Se la diagnosi ti conferma il problema sensore più quello che ho letto... io dico di procedere a occhi chiusi.toniobestio86 ha scritto:quindi secondo te se cambio il senzore risolvo il problema?
problema di singhizzamento a bassi giri
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 29 ago 2008 10:22
- Fiat: Marea
- Modello: JTD130
- Località: Bari
Re: problema di singhizzamento a bassi giri
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: problema di singhizzamento a bassi giri
eee non esiste la certezza sull'elettronica.....magari da quell'errore ma è causato da tutt'altro...cmq 90 % è lui
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14 gen 2009 20:05
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: problema di singhizzamento a bassi giri
Ciao a tutti.... ringrazio tutti quanti per la partecipazione al mio problema....
io sono figlio di meccanico e cmq mi appoggio pure ad altra officina per controlli di elettronica e altro... cmq la diagnosi non mi da valori anomali, anzi tutto rientra...
i dubbi sinceramente sono: rimappo così da arricchire un pò la mandata di gasolio e compensare le eventuali mancanze o per tentativi provo a escludere o cambiare il potenziometro dell'acceleratore.... mi è venuto un forte dubbio che possa essere proprio questo la causa.... cmq il problema mi è iniziato quando ho sostituito la centralina 2 anni fa...
- per chi ha problemi di sensore fase e giri... io l'ho provata di persona l'esperienza del loro guasto, quello di fase mi ra partito a causa di una trafilatura d'olio dal paraolio dell'albero a camme in quanto il sensore è montato proprio dietro alla puleggia.
il sensore giri invece è quello più problematico ed è la causa dello spegnimento in corsa. in pratica quando si guasta, tutto va bene finchè la macchina è fredda, poi quando si scalda aspettatevi lo spegnimento... a me è successo 2 volte e dopo un 15 minuti di sosta è ripartita, alla 3^ non lo è più..... sostituitelo il prima possibile, alzate la maccina sul davanti e lo trovate dietro la coppa dell'olio.... un pò più in alto.... i costi sono abbastanza contenuti ma cambiateli presto perchè i disagi sono molti.....
io sono figlio di meccanico e cmq mi appoggio pure ad altra officina per controlli di elettronica e altro... cmq la diagnosi non mi da valori anomali, anzi tutto rientra...
i dubbi sinceramente sono: rimappo così da arricchire un pò la mandata di gasolio e compensare le eventuali mancanze o per tentativi provo a escludere o cambiare il potenziometro dell'acceleratore.... mi è venuto un forte dubbio che possa essere proprio questo la causa.... cmq il problema mi è iniziato quando ho sostituito la centralina 2 anni fa...
- per chi ha problemi di sensore fase e giri... io l'ho provata di persona l'esperienza del loro guasto, quello di fase mi ra partito a causa di una trafilatura d'olio dal paraolio dell'albero a camme in quanto il sensore è montato proprio dietro alla puleggia.
il sensore giri invece è quello più problematico ed è la causa dello spegnimento in corsa. in pratica quando si guasta, tutto va bene finchè la macchina è fredda, poi quando si scalda aspettatevi lo spegnimento... a me è successo 2 volte e dopo un 15 minuti di sosta è ripartita, alla 3^ non lo è più..... sostituitelo il prima possibile, alzate la maccina sul davanti e lo trovate dietro la coppa dell'olio.... un pò più in alto.... i costi sono abbastanza contenuti ma cambiateli presto perchè i disagi sono molti.....
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: problema di singhizzamento a bassi giri
quotonemichelejtd105 ha scritto:Ciao a tutti.... ringrazio tutti quanti per la partecipazione al mio problema....
io sono figlio di meccanico e cmq mi appoggio pure ad altra officina per controlli di elettronica e altro... cmq la diagnosi non mi da valori anomali, anzi tutto rientra...
i dubbi sinceramente sono: rimappo così da arricchire un pò la mandata di gasolio e compensare le eventuali mancanze o per tentativi provo a escludere o cambiare il potenziometro dell'acceleratore.... mi è venuto un forte dubbio che possa essere proprio questo la causa.... cmq il problema mi è iniziato quando ho sostituito la centralina 2 anni fa...
- per chi ha problemi di sensore fase e giri... io l'ho provata di persona l'esperienza del loro guasto, quello di fase mi ra partito a causa di una trafilatura d'olio dal paraolio dell'albero a camme in quanto il sensore è montato proprio dietro alla puleggia.
il sensore giri invece è quello più problematico ed è la causa dello spegnimento in corsa. in pratica quando si guasta, tutto va bene finchè la macchina è fredda, poi quando si scalda aspettatevi lo spegnimento... a me è successo 2 volte e dopo un 15 minuti di sosta è ripartita, alla 3^ non lo è più..... sostituitelo il prima possibile, alzate la maccina sul davanti e lo trovate dietro la coppa dell'olio.... un pò più in alto.... i costi sono abbastanza contenuti ma cambiateli presto perchè i disagi sono molti.....
![Applausi :appla:](./images/smilies/clap.gif)
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)