Per HAPPYDIEDBOY: Ciao, hai ragione, bel motore! il lavoro non è difficile ma molto delicato perchè sia al corpo farfallato che al collettore ci sono diversi sensori. Per prima cosa devi staccare NECESSARIAMENTE la batteria altrimenti al primo filo che stacchi sei nei pasticci con la centralina che va in recovery. Togli il bocchettone di aspirazione, il filo dell'acceleratore ed il connettore (la presa) del sensore (sensore apertura farfalla) che sta sul corpo farfalla, svita il c.f. facendo attenzione a non sgranare i dadi che si svitano con le chiavi tipo esagonali a stella (non ricordo mai il loro nome!!!), attenzione anche a non rovinare la guarnizione del c.f.. Stacca gli altri sensori e le viti che reggono il collettore al motore nella parte superiore ed al collettore inferiore bullonato ad i condotti d'aspirazione. Asporta il collettore facendo attenzione ad i tubi della benzina e ad i cavi candela che vanno staccati (stacca solo questi ultimi). Una volta liberato il collett., copri il motore con un telo impermeabile o palstico, chudi il cofano ed allontanati dall'auto per evitare che vadano granelli di ogni genere nei cilindri!!! svita i sensori bullonati al pezzo con molta attenzione ed inizia a lavorare il suo interno di drimell (minitrpano) con prolunga e punte smeriglie smussando tutti gli spigoli ed asportando il mteriale facendo attenzione a non esagerare per non rischiare di forare il collett. ed essere costretti a ricomprarne uno nuovo!!! dpop la sgrossatura, passaci punte di grana più fine sino ad eliminare la rugosità della superficie. a questo punto monta al drimell una punta in feltro e, con l'aiuto della pasta abrasiva, inizia la fase di lucidatura. Al termine ( quando inizierai a vedere la tua immagine sudante che si riflette nel collettore, fagli una bella lavata con lo sgrassante e risciacqua abbondantemente con acqua (il pezzo è d'alluminio quindi inossidabile) che ha caratteristiche di economicità e biodegradabilità ineguagliabili!!! controlla che non ci siano residui di polvere d'alluminio in ogni minimo particolare del collett. mentre ci soffi dentro con un getto d'aria ad alta pressione (compressore). Quando non rimarrà neanche un goccia d'acqua e neanche un granello d'alluminio all'interno del pezzo, rimonta tutto seguendo le indicazioni inverse allo smontaggio. FAI MOLTA ATTENZIONE nello svitare il primo sensore che trovi sulla tua destra guardando il collettore con le 4 uscite rivolte verso di te: le sue viti sono sigillate con ATTACK e potresti facilmente sgranarle, svitale lentamente ed al rimontaggio montane di nuove e rimettici una goccia d' attack sulla filettatura. Lo stesso procedimento di lavorazione riguarda la parte finale del collettore che per comodità puoi fare in un secondo momento visto il tempo che richiede la procedura e calcolando che puoi mettere in moto l'auto ed utilizzarla molto prima!!! Per quanto riguarda la lavorazione del corpo farfallato
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
, rimando la descrizione ad un prossimo Topic che aprirò al più presto. ATTREZZI: minitrapano tipo drimell con punte smeriglio e lucidatura; chiavi fisse di diverse misure; chiavi esagonali con punta a stella(?); pasta abrasiva. Tempo di esecuzione: OTTO ore circa (due interi pomeriggi). Se mi viene in mente altro, ti aggiorno.