manicotti aspirazione siliconici
Moderatore: Staff
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Ragazzi e' OVVIO che un tubo di Gomma sia meno caldo di un tubo di METALLO a parita' di temperature di gestione.....
Se la Fisica nn e' una opinione,il metallo e' un conduttore termico migliore della Gomma,che infatti e' un ISOLANTE.......percio'....
a volte vi perdete in un bicchiere d'acqua....
Se la Fisica nn e' una opinione,il metallo e' un conduttore termico migliore della Gomma,che infatti e' un ISOLANTE.......percio'....
a volte vi perdete in un bicchiere d'acqua....
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
Ma clatro non ha mica quello in alluminio?
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Mhhhhhhhhhhhhhh
Anche li' hai ragione...cmq sul TD100 a me quel tubo BOLLIVA....
Anche li' hai ragione...cmq sul TD100 a me quel tubo BOLLIVA....
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Metallo e raccordi siliconici....
Allora è noto che io su strada non sono uno ama andare veloce. Anzi...
Quindi sicuramente non ho stressato l'impianto.
La cosa che posso fare è mettermi in 3° su di giri a 110/120 km/h in autoastrada e vedere se il calore aumenta.
Adesso di sicuro non c'è nessun riscaldamento sui tubi.
Cmq ho appena acquistato su ebay una ventola per i radiatori delle moto.
Ha un diametro di 13 cm e quindi è veramente piccola.
Intendo metterla dietro l'intercooler per migliorare il raffreddamento.
D'inverno no , ma forse d'estate potrebbe essere utile.
Allora è noto che io su strada non sono uno ama andare veloce. Anzi...
Quindi sicuramente non ho stressato l'impianto.
La cosa che posso fare è mettermi in 3° su di giri a 110/120 km/h in autoastrada e vedere se il calore aumenta.
Adesso di sicuro non c'è nessun riscaldamento sui tubi.
Cmq ho appena acquistato su ebay una ventola per i radiatori delle moto.
Ha un diametro di 13 cm e quindi è veramente piccola.
Intendo metterla dietro l'intercooler per migliorare il raffreddamento.
D'inverno no , ma forse d'estate potrebbe essere utile.
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
Torno ora dal viaggetto mattutino! e sono felice (oddio mica troppo) di annunciarvi che la Bravo ha compiuto 200.000km !Vinz_O_Lion ha scritto:Mhhhhhhhhhhhhhh
Anche li' hai ragione...cmq sul TD100 a me quel tubo BOLLIVA....
clatro ha scritto:Metallo e raccordi siliconici....
Allora è noto che io su strada non sono uno ama andare veloce. Anzi...
Quindi sicuramente non ho stressato l'impianto.
La cosa che posso fare è mettermi in 3° su di giri a 110/120 km/h in autoastrada e vedere se il calore aumenta.
Adesso di sicuro non c'è nessun riscaldamento sui tubi.
Cmq ho appena acquistato su ebay una ventola per i radiatori delle moto.
Ha un diametro di 13 cm e quindi è veramente piccola.
Intendo metterla dietro l'intercooler per migliorare il raffreddamento.
D'inverno no , ma forse d'estate potrebbe essere utile.
Ovviamente visto che si parla dell'argomento manicotto aspirazione...mentre trotterellavo sui 140km/h sento un bel "Stumpffff", i giri calano e mi fermo a lato...il protagonista della discussione ha pensato bene di sfilarsi dal manicotto della testata, non si sa bene come visto che la fascetta era stretta, e mi sono trovato senza turbo per un attimo......brrrr! che brutta roba! w la fata turbina!! comunque fortuna avevo un cacciavite nel baule (quello in dotazione ) e ho sistemato tutto in 1 minuto e mezzo...nel frattempo ho constatato che in effetti il tubo è freddo, ma bisogna considerare che pioveva e fa anche freschino...infatti quest'estate, come sottolinea il buon Vinz, bolliva un pelo
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
A me bolliva pure d'inverno....pero' si raffredda SUBITO....infati e' bastato che si staccasse per un attimo per riportare TUTTO a temperature NORMALI....
COme diavolo hai fatto a farlo sfilare??a me MAI successo in ANNI....
COme diavolo hai fatto a farlo sfilare??a me MAI successo in ANNI....
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
Non ne ho idea davvero, la fascetta era bella stretta...sarà colpa del bludiesel ahahVinz_O_Lion ha scritto:A me bolliva pure d'inverno....pero' si raffredda SUBITO....infati e' bastato che si staccasse per un attimo per riportare TUTTO a temperature NORMALI....
COme diavolo hai fatto a farlo sfilare??a me MAI successo in ANNI....
che tra parentesi più che far strappare ancora di più la bravottina non ha fatto...ma vabè aspettiamo di finire il pieno per giudicare..
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
clatro ha scritto:Cmq ho appena acquistato su ebay una ventola per i radiatori delle moto.
Ha un diametro di 13 cm e quindi è veramente piccola.
Intendo metterla dietro l'intercooler per migliorare il raffreddamento.
D'inverno no , ma forse d'estate potrebbe essere utile.
mmmm..controlla poi che giri nel senso giusto.. le moto se non mi sbaglio han la ventola davanti al radiatore,se tu la metti dietro devi farla girare al contrario,cioe' che aspira aria(senno' ti ritrovi con la ventola accesa e tu in movimento che crei una sorta di cortocircuito fluidodinamico-se tu viaggi l'aria arriva da davanti e la ventola soffierebbe nel senso contrario)
E cmq.. di ventole sugli Ic mai viste,tranne su alcuni Pajero e jeep simili che montavano l'ic sopra il coperchio punterie..forse era meglio un sistema di raffreddamento ad acqua..ma son Ot con ste cose
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Scusate l'ot:
La ventola infatti aspira aria.
Pensavo di dover invertire le palette e invece è già pronta.
La ventola ha un diamentro molto ridotto rispetto all'ic.
La metterei di lato a dx dietro.
Ha una portata d'aria possente per essere così piccola.
Pensa che da sola riesce quasi a sollevarsi da terra... e peserà quasi un kg.
Per questo è rumorosa ...per me è quello l'unico problema ...non sono amante delle forti sonorità , ma nella posizione in cui si trova non si dovrebbe sentire dall'abitacolo.
Di sicuro aiuterà l'ic a raffreddarsi meglio specie con temperature esterne alte.
Poi è costata 15 € spese di spedizione incluse.
Fine ot.
...e ritornando nel tema del topic ...
Le tubazioni metallo/silicone unito ad una buon raffreddamento dell'ic (ventola o qual si voglia) dovrebbe portare un grosso beneficio al respiro della car.
La ventola infatti aspira aria.
Pensavo di dover invertire le palette e invece è già pronta.
La ventola ha un diamentro molto ridotto rispetto all'ic.
La metterei di lato a dx dietro.
Ha una portata d'aria possente per essere così piccola.
Pensa che da sola riesce quasi a sollevarsi da terra... e peserà quasi un kg.
Per questo è rumorosa ...per me è quello l'unico problema ...non sono amante delle forti sonorità , ma nella posizione in cui si trova non si dovrebbe sentire dall'abitacolo.
Di sicuro aiuterà l'ic a raffreddarsi meglio specie con temperature esterne alte.
Poi è costata 15 € spese di spedizione incluse.
Fine ot.
...e ritornando nel tema del topic ...
Le tubazioni metallo/silicone unito ad una buon raffreddamento dell'ic (ventola o qual si voglia) dovrebbe portare un grosso beneficio al respiro della car.
- Sturanza
- Bravista
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD'02 MAP
- Località: Campi Bisenzio (FI)
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Scusa ma,clatro ha scritto:Scusate l'ot:
La ventola infatti aspira aria.
...e ritornando nel tema del topic ...
Le tubazioni metallo/silicone unito ad una buon raffreddamento dell'ic (ventola o qual si voglia) dovrebbe portare un grosso beneficio al respiro della car.
L'IC è logico che non abbia ventola in quanto il suo funzionamento è inutile ad auto ferma (unica condizione in cui l'IC non viene investito da aria)..
Come ti muovi viene attraversato naturalmente dall'aria. Considera che una ventola, pur avendo un'efficientza strabiliante, equivarrà al MAX alla quantità di aria equivalente al movimento della car a 30 o 40Kmh.. e quindi in definitiva a cosa serve la ventola all'intercooler? Secondo ME a un bel niente
ciao
Stura
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Bè se fosse così allora a me servirebbe molto...
Il 90% del tempo lo passo sotto i 40 Km/h in città ...
Cnq l'idea è solo di aiutare il flusso d'aria.
Ma se aspira ad es. per 40 Km/h , non si va poi a sommare alla velocità dell'aria in entrata?
Tirerà sempre per 40 Km/h in +.
Quindi raffredda di + .
Ma stiamo in ot...vabbè il topic è tuo.
Il 90% del tempo lo passo sotto i 40 Km/h in città ...
Cnq l'idea è solo di aiutare il flusso d'aria.
Ma se aspira ad es. per 40 Km/h , non si va poi a sommare alla velocità dell'aria in entrata?
Tirerà sempre per 40 Km/h in +.
Quindi raffredda di + .
Ma stiamo in ot...vabbè il topic è tuo.
- Sturanza
- Bravista
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD'02 MAP
- Località: Campi Bisenzio (FI)
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
hehe già è vero è mio vabè x concludere;clatro ha scritto:Bè se fosse così allora a me servirebbe molto...
Il 90% del tempo lo passo sotto i 40 Km/h in città ...
Cnq l'idea è solo di aiutare il flusso d'aria.
Ma se aspira ad es. per 40 Km/h , non si va poi a sommare alla velocità dell'aria in entrata?
Tirerà sempre per 40 Km/h in +.
Quindi raffredda di + .
Ma stiamo in ot...vabbè il topic è tuo.
l'intercooler si riscalda solo se schiacci e mandi in pressione il circuito. Tu hai detto che sei molto prudente, quindi se guidi spesso sotto i 40Kmh, e in accellerazione non schiacci molto, il tuo impianto va appena o non va manco in pressione e l'aria nell'IC resta comunque fredda.
Se invece parti a cannone il tempo in cui la ventola potrebbe sopperire la mancanza di aria dinamica data dal movimento della vettura sarebbe irrisorio
L'aria non si somma, perchè se la ventola ha TOT cfm di poortata oltre quella non va, anzi se sta accesa e l'aria in entrata dovuta alla velocità della vettura è in massa superiore di quella che riesci a smuovere con le palette della ventola è più proabile, piuttosto, che si crei un cuscinetto d'aria che fa da "tappo" aerodinamico.
Clatro poi sec me fai comunque bene a provare, intendiamoci.. qua si parla di teoria ma puoi comuqnue testarlo sulla pratica e al MAX se non dovesse essere una soluz valida la rismonti in 5 minuti ed hai comunque avuto la soddisfazione di provare
Stura
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Certo provo.
Però hai ragione tu.
Non si somma la portata d'aria.
Io nella mia mente prendevo come es gli aerei che volano con vento di poppa.
Lì la vel. dell'aereo si somma alla vel. del vento in poppa. Ma i punti di riferimento sono diversi.
Cmq credo che vada molto di + di 40 km/h come spostamento d'aria.
Può essere utile alle basse velocità e con temperature esterne alte quando l'aria è + rarefatta.
Vedremo.
Arifine ot.
Però hai ragione tu.
Non si somma la portata d'aria.
Io nella mia mente prendevo come es gli aerei che volano con vento di poppa.
Lì la vel. dell'aereo si somma alla vel. del vento in poppa. Ma i punti di riferimento sono diversi.
Cmq credo che vada molto di + di 40 km/h come spostamento d'aria.
Può essere utile alle basse velocità e con temperature esterne alte quando l'aria è + rarefatta.
Vedremo.
Arifine ot.
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Facciamolo terminare del tutto questo OT, è costruttivo senza dubbio,semmai aprite un topic "ventole aggiuntive" e vi sfogate.
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416