Carburanti alternativi: confronto diretto
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Carburanti alternativi: confronto diretto
Ecco qui il nuovo topic, possiamo inserire i discirsi fatti finora e continuarli, esponendo ciascuno le sue idee nel pieno rispetto di quelle altrui!
In discussione:
-GPL
-METANO
-BENZINA
-DIESEL
-(idrogeno?)
-(aria?)
argomenti della discussione:
-SICUREZZA
-COSTI
-PRESTAZIONI
-REPERIBILITA' DISTRIBUTORI
In discussione:
-GPL
-METANO
-BENZINA
-DIESEL
-(idrogeno?)
-(aria?)
argomenti della discussione:
-SICUREZZA
-COSTI
-PRESTAZIONI
-REPERIBILITA' DISTRIBUTORI
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
io ho optato per l'impianto a gpl con iniezione sequenziale. i motivi della mia scelta sono:
1) costo dimezzato ad ogni rifornimento; anche rispetto al diesel, che costa quasi quanto la benza, conviene perchè le auto diesel hanno un costo superiore alle benza, e poi, con i motori di adesso, non ci sono tantissimi km in + di percorrenza rispetto ai benza
2) consumo pressochè invariato (1 km/lt in meno)
3) possibilità di fare la mappatura della centralina a piacimento (senza costi aggiuntivi in quanto viene programmata successivamente all'installazione)
4) prestazioni invariate, anzi, un miglioramento nell'erogazione
5) usura del motore e parti diminuita infatti con il gpl l'olio dura + a lungo, le candele si sporcano di meno ecc...
i contro dell'impianto sono un autonomia inferiore (io faccio praticamente 100 Km meno con un pieno) ed il vano ruota di scorta occupato dal serbatoio.
In fatto di sicurezza io sono tranquillo xkè è vero che si ha una bombola di gas in auto però che differenza c'è rispetto al serbatoio pieno di benza?
in famiglia ne sono passate molte di auto a gas ed anche in caso d'incidente (mio padre con la ritmo lo aveva e la macchina l'ha completamente distrutta)
Fare rifornimento è come farlo con la benza xkè ci sono tantissimi distributori.
Il costo bhè, non poco, 1700€, però con l'incentivo statale e comunale 1000€ e con i km che faccio io l'anno, significa che per ammortizzare il costo mi basta un annetto circa..dopodichè risparmio circa 900€ l'anno
1) costo dimezzato ad ogni rifornimento; anche rispetto al diesel, che costa quasi quanto la benza, conviene perchè le auto diesel hanno un costo superiore alle benza, e poi, con i motori di adesso, non ci sono tantissimi km in + di percorrenza rispetto ai benza
2) consumo pressochè invariato (1 km/lt in meno)
3) possibilità di fare la mappatura della centralina a piacimento (senza costi aggiuntivi in quanto viene programmata successivamente all'installazione)
4) prestazioni invariate, anzi, un miglioramento nell'erogazione
5) usura del motore e parti diminuita infatti con il gpl l'olio dura + a lungo, le candele si sporcano di meno ecc...
i contro dell'impianto sono un autonomia inferiore (io faccio praticamente 100 Km meno con un pieno) ed il vano ruota di scorta occupato dal serbatoio.
In fatto di sicurezza io sono tranquillo xkè è vero che si ha una bombola di gas in auto però che differenza c'è rispetto al serbatoio pieno di benza?
in famiglia ne sono passate molte di auto a gas ed anche in caso d'incidente (mio padre con la ritmo lo aveva e la macchina l'ha completamente distrutta)
Fare rifornimento è come farlo con la benza xkè ci sono tantissimi distributori.
Il costo bhè, non poco, 1700€, però con l'incentivo statale e comunale 1000€ e con i km che faccio io l'anno, significa che per ammortizzare il costo mi basta un annetto circa..dopodichè risparmio circa 900€ l'anno
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
ti quoto in tutto... ma questo in particolare:
io il pieno lo pago circa 25 euro, e la ciambella è da 50 litri...
in totale faccio sui 400km, se faccio autostrada arrivo al 10% in più!!
che hai, un 4000 di cilindrata?????? o la ciambella da 10 litri???simo85 ha scritto:(io faccio praticamente 100 Km meno con un pieno)
io il pieno lo pago circa 25 euro, e la ciambella è da 50 litri...
in totale faccio sui 400km, se faccio autostrada arrivo al 10% in più!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
ma sapete che esite anche l'impianto a gas per il DISEL....lo sapevate!?!?!?
perche non si sente parlare..bhe allora da quello che so, è un brevetto italiano fine anni 70, usato per i cammion.. solo che ovviamente li venne a mancare ''il mercato'' , siccome il disel, allora, costava meno del gas...cosi venne dimentico...buuuu..peccato..ora che servirebbe..il governo non fa manco parola di questa tecnologia.
ci vuole propaganda
perche non si sente parlare..bhe allora da quello che so, è un brevetto italiano fine anni 70, usato per i cammion.. solo che ovviamente li venne a mancare ''il mercato'' , siccome il disel, allora, costava meno del gas...cosi venne dimentico...buuuu..peccato..ora che servirebbe..il governo non fa manco parola di questa tecnologia.
ci vuole propaganda
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
Io dal blu diesele che ho messo x più di un anno sono tornato al gasolio normale dato che il prezzo ha superato quello della benza....Per ora l'unico dato negativo è una gran puzza in più...
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
lo facevano in una ditta dove ho lavorato...virus ha scritto:ma sapete che esite anche l'impianto a gas per il DISEL....lo sapevate!?!?!?
perche non si sente parlare..bhe allora da quello che so, è un brevetto italiano fine anni 70, usato per i cammion.. solo che ovviamente li venne a mancare ''il mercato'' , siccome il disel, allora, costava meno del gas...cosi venne dimentico...buuuu..peccato..ora che servirebbe..il governo non fa manco parola di questa tecnologia.
ci vuole propaganda
si, si fa... ma cosa costa?
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
bhe essendo non sponsorizata, commercializata...tira te le somme...sicuramente non poco
e non so se lo stato ti tira gli incentivi
e non so se lo stato ti tira gli incentivi
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
-
- Bravista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: Lissone(Mi)
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
quoto tutto!per quel che riguarda l'idrogeno: non e' fattibile.il costo di produzione e i rischi di immagazzinamento sono superiori ai prodotti finali.a parte il fatto che se per 1 litro di benzina verde otteniamo bruciandola 18000btu(calorie ingelesi) bruciando 1metro cubo di idrogeno ne otteniamo di meno.Inoltre se 1 litro di benza costa prezzo mondiale di esempio 10,il costo per produrre lo stesso quantitativo utilizzabile di idrogeno e' di 10 volte piu' alto.Se si immagazzina poi idrogeno in forma gassosa,gli atomi son tanto piccoli che piano piano escono dal loro contenitore(serbatoio)e si rimane a secco,si volatilizzano andando nello spazio.Se si conserva come idrogeno liquido(quasi vicino allo zero assoluto),be, ve lo sconsiglio: una parte dell'energia del motore deve essere usata per mantenere la temperatura cosi' bassa) ed inoltre se venisse a contatto con l'ossigeno dell'atmosfera faremmo la fine dello Spashe Shuttle nel 86 che e' esploso.Daccordo che le nostre bravozze sono delle"bombe" ma lo diciamo per scherzo!con questo rischio dubito che le assicurazioni ci coprano,pero' se siete dei bombaroli..accomodatevi.Inoltre c'e' un problema grave di cui non si parla: con l'idrogeno usato su scala planetaria, si consuma tutto l'ossigeno presente nell'atmosfera in pochi decenni.Questo procedimento si chiama"oxygen deplection".L'idrogeno che come e' noto e' il gas piu' leggero(un solo protone ed elettrone) si dirige verso lo spazio,vincendo la forza di gravita' della terra,molto piu' velocemente dell'ossigeno,per questo noni abbiamo ancora ossigena: e' pesante e non sfugge via.Ma quando L'idrogeno se ne va purtroppo si lega all'ozono(o3) e tramite una reazione consuma l'ossigeno dell'atmosfera e quindi poi l'ossigeno finisce.Quindi interromperei se mi permettete il forum riguardante l'idorgeno perche' e' fattibile certamente,ma nono su scala planetaria, solo a livello di poche centinaia di migliaia di automobili,non di milioni che consumerebbero tutto il nostro ossigeno.Ora non trovo piu' la formula che spiega tutto cio',magari domani la posto.
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
...se la mia prof leggesse staa roba....non so cosa direbbe..
per alcuni fatti hai ragione..ma per altri...
apparte che l'idrogeno non viene bruciato, ma solo traslato per creare energia elettrica..quindi è inutile paragonarlo al benzina.
e poi non è vero che ci vogliono cosi tanti soldi per creare dell'idrogeno..basti pensare al piccolo kit ( quei kit per fare gli esperimenti) che ti crei H semplicemente via elettrolisi, con un pannello solare.
poi il discovery è esploso per altri motivi.. e poi il sistema di propulsione è totalmente diverso da un motore a scoppio (convieni?).
Poi i scettici non credono in questa tecnologia. H2O è l'acqua...quindi...puoi notare che prendi due molecole di H ed una di ossigeno, che nel meccanismo andranno a riunirsi. cosi dagli scrici esce..indovina? normale acqua.
la cosa piu brutta è pensare di utilizzare l'acqua come ''combustibile'' mentre nel modo vi sono luoghi dove vi è solo per qualce giorno.
per alcuni fatti hai ragione..ma per altri...
apparte che l'idrogeno non viene bruciato, ma solo traslato per creare energia elettrica..quindi è inutile paragonarlo al benzina.
e poi non è vero che ci vogliono cosi tanti soldi per creare dell'idrogeno..basti pensare al piccolo kit ( quei kit per fare gli esperimenti) che ti crei H semplicemente via elettrolisi, con un pannello solare.
poi il discovery è esploso per altri motivi.. e poi il sistema di propulsione è totalmente diverso da un motore a scoppio (convieni?).
Poi i scettici non credono in questa tecnologia. H2O è l'acqua...quindi...puoi notare che prendi due molecole di H ed una di ossigeno, che nel meccanismo andranno a riunirsi. cosi dagli scrici esce..indovina? normale acqua.
la cosa piu brutta è pensare di utilizzare l'acqua come ''combustibile'' mentre nel modo vi sono luoghi dove vi è solo per qualce giorno.
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
Beh... allora ti consiglio di non pensare che la popolazione dei paesi principali produttori di petrolio (che noi paghiamo quasi a peso d'oro) fanno la fame.
Purtroppo il mondo è governato da persone avide, se non ci fosse il denaro non ci sarebbero disugualianze tanto marcate tra diverse zone della terra.
Purtroppo il mondo è governato da persone avide, se non ci fosse il denaro non ci sarebbero disugualianze tanto marcate tra diverse zone della terra.
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
ma figuriamoci...
l0idrogeno sarebbe la salvezza dall'inquinamento e dai prezzi del petrolio...
acqua spezzata che, bruciando, ridiventa acqua...
è una fonte inesauribile, e se l'elettrolisi venisse fatta sfruttando l'energia eolica e solare, saremmo a posto per l'eternità ...
tutto ciò non viene nè fatto nè preso in considerazione a causa delle compagnie petrolifere...
e tutti i soldi che guadagna lo stato con le tasse sui carburanti... perchè secondo voi l'olio di colza al posto del diesel è illegale?
SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perchè così facendo, lo stato non guadagna con le tasse sul combustibile...
bisogna avere la mente aperta e non chiusa, altrimenti tra qualche anno saranno c***i amari!!
l0idrogeno sarebbe la salvezza dall'inquinamento e dai prezzi del petrolio...
acqua spezzata che, bruciando, ridiventa acqua...
è una fonte inesauribile, e se l'elettrolisi venisse fatta sfruttando l'energia eolica e solare, saremmo a posto per l'eternità ...
tutto ciò non viene nè fatto nè preso in considerazione a causa delle compagnie petrolifere...
e tutti i soldi che guadagna lo stato con le tasse sui carburanti... perchè secondo voi l'olio di colza al posto del diesel è illegale?
SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perchè così facendo, lo stato non guadagna con le tasse sul combustibile...
bisogna avere la mente aperta e non chiusa, altrimenti tra qualche anno saranno c***i amari!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Carburanti alternativi: confronto diretto
d'accordissimo con te, finche ce petrolio..se ne fregano delle risorse alternative.
basti pensare ad eolo..ve lo ricordate? nota macchina ad aria compressa...e gia, gli si poteva fare il pieno semplicemente con un compressore..la salvezza per il centro citta ecc ecc...ebbene il governo italiano ha deciso che non si poteva proderre...perche non era consona alle nostre strade....
oggi sapete dove la faranno!?!?!? in india, e il brevetto se lo ha preso la TATA (mi pare, la stessa che sta commercializzando l'auto low-cost)..
e noi poveri fessi!
basti pensare ad eolo..ve lo ricordate? nota macchina ad aria compressa...e gia, gli si poteva fare il pieno semplicemente con un compressore..la salvezza per il centro citta ecc ecc...ebbene il governo italiano ha deciso che non si poteva proderre...perche non era consona alle nostre strade....
oggi sapete dove la faranno!?!?!? in india, e il brevetto se lo ha preso la TATA (mi pare, la stessa che sta commercializzando l'auto low-cost)..
e noi poveri fessi!
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?