Bravo Sport 1.4 Turbo problema tra i 4000 e i 4500 giri
Inviato: 21 set 2011 14:37
Ho acquistato la suddetta auto in aprile e da subito ho sentito il motore molto pigro soprattutto ai bassi (in salita partenza a tutto a gas) , e un grave problema riscontrato intorno ai 4000 / 4500 giri con ogni marcia , la centralina elettronicamente mandava in folle la macchina.
Inizialmente ho pensato a un qualche tipo di protezione o al motore ancora troppo legato .
Con il passare dei km il problema andava peggiorando e cosi ho deciso di portare la macchina al concessionario che ha riscontrato una rottura alla centralina che mi è stata sostituita ... (2 settimane ferma in officina ) .
Tutto contento vado a riprendere la macchina ed effettivamente la sentivo molto più grintosa con la sparizione del problema ai 4000 giri .
Ebbene dopo un mesetto il problema si è ripresentato e così sono nuovamente tornato in officina dove è stata fatta la diagnosi alla centralina che non ha rilevato problemi. Poi abbiamo fatto un giro in strada (senza strumento di diagnosi attaccato) e mi è stato detto che la macchina andava benissimo e che il problema elettronico ai 4500 giri è una cosa normale ,di protezione per evitare che il motore si rovini.
Nel dettaglio il problema consiste in un repentino calo di giro dai 4000/5000 ai circa 700 800 (folle) e se non lascio il pedale del accelleratore la macchina inizia a farlo di continuo ( 800 4500 - 800 4200 ....) .
A me sembrava una cosa tutt'altro che normale e così mi sono recato dal mio meccanico di fiducia ,che ha confermato la mia sensazione, a fare un giro in strado con eobd attaccato.
Il risultato interessante è che la pressione del collettore di aspirazione , nel momento dello stacco elettronico , arriva a 2 BAR , valore che ci è sembrato un pò altino .
Ho anche sperimentato che se vado con un filo di gas , diciamo intorno al 20% , il problema non si presenta.
Volevo sapere se anche a voi è capitato un problema del genere e come è stato risolto .
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità .
Inizialmente ho pensato a un qualche tipo di protezione o al motore ancora troppo legato .
Con il passare dei km il problema andava peggiorando e cosi ho deciso di portare la macchina al concessionario che ha riscontrato una rottura alla centralina che mi è stata sostituita ... (2 settimane ferma in officina ) .
Tutto contento vado a riprendere la macchina ed effettivamente la sentivo molto più grintosa con la sparizione del problema ai 4000 giri .
Ebbene dopo un mesetto il problema si è ripresentato e così sono nuovamente tornato in officina dove è stata fatta la diagnosi alla centralina che non ha rilevato problemi. Poi abbiamo fatto un giro in strada (senza strumento di diagnosi attaccato) e mi è stato detto che la macchina andava benissimo e che il problema elettronico ai 4500 giri è una cosa normale ,di protezione per evitare che il motore si rovini.
Nel dettaglio il problema consiste in un repentino calo di giro dai 4000/5000 ai circa 700 800 (folle) e se non lascio il pedale del accelleratore la macchina inizia a farlo di continuo ( 800 4500 - 800 4200 ....) .
A me sembrava una cosa tutt'altro che normale e così mi sono recato dal mio meccanico di fiducia ,che ha confermato la mia sensazione, a fare un giro in strado con eobd attaccato.
Il risultato interessante è che la pressione del collettore di aspirazione , nel momento dello stacco elettronico , arriva a 2 BAR , valore che ci è sembrato un pò altino .
Ho anche sperimentato che se vado con un filo di gas , diciamo intorno al 20% , il problema non si presenta.
Volevo sapere se anche a voi è capitato un problema del genere e come è stato risolto .
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità .