjet
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
Se la pressione al collettore ti raggiunge i 2 bar la centralina taglia per sovrapressione. La blow off ha la sola funzione di scaricare pressione quando la valvola a farfalla viene chiusa a circuito in pressione. i 2 bar vengono raggiunti perchè probabilmente il sistema che controlla la waste gate della turbina ha qualche problema (es. tubi di comando staccati, valvola pierburg guasta, etc) Falla vedere da qualche officina con personale più competente: ti pare che per protoggere il motore la macchina deve andare a scatti???.... classiche risposte di chi non sa cosa dire...
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17 mar 2009 21:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 T-JET
- Località: Grosseto
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
La Bravo t.jet sport ha la doppia mappatura(tasto sport)m4rc8 ha scritto:non e' assolutamente normale...sopratutto perche',non essendo dotata di doppia mappatura (a differenza della mia Abarth),a quei regimi,inizia a spingere seriamente..
quindi,riportala,e PRETENDI ti venga sistemata..di' pure loro che senti il CIAO FIAT,per sapere se e' davvero come ti raccontano loro...
non parlare dell'amico con la diagnosi,sarebbero str..zi al punto da trovare qualcosa per invalidarti la garanzia..
se poi dici la zona in cui sei magari ti si indirizza verso concessionarie migliori
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
anche la Bravo ha nella modalita' Sport il picco di coppia a 2500 giri?
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17 mar 2009 21:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 T-JET
- Località: Grosseto
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
@ mr4rc8 , a 3000 giri ha quel picco in piu' di coppia(da 206 a 230Nm) dato proprio dal tasto sport, nella modalita' normale ha il picco a 2250 giri. secondo sempre la scheda tecnica fornita da Fiat.
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
sicuro di questi dati? perche' mi risulta che in normal la potenza massima la si ha molto piu' in alto,oltre i 4000..solo cosi' si spiega la "poca" coppia (203 Nm)..
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!