Freno bloccato
Inviato: 10 mar 2014 20:40
Dopo mesi di pioggia battente e persistente la mia bravo ha pagato dazio.
Era iniziato come un leggero dondolio ed una vibrazione sullo sterzo che imputavo alla irregolarità del manto stradale perchè mi succedeva sempre alla partenza nel tragitto lavoro-casa.
Questa vibrazione era presente solo se la strada era asciutta, quando pioveva era tutto a posto tanto che non mi sono mai allarmato.
Dopo qualche settimana invece, la vibrazione che inizialmente era lieve, dopo una decina di km aumentava fino a diventare un violento scossone sia sullo sterzo che di tutto l'avantreno come se qualcosa, scaldandosi, faceva diventare instabile l'assetto.
Inizialmente temevo di avere una ruota avvitata male ma guardandole tutte non notavo niente di anomalo. La cosa veramente curiosa era, anche questa volta, che accadeva solo con la strada asciutta tanto che la prima volta che mi si era presentato il problema in versione grave all'andata al lavoro me la sono vista brutta ma al ritorno con strada bagnata non aveva dato nessun problema e complice il fatto che facevo il turno di notte e che era accaduto tra sabato e domenica mi sono dimenticato dell'accaduto!!! (sì sono un po' rinco quando faccio le notti ).
2 giorni dopo stessa storia: andata con strada sciutta col cuore in gola e ritorno sotto pioggia battente liscio come l'olio
Ho portato l'auto dal meccanico che ha trovato il freno anteriore sx bloccato, disco del freno viola ed ovalizzato e pastiglie completamente andate (le avevo cambiate 30.000 km prima).
In pratica la sede del pistoncino del freno si era riempita di acqua, lo aveva fatto arrugginire e non tornava più indietro dopo le frenate per via dell'attrito che la ruggine creava.
Mi ha quindi sostituito entrambi i dischi, pastiglie, olio freni e pulito per bene il pistoncino, spero che adesso non si presenti più il problema.
Penso che la colpa di tutto sia il fatto che parcheggio l'auto sotto una tettoia con un moncone di grondaia il cui scarico era a ridosso della ruota, mi sono quindi deciso di rifare la grondaia
Era iniziato come un leggero dondolio ed una vibrazione sullo sterzo che imputavo alla irregolarità del manto stradale perchè mi succedeva sempre alla partenza nel tragitto lavoro-casa.
Questa vibrazione era presente solo se la strada era asciutta, quando pioveva era tutto a posto tanto che non mi sono mai allarmato.
Dopo qualche settimana invece, la vibrazione che inizialmente era lieve, dopo una decina di km aumentava fino a diventare un violento scossone sia sullo sterzo che di tutto l'avantreno come se qualcosa, scaldandosi, faceva diventare instabile l'assetto.
Inizialmente temevo di avere una ruota avvitata male ma guardandole tutte non notavo niente di anomalo. La cosa veramente curiosa era, anche questa volta, che accadeva solo con la strada asciutta tanto che la prima volta che mi si era presentato il problema in versione grave all'andata al lavoro me la sono vista brutta ma al ritorno con strada bagnata non aveva dato nessun problema e complice il fatto che facevo il turno di notte e che era accaduto tra sabato e domenica mi sono dimenticato dell'accaduto!!! (sì sono un po' rinco quando faccio le notti ).
2 giorni dopo stessa storia: andata con strada sciutta col cuore in gola e ritorno sotto pioggia battente liscio come l'olio
Ho portato l'auto dal meccanico che ha trovato il freno anteriore sx bloccato, disco del freno viola ed ovalizzato e pastiglie completamente andate (le avevo cambiate 30.000 km prima).
In pratica la sede del pistoncino del freno si era riempita di acqua, lo aveva fatto arrugginire e non tornava più indietro dopo le frenate per via dell'attrito che la ruggine creava.
Mi ha quindi sostituito entrambi i dischi, pastiglie, olio freni e pulito per bene il pistoncino, spero che adesso non si presenti più il problema.
Penso che la colpa di tutto sia il fatto che parcheggio l'auto sotto una tettoia con un moncone di grondaia il cui scarico era a ridosso della ruota, mi sono quindi deciso di rifare la grondaia